Archivi della categoria: News

Comprendere la Bibbia - 106

La “Storicità” dei Vangeli

In passato, per provare il valore storico dei vangeli, si portava un argomento fondato su due grandi capisaldi: la conoscenza dei fatti e la veracità degli autori dei vangeli. Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si diceva, sono persone che hanno conosciuto da vicino i fatti di cui parlano, e quindi non hanno potuto sbagliarsi nel riferirli. Essi poi non avevano motivo per ingannare, erano persone … Continua a leggere La “Storicità” dei Vangeli »

DON LIVIO BALLARIN CI HA LASCIATI

La presenza preziosa dello “zio padre”

I Ricordi del nipote don Massimo Ballarin e il Grazie di alcuni dei suoi parrocchiani

“Zio padre” era il modo abituale e familiare di chiamare lo zio “Padre” Livio: padre in quanto appartenente alla congregazione dei “Padri” Filippini. Mi sono visto in fotografia in braccio a mia madre il giorno della sua Prima Messa solenne nella chiesa dei filippini a Chioggia, avevo appena tre mesi. Quasi subito “zio padre” accettò di svolgere il suo ministero nella Comunità dei Filippini a … Continua a leggere La presenza preziosa dello “zio padre” »

UNA LETTERA DA MONS. CESARE BONIVENTO. In attesa di andare in missione in Camerun

Pregate perché possa partire

Ecco cosa risponde il concittadino chioggiotto mons. Cesare Bonivento del PIME, vescovo emerito di Vanimo (Papua Nuova Guinea), alla nostra richiesta di informazioni sulla sua prossima ri-partenza per le missioni, a circa 82 anni.

Rispondo alla richiesta di mandarvi qualche informazione sul mio prossimo viaggio in Camerun. Lo faccio volentieri, ma brevemente perché alcuni dati riguardanti la mia partenza sono ancora incerti. Sapete che, dopo la mia lunga esperienza in Papua Nuova Guinea, nel 2019 i miei Superiori mi hanno assegnato all’India come Padre Spirituale dei nostri seminaristi di Tiruchirappalli nel Tamil Nadu. E’ stata una bellissima esperienza, però dopo … Continua a leggere Pregate perché possa partire »

Comprendere la Bibbia - 105

La formazione dei vangeli

I vangeli si presentano come una serie di unità letterarie isolabili, sono sostanzialmente formati da brani più o meno estesi: una parola di Gesù, una parabola, un miracolo, una scena della vita di Gesù. Ognuna di queste unità letterarie ha una sua autonomia. Per capirla non serve né il testo che precede né quello che segue. A differenza di un libro di storia o di … Continua a leggere La formazione dei vangeli »

Giornata sacerdotale

Le tappe di un viaggio fraterno in compagnia del vescovo

I momenti della gita-pellegrinaggio della Giornata Sacerdotale che da molti anni il presbiterio della nostra diocesi realizza in prossimità della festa del Sacro Cuore di Gesù, sono presto detti. Giovedì 23 giugno, la prima tappa del nostro pullman guidato dalla ditta Bonato in collaborazione con la ditta Caldieri, è il monastero benedettino di Praglia a ridosso dei Colli Euganei (foto a lato). Nella grande chiesa … Continua a leggere Le tappe di un viaggio fraterno in compagnia del vescovo »

Loreo. Il centenario dell'azione cattolica locale

Lungo cammino fedele alla Chiesa

Anche il vescovo ammira verbali e foto. I grandi esempi di Bergamin (frate) e Groppo (FUCI)

Ha riscosso il meritato successo la mostra celebrativa dedicata al primo centenario dell’Azione Cattolica di Loreo. La mostra, visitata anche dal vescovo Giampaolo Dianin, è stata resa possibile grazie al parroco don Angelo Vianello, che ha messo a disposizione alcuni documenti d’archivio per la ricerca curata dai componenti dell’Azione Cattolica di Loreo e da Luca Graziano Cattin studioso d’archivistica. Nella suggestiva cornice del secentesco oratorio … Continua a leggere Lungo cammino fedele alla Chiesa »

Comprendere la Bibbia - 104

I Vangeli: una storia o biografia di Gesù?

L’antica tradizione cristiana ha attribuito la composizione dei vangeli ad apostoli-testimoni (Matteo e Giovanni) o a discepoli di apostoli (Marco e Luca). Sul finire del XVII sec. sotto la spinta dell’Illuminismo e del Razionalismo le cose sono cambiate. I Vangeli hanno cominciato a essere considerati non solo libri ispirati, ma anche documenti storici dell’antichità, libri da analizzare e studiare come tutte le altre opere letterarie. … Continua a leggere I Vangeli: una storia o biografia di Gesù? »

Concluso l’anno formativo delle religiose della diocesi

Nella memoria dei nuovi santi fondatori

Abbiamo concluso gli incontri formativi delle religiose il 4 giugno nella parrocchia di Rosolina con l’accoglienza sempre cordiale del parroco don Lino Mazzocco.  Ringraziamo il Signore perché abbiamo potuto trovarci tutte e sempre in presenza, fin dalla celebrazione di inizio con il vescovo Adriano.  Il vescovo Giampaolo ci ha fatto dono della sua parola nella celebrazione per la vita consacrata nella festa della Presentazione di … Continua a leggere Nella memoria dei nuovi santi fondatori »

XVII Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile

Una fede fino all’imprevedibile

“La fede nell’imprevedibile”: questo il tema che ha accompagnato i quattro giorni del Convegno nazionale di pastorale giovanile a Lignano Sabbiadoro. Don Michele Falabretti, delegato della CEI ha invitato i 400 operatori a rileggere il periodo vissuto e le responsabilità che ci attendono, con l’atteggiamento di fede di Giacobbe quando dice: “il Signore è qui, e io non lo sapevo”. Il primo pomeriggio abbiamo incontrato … Continua a leggere Una fede fino all’imprevedibile »

Comprendere la Bibbia - 102

Il Magistero e il canone

La prima dichiarazione del Magistero a riguardo del canone si ha nel Concilio di Ippona (393, assemblea plenaria dei vescovi della provincia d’Africa) che riporta il canone lungo non solo per l’AT, ma anche per il NT, e differisce da quello attuale soltanto per qualche diversità nella successione dei libri. Lo stesso canone fu confermato dal III (397) e IV (419) Concilio di Cartagine. I … Continua a leggere Il Magistero e il canone »