Archivio Tag: In Evidenza

Giubileo 2025

Per vivere il Giubileo in diocesi

Indicazioni per le comunità e i fedeli

L’anno giubilare in diocesi di Chioggia inizierà il 29/12/2024 con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo e terminerà il 28/12/2025. Non ci sarà l’apertura di una Porta Santa come nel giubileo straordinario del 2016, ma la celebrazione di apertura dell’anno santo sarà preceduta da un pellegrinaggio dalla basilica di S. Giacomo fino alla cattedrale con l’ingresso dalla porta principale. Lungo tutto l’Anno giubilare ogni … Continua a leggere Per vivere il Giubileo in diocesi »

Ottobre missionario

Oltre i confini del mondo

Mettere in pratica il messaggio: "Andate ed invitate tutti al banchetto"

Questo ottobre missionario e in modo particolare la giornata missionaria mondiale sono accompagnati dal bel tema lanciato da Papa Francesco nel suo messaggio: “Andate ed invitate al banchetto tutti!”. È molto ispiratrice l’immagine del banchetto, così come la sottolineatura che l’Amore di Dio accoglie tutti! Da qui viene l’invito per ciascuno di noi: andate, invitate… tutti! Cioè parlate e fate conoscere l’Amore di Dio a … Continua a leggere Oltre i confini del mondo »

Nella giornata missionaria mondiale

Andate e invitate tutti

Condividere il banchetto, costruirlo assieme agli altri, vicini o lontani che siano

In questa giornata missionaria mondiale, Papa Francesco ha scelto come motto: “Andate e invitate al banchetto tutti” (cfr Mt 22,9). Celebrando questa giornata a pochi giorni dall’apertura dell’Anno pastorale, nella quale il vescovo ci ha consegnato una Lettera pastorale del titolo “Sulla roccia della Parola” non possiamo non comprendere il valore della Parola di Dio nella vita della Chiesa. Una Chiesa che, come ricorda il … Continua a leggere Andate e invitate tutti »

L’itinerario delle religiose

Apertura dell'anno formativo USMI - Ne parla la coordinatrice diocesana

Sabato 5 ottobre abbiamo vissuto una mattinata molto movimentata e positiva. Innanzitutto le suore hanno potuto usufruire della proposta di “Cuore Amico” e sottoporsi a un controllo dello stato pressorio, glicemia, colesterolemia. L’équipe degli infermieri di cardiologia di Chioggia e dei volontari era guidata dal primario dottor Roberto Valle. Il centro della mattinata è stata la celebrazione dell’Eucaristia presieduta dal nostro vescovo Giampaolo. Assieme al … Continua a leggere L’itinerario delle religiose »

Sguardo Pastorale

Testimoni attenti e solleciti

Inizio anno pastorale 2023-24

È tempo di partire. Così inizia un nuovo anno pastorale, con l’invito ad alzarci, sospinti dalla gioia della Pasqua, per annunciare ai nostri fratelli che il Cristo è risorto. In continuità con gli ultimi due, per la nostra Chiesa diocesana si apre il cammino del terzo anno sinodale, l’anno sapienziale, nel quale saremo chiamati a traghettare le nostre comunità parrocchiali attraverso scelte importanti, con l’unico … Continua a leggere Testimoni attenti e solleciti »

Sguardo Pastorale

La bravura dello Spirito Santo

“Pensate al processo degli Apostoli la mattina di Pentecoste: quella mattina era peggio! Disordine totale! E chi ha provocato quel “peggio” è lo Spirito: Lui è bravo a fare queste cose, il disordine, per smuovere…”. Così Papa Francesco terminava, in maniera sorprendente, il suo discorso ai referenti diocesi per il Sinodo. Sono riandato a questo pensiero del Pontefice perché lo colgo come la lente d’ingrandimento … Continua a leggere La bravura dello Spirito Santo »

Sguardo Pastorale

Fare squadra

Colgo la felice coincidenza della festa della Beata Vergine del Carmine (16 luglio), a cui sono legato dai primi anni del mio ministero nel nostro Polesine, per “chiudere” idealmente un mese personalmente molto intenso e per condividere dei pensieri sollecitati da alcuni fatti e alcune letture. Ho letto nei giorni scorsi un articolo comparso su Civiltà Cattolica (n. 4152): “Solitudine e disagio del prete: un … Continua a leggere Fare squadra »

Sguardo Pastorale

Comunità cristiani nei piccoli paesi

Dalla settimana di aggiornamento pastorale

Si è da poco conclusa la 72a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale a Lucca, nella quale si è cercato di approfondire una riflessione attorno ad una questione che sta interrogando tutte le diocesi italiane: “Esisterà ancora nei piccoli paesi la comunità cristiana che segue e annuncia Cristo?”. Non ho seguito lo sviluppo dei lavori ma mi sono imbattuto nella lettura di una lettera scritta da … Continua a leggere Comunità cristiani nei piccoli paesi »

Sguardo Pastorale

A cuore della democrazia

“Prima ancora di essere una forma di governo la Democrazia è la forma di un desiderio profondamente umano: quello di vivere insieme volentieri e non perché costretti, sperimentando la comunità come il luogo della libertà, in cui tutti sono rispettati, tutti sono custoditi, tutti sono protagonisti, tutti sono impegnati in favore degli altri”. Così inizia il documento preparatorio della 50esima Settimana sociale dei cattolici in … Continua a leggere A cuore della democrazia »

Da Betania ad Emmaus

Venerdì 16 giugno, dopo cena, si è riunito il Consiglio Pastorale Diocesano per l’ultimo incontro programmato nell‘anno pastorale. Il vescovo, nella convocazione, aveva anticipato che ci saremmo confrontati su alcune domande a mo’ di verifica del percorso fatto quest’anno nelle nostre parrocchie e vicariati attorno alla lettera pastorale e al cammino sinodale. Dobbiamo constatare che in molte parrocchie (circa un terzo) i fedeli non sono … Continua a leggere Da Betania ad Emmaus »