Archivi della categoria: Cammino Sinodale

Cammino sinodale

L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale

Martedi 21 u.s il Gruppo Adulti dell’Azione Cattolica di Loreo ha incontrato la Pro Loco del territorio,  presenti il Presidente Diego Siviero e alcuni Consiglieri. “Curiosità, stupore, incredulità” sono state per così dire le prime reazioni che sottolineavano la domanda:” ma cosa vuole la Parrocchia da noi”? anche se non espressamente  esplicitate al momento dell’accoglienza nella sala dell’Antiquarium loredano. Ben presto però dopo la presentazione … Continua a leggere L’Azione Cattolica di Loreo incontra la Pro Loco nel percorso sinodale »

Cammino Sinodale

Il mondo del turismo tra nuove forme di accoglienza e inclusione

Nell’ambito degli incontri sinodali “Il cantiere dei paesi e delle strade”, venerdì 17 marzo 2023 presso il teatro Buon Pastore, nell’anno dei Cantieri di Betania, il Vicariato di Sottomarina è stato invitato ad un incontro riguardante la realtà del turismo e degli operatori di questo importante settore per la nostra realtà vicariale, coordinato per l’occasione da Don Marino. Scrive il vescovo Giampaolo: “Vorremmo cercare queste … Continua a leggere Il mondo del turismo tra nuove forme di accoglienza e inclusione »

Sguardo pastorale - Cammino Sinodo

Il cammino sinodale a sessant’anni dal concilio

Lo scorso 11 ottobre, papa Francesco ha celebrato i sessant’anni dell’inaugurazione del Concilio Vaticano II. Correva l’anno 1962 mentre si concluse l’8 dicembre 1965. Il processo sinodale inaugurato dal pontefice, pur non avendo le caratteristiche di un concilio, è altresì un evento di tutta la Chiesa affinché essa si rilegga alla luce di un contesto che nel frattempo ha subito radicali cambiamenti. L’intento non è … Continua a leggere Il cammino sinodale a sessant’anni dal concilio »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2)

Dopo aver descritto i compiti dei tre ministeri istituiti per i fedeli laici (uomini e donne), in questa parte evidenziamo alcune caratteristiche del tempo di preparazione, del discernimento e dell’esercizio del ministero conferito. L’istituzione di alcuni ministeri è un atto che conferma la necessità di essi per la vita della Chiesa, per la sua missione, affinché anche i ministeri di fatto possano essere ricondotti ad … Continua a leggere La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2) »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La nota della Cei sui ministeri istituiti (1)

La Conferenza Episcopale Italiana, lo scorso 5 giugno, ha reso pubblica una nota sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito e del Catechista (i primi due sono stati recentemente resi accessibili anche alle donne con il motu proprio“Spiritus Domini” del 10 gennaio 2021, mentre il terzo è stato ufficialmente istituito con il motu proprio “Antiquum Ministerium” del 10 maggio 2021). Dopo l’istituzione del ministero del Catechista, … Continua a leggere La nota della Cei sui ministeri istituiti (1) »

Sguardo pastorale. Sinodo

Praticare una spiritualità sinodale

Continua la sintesi “rielaborata” del documento “Per una spiritualità della sinodalità” della Commissione di Spiritualità della Segreteria del Sinodo della Chiesa universale. Il secondo capitolo, “Praticare una spiritualità sinodale – Sviluppare un habitus sinodale”, permette di cogliere le caratteristiche di un modo, di uno stile, di un habitus (cioè l’attitudine interiore che caratterizza i comportamenti esteriori), da mantenere come singoli e come Chiesa. La prima … Continua a leggere Praticare una spiritualità sinodale »

Sguardo pastorale. Sinodo

Spiritualità e vita cristiana

La sinodalità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa e può essere una declinazione della spiritualità evangelica, cioè una esperienza che rende il vangelo una strada pratica da percorrere, ma la spiritualità che sta alla base anche della sinodalità è quella della vita cristiana. La spiritualità della vita cristiana si muove, si sviluppa, attorno ad alcuni temi centrali. Innanzitutto ciò che introduce alla vita … Continua a leggere Spiritualità e vita cristiana »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Discernere e decidere

Continua la nostra presentazione dei contenuti della consultazione sinodale diocesana: il tema del discernimento e quello delle dinamiche decisionali offrono la possibilità di verificare la qualità del dialogo e dell’ascolto di cui siamo capaci. Il dialogo, se fatto con costanza e semplicità, può effettivamente divenire inclusivo. Questo sinodo, nella prima fase, ha risvegliato un certo interesse e stupore proprio perché è stato un tempo di … Continua a leggere Discernere e decidere »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Corresponsabilità nella missione

Dall’ascolto della Parola ma anche dall’ascolto della comunità nasce una maggiore consapevolezza del proprio battesimo in relazione ad una corresponsabilità personale alla missione della Chiesa. Dalla consultazione sinodale locale è emerso che il concetto di “corresponsabilità” è ancora sconosciuto e poco messo in pratica. Da parte di alcuni sacerdoti non c’è l’apertura necessaria al coinvolgimento dei laici nella conduzione di alcune responsabilità: questo sembra dovuto … Continua a leggere Corresponsabilità nella missione »

L’apertura dell’ascolto

I limiti e le difficoltà nel relazionarsi della Chiesa con la società, nella nostra diocesi sono evidenti anche nel rapporto con le altre confessioni cristiane presenti nel territorio: un rapporto formale e rispettoso ma non approfondito e di reciprocità, se non per quanto previsto dal diritto canonico. Nel contesto locale (dove, per altro, non ci sono presenze molto consistenti di confessioni o religioni differenti dalla … Continua a leggere L’apertura dell’ascolto »