Archivio Tag: In Evidenza

Sguardo pastorale. Sinodo

Spiritualità e vita cristiana

La sinodalità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa e può essere una declinazione della spiritualità evangelica, cioè una esperienza che rende il vangelo una strada pratica da percorrere, ma la spiritualità che sta alla base anche della sinodalità è quella della vita cristiana. La spiritualità della vita cristiana si muove, si sviluppa, attorno ad alcuni temi centrali. Innanzitutto ciò che introduce alla vita … Continua a leggere Spiritualità e vita cristiana »

Riflettendo sul vangelo - XIV Domenica del tempo ordinario - Anno C

Preghiera e mitezza puntando all’essenziale

Vangelo di Luca 10, 1-12. 17-20

Il brano del vangelo di Luca ci parla, oggi, della missione: il Signore “designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi”. I numeri hanno sempre un valore simbolico nella Bibbia: settantadue è un numero che fa riferimento ai settantadue popoli che hanno origine dai figli di Noè, come racconta il libro … Continua a leggere Preghiera e mitezza puntando all’essenziale »

Sguardo pastorale. Sinodo

Per una spiritualità della sinodalità

“Non basta avere un sinodo, bisogna essere sinodo. La Chiesa ha bisogno di una intensa condivisione interna: dialogo vivo tra i Pastori e tra i Pastori e i fedeli”, così si esprimeva papa Francesco il 5 luglio 2019 ai presuli della Chiesa greco-cattolica ucraina. Parole chiare per esprimere l’idea fondamentale che un Sinodo non è un mero atto della Chiesa in quanto istituzione ma è … Continua a leggere Per una spiritualità della sinodalità »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Discernere e decidere

Continua la nostra presentazione dei contenuti della consultazione sinodale diocesana: il tema del discernimento e quello delle dinamiche decisionali offrono la possibilità di verificare la qualità del dialogo e dell’ascolto di cui siamo capaci. Il dialogo, se fatto con costanza e semplicità, può effettivamente divenire inclusivo. Questo sinodo, nella prima fase, ha risvegliato un certo interesse e stupore proprio perché è stato un tempo di … Continua a leggere Discernere e decidere »

Riflettendo sul vangelo - Ascensione del Signore - Anno C

Ascensione del Signore: presenza e missione

Vangelo di Luca 24,46-53

Nella liturgia di questa domenica l’evangelista Luca ci offre un duplice racconto dell’Ascensione al cielo del Signore: il primo come conclusione del Vangelo e il secondo all’inizio degli Atti degli Apostoli. Dopo quaranta giorni dalla sua Resurrezione, Gesù si distacca dai discepoli, “fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi”. Questo racconto fa da cerniera tra il tempo della vita terrena … Continua a leggere Ascensione del Signore: presenza e missione »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

Corresponsabilità nella missione

Dall’ascolto della Parola ma anche dall’ascolto della comunità nasce una maggiore consapevolezza del proprio battesimo in relazione ad una corresponsabilità personale alla missione della Chiesa. Dalla consultazione sinodale locale è emerso che il concetto di “corresponsabilità” è ancora sconosciuto e poco messo in pratica. Da parte di alcuni sacerdoti non c’è l’apertura necessaria al coinvolgimento dei laici nella conduzione di alcune responsabilità: questo sembra dovuto … Continua a leggere Corresponsabilità nella missione »

L’apertura dell’ascolto

I limiti e le difficoltà nel relazionarsi della Chiesa con la società, nella nostra diocesi sono evidenti anche nel rapporto con le altre confessioni cristiane presenti nel territorio: un rapporto formale e rispettoso ma non approfondito e di reciprocità, se non per quanto previsto dal diritto canonico. Nel contesto locale (dove, per altro, non ci sono presenze molto consistenti di confessioni o religioni differenti dalla … Continua a leggere L’apertura dell’ascolto »

Riflettendo sul vangelo - Sesta domenica di Pasqua - Anno C

Prima della partenza: unità di amore e pace

Vangelo di Giovanni 14,23-29

Per comprendere le parole di Gesù, che ci sono offerte nel vangelo di questa domenica, è importante conoscere il contesto nel quale vengono pronunciate: l’ultimo discorso nella notte, prima dell’arresto. Prima della Passione, Gesù rivolge per l’ultima volta ai suoi discepoli parole molto intime: per confortarli e sorreggerli, per rassicurarli e spronarli. Gesù prepara i suoi alla sua dipartita. Essi sono confusi, smarriti, anche impauriti … Continua a leggere Prima della partenza: unità di amore e pace »

Riflettendo sul vangelo - Terza Domenica di Pasqua - Anno C

Sulla spiaggia con Gesù risorto

Vangelo di Giovanni 21,1-19

Il vangelo di questa domenica racconta la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli. Un’apparizione che riguarda in particolare sette discepoli, sul lago di Tiberiade. I discepoli stavano vivendo un momento difficile, avevano lasciato tutto per seguire Gesù e ora dopo la sua morte in croce, si trovano soli, scioccati e smarriti; con il fallimento del loro Maestro vivono anche il loro fallimento. Pietro decide … Continua a leggere Sulla spiaggia con Gesù risorto »

Cammino Sinodale, Sguardo Pastorale

Sinodo: prime conclusioni

Il tempo del Sinodo ha permesso alle comunità di confrontarsi e di avere l’opportunità di crescere nel dialogo e nell’ascolto. La comunità cristiana, generata e fondata sullo Spirito Santo, cresce proprio nell’ascolto e nell’accoglienza della parola che viene donata da chi si fa testimone. L’ascolto è il presupposto indispensabile per credere in Dio e farsi testimoni credibili. Così anche per la comunità cristiana l’accoglienza e … Continua a leggere Sinodo: prime conclusioni »