Author: admindiocesi

Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico

Nel mese di dicembre la stampa locale e quella nazionale hanno dato molto risalto all’ipotesi di riprendere le trivellazioni in Adriatico nel contesto della crisi energetica che la guerra in Ucraina ha generato. Molti sono intervenuti: chi a favore, chi in modo molto critico, preoccupato per la fragilità del nostro territorio. In questi mesi un certo silenzio è calato sulla tematica. Come Vescovi delle diocesi … Continua a leggere Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico »

Sguardo Pastorale

Il Triduo e la Comunità Cristiana

“Siamo gli ultimi custodi dell’identità di molti piccoli paesi dove vivono poche persone e la Messa domenicale e la celebrazione del patrono nutrono la fede personale senza che però ci sia l’essenziale dimensione comunitaria. Abbiamo tante parrocchie ma poche comunità cristiane”. Così il vescovo Giampaolo descrive, dopo il primo anno di ascolto, uno dei nodi problematici della nostra Chiesa locale nell’espressione delle sue parrocchie. Nell’incontrare … Continua a leggere Il Triduo e la Comunità Cristiana »

Comprendere la Bibbia

Parola di Dio e linguaggio umano

Rivelazione e Sacra Scrittura II

Parlare di storicità della rivelazione significa in primo luogo che la parola di Dio ci viene incontro in forma di linguaggio umano. Se Dio vuole rendersi comprensibile all’uomo, deve usare il linguaggio dell’uomo. Spesso però la parola dice meno di ciò che con essa si intende comunicare. Nella vita di ogni giorno lo sperimentiamo continuamente (non intendevo dire questo, permetti che te lo spieghi un’altra … Continua a leggere Parola di Dio e linguaggio umano »

Cammino sinodale

L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale

Martedi 21 u.s il Gruppo Adulti dell’Azione Cattolica di Loreo ha incontrato la Pro Loco del territorio,  presenti il Presidente Diego Siviero e alcuni Consiglieri. “Curiosità, stupore, incredulità” sono state per così dire le prime reazioni che sottolineavano la domanda:” ma cosa vuole la Parrocchia da noi”? anche se non espressamente  esplicitate al momento dell’accoglienza nella sala dell’Antiquarium loredano. Ben presto però dopo la presentazione … Continua a leggere L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale »

Cammino Sinodale

Il mondo del turismo tra nuove forme di accoglienza e inclusione

Nell’ambito degli incontri sinodali “Il cantiere dei paesi e delle strade”, venerdì 17 marzo 2023 presso il teatro Buon Pastore, nell’anno dei Cantieri di Betania, il Vicariato di Sottomarina è stato invitato ad un incontro riguardante la realtà del turismo e degli operatori di questo importante settore per la nostra realtà vicariale, coordinato per l’occasione da Don Marino. Scrive il vescovo Giampaolo: “Vorremmo cercare queste … Continua a leggere Il mondo del turismo tra nuove forme di accoglienza e inclusione »

Sguardo Pastorale

Il punto e la prospettiva

La nostra riflessione sinodale ci sta interrogando come Chiesa in Italia su come possiamo uscire per incontrare chi si è allontanato, come possiamo vivere relazioni più autentiche che rendano le nostre parrocchie delle comunità accoglienti, come possiamo garantire l’annuncio del Vangelo in questo tempo. Ci è evidente che soffriamo di un certo svantaggio nella comunicazione perché il linguaggio liturgico non è quello comune, perché i … Continua a leggere Il punto e la prospettiva »

Comprendere la Bibbia

La rivelazione e il suo divenire Scrittura

Rivelazione e Sacra Scrittura I

Nel parlare quotidiano utilizziamo modi di dire ed espressioni che adattano o citano situazioni, personaggi ed espressioni bibliche. Se un papà dice che Antonio è il suo beniamino, intende dire che è il suo prediletto; Beniamino, infatti, era il figlio prediletto del patriarca Giacobbe. Tutti sanno che un traditore viene definito un Giuda; che Babele è sinonimo di grande confusione; che apocalisse significa evento catastrofico; … Continua a leggere La rivelazione e il suo divenire Scrittura »

Filippini Chioggia

Una messa solenne e partecipata

A conclusione del Centenario di S. Filippo Neri

Il 12 marzo 1622 venivano canonizzati in San Pietro nella stessa cerimonia Filippo Neri, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Teresa d’Avila, e Isidoro agricoltore di Madrid. A Roma quel giorno si scherzava dicendo: “Oggi il papa canonizza quattro spagnoli e un Santo!” Ironia dei romani a parte, quel giorno fu un grande evento per la storia della Chiesa. Non solo fu la prima canonizzazione … Continua a leggere Una messa solenne e partecipata »

Comprendere la Bibbia

Comunità cristiana e formazione dei vangeli

La tradizione evangelica VIII - fine

L’esame dei fattori che hanno influito sulla trasmissione del materiale evangelico conferma che le prime comunità cristiane non erano affatto preoccupate di ripetere materialmente le parole di Gesù e di trasmettere in modo distaccato la descrizione della sua attività. I vangeli sono un’interpretazione di fede e una attualizzazione del messaggio di Gesù nelle situazioni nuove della vita della Chiesa. Quest’ultima fin dall’inizio ha compiuto ciò … Continua a leggere Comunità cristiana e formazione dei vangeli »

Sguardo Pastorale

Il presbitero e la sua famiglia

Mi pare significativo lasciarsi provocare da un tema particolare come quello del rapporto tra il presbitero e la sua famiglia. Metto subito in chiaro che non mi inoltrerò sulla questione di un clero uxorato, questione che molti continuano a porre all’attenzione anche della riflessione sinodale: lo si è colto nel Documento della Tappa Continentale ma prima ancora nelle restituzioni delle consultazioni sinodali nelle varie regioni ecclesiastiche. Non è questo … Continua a leggere Il presbitero e la sua famiglia »