Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 104

I Vangeli: una storia o biografia di Gesù?

L’antica tradizione cristiana ha attribuito la composizione dei vangeli ad apostoli-testimoni (Matteo e Giovanni) o a discepoli di apostoli (Marco e Luca). Sul finire del XVII sec. sotto la spinta dell’Illuminismo e del Razionalismo le cose sono cambiate. I Vangeli hanno cominciato a essere considerati non solo libri ispirati, ma anche documenti storici dell’antichità, libri da analizzare e studiare come tutte le altre opere letterarie. … Continua a leggere I Vangeli: una storia o biografia di Gesù? »

Sguardo pastorale. Sinodo

Per una spiritualità della sinodalità

“Non basta avere un sinodo, bisogna essere sinodo. La Chiesa ha bisogno di una intensa condivisione interna: dialogo vivo tra i Pastori e tra i Pastori e i fedeli”, così si esprimeva papa Francesco il 5 luglio 2019 ai presuli della Chiesa greco-cattolica ucraina. Parole chiare per esprimere l’idea fondamentale che un Sinodo non è un mero atto della Chiesa in quanto istituzione ma è … Continua a leggere Per una spiritualità della sinodalità »

Concluso l’anno formativo delle religiose della diocesi

Nella memoria dei nuovi santi fondatori

Abbiamo concluso gli incontri formativi delle religiose il 4 giugno nella parrocchia di Rosolina con l’accoglienza sempre cordiale del parroco don Lino Mazzocco.  Ringraziamo il Signore perché abbiamo potuto trovarci tutte e sempre in presenza, fin dalla celebrazione di inizio con il vescovo Adriano.  Il vescovo Giampaolo ci ha fatto dono della sua parola nella celebrazione per la vita consacrata nella festa della Presentazione di … Continua a leggere Nella memoria dei nuovi santi fondatori »

XVII Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile

Una fede fino all’imprevedibile

“La fede nell’imprevedibile”: questo il tema che ha accompagnato i quattro giorni del Convegno nazionale di pastorale giovanile a Lignano Sabbiadoro. Don Michele Falabretti, delegato della CEI ha invitato i 400 operatori a rileggere il periodo vissuto e le responsabilità che ci attendono, con l’atteggiamento di fede di Giacobbe quando dice: “il Signore è qui, e io non lo sapevo”. Il primo pomeriggio abbiamo incontrato … Continua a leggere Una fede fino all’imprevedibile »

Comprendere la Bibbia - 102

Il Magistero e il canone

La prima dichiarazione del Magistero a riguardo del canone si ha nel Concilio di Ippona (393, assemblea plenaria dei vescovi della provincia d’Africa) che riporta il canone lungo non solo per l’AT, ma anche per il NT, e differisce da quello attuale soltanto per qualche diversità nella successione dei libri. Lo stesso canone fu confermato dal III (397) e IV (419) Concilio di Cartagine. I … Continua a leggere Il Magistero e il canone »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Discernere e decidere

Continua la nostra presentazione dei contenuti della consultazione sinodale diocesana: il tema del discernimento e quello delle dinamiche decisionali offrono la possibilità di verificare la qualità del dialogo e dell’ascolto di cui siamo capaci. Il dialogo, se fatto con costanza e semplicità, può effettivamente divenire inclusivo. Questo sinodo, nella prima fase, ha risvegliato un certo interesse e stupore proprio perché è stato un tempo di … Continua a leggere Discernere e decidere »

Ca’ Emo

Celebrato il 15° anniversario della Madonna di Ramalto

Domenica 8 maggio la parrocchia di Ca’ Emo, insieme alla festa della mamma, ha ricordato il 15° anniversario della solenne inaugurazione del capitello che custodisce la statua della Madonna di Ramalto. La santa messa è stata celebrata presso il capitello dal parroco don Lucio e alla presenza di molti fedeli fra i quali tanti bambini. A conclusione i bambini, guidati da Maria Iolanda, hanno intonato … Continua a leggere Celebrato il 15° anniversario della Madonna di Ramalto »

Riflettendo sul vangelo - Ascensione del Signore - Anno C

Ascensione del Signore: presenza e missione

Vangelo di Luca 24,46-53

Nella liturgia di questa domenica l’evangelista Luca ci offre un duplice racconto dell’Ascensione al cielo del Signore: il primo come conclusione del Vangelo e il secondo all’inizio degli Atti degli Apostoli. Dopo quaranta giorni dalla sua Resurrezione, Gesù si distacca dai discepoli, “fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi”. Questo racconto fa da cerniera tra il tempo della vita terrena … Continua a leggere Ascensione del Signore: presenza e missione »

Unità pastorale Chioggia Nord

Lavori nelle parrocchie

In corso di definizione da parte dell’arch. Signoretto e dell’ufficio tecnico della Curia i progetti di restauro di due campanili di Chioggia: S. Andrea e S. Giacomo. Si presenteranno a novembre alla CEI per ottenere il contributo dell’8xMille (più il contributo delle parrocchie). Inizio lavori previsto per la primavera ’23. I lavori all’ultramillenaria torre di S. Andrea – Museo dell’orologio riguardano soprattutto la muratura esterna … Continua a leggere Lavori nelle parrocchie »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Corresponsabilità nella missione

Dall’ascolto della Parola ma anche dall’ascolto della comunità nasce una maggiore consapevolezza del proprio battesimo in relazione ad una corresponsabilità personale alla missione della Chiesa. Dalla consultazione sinodale locale è emerso che il concetto di “corresponsabilità” è ancora sconosciuto e poco messo in pratica. Da parte di alcuni sacerdoti non c’è l’apertura necessaria al coinvolgimento dei laici nella conduzione di alcune responsabilità: questo sembra dovuto … Continua a leggere Corresponsabilità nella missione »