Archivio Tag: In Evidenza

Osservazioni sulla nostra chiesa diocesana dalla due giorni del clero

La scorsa settimana, da domenica 16 alla sera a martedì 18 fino a tardo pomeriggio, abbiamo avuto la nostra due giorni di formazione residenziale a Costabissara (VI) presso Villa San Carlo. Il tema era dettato dalla lettera pastorale del vescovo Giampaolo e in particolare ci siamo soffermati sul cantiere delle parrocchie sinodali. Nella prima parte del nostro incontro abbiamo cercato di darci una lettura della … Continua a leggere Osservazioni sulla nostra chiesa diocesana dalla due giorni del clero »

Sguardo pastorale - Cammino Sinodo

Il cammino sinodale a sessant’anni dal concilio

Lo scorso 11 ottobre, papa Francesco ha celebrato i sessant’anni dell’inaugurazione del Concilio Vaticano II. Correva l’anno 1962 mentre si concluse l’8 dicembre 1965. Il processo sinodale inaugurato dal pontefice, pur non avendo le caratteristiche di un concilio, è altresì un evento di tutta la Chiesa affinché essa si rilegga alla luce di un contesto che nel frattempo ha subito radicali cambiamenti. L’intento non è … Continua a leggere Il cammino sinodale a sessant’anni dal concilio »

Sguardo pastorale

Cantieri di ascolto

Ritorno sul testo della lettera del vescovo Giampaolo per questo secondo anno del cammino sinodale per soffermarmi su un aspetto che sarà fondamentale per il nostro cammino e il nostro futuro discernimento: l’ascolto e la conversazione. Un secondo anno di ascolto non per ridirci le stesse cose ma per focalizzarci sulle questioni prioritarie che dovranno segnare il passo sia di una conversione pastorale ma anche … Continua a leggere Cantieri di ascolto »

Sguardo pastorale

Il pane del Creato e la transizione ecologica

Sabato 1 settembre, con una settantina di adulti e il vescovo Giampaolo, abbiamo vissuto il bellissimo appuntamento diocesano, organizzato nel nostro Polesine, per una giornata dedicata alla riflessione sul Creato e il giorno prima ho avuto la possibilità di partecipare al convegno organizzato dalla diocesi di Adria-Rovigo con a tema la transizione ecologica. Da questi due incontri porto con me alcune idee. Il vescovo Giampaolo, … Continua a leggere Il pane del Creato e la transizione ecologica »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2)

Dopo aver descritto i compiti dei tre ministeri istituiti per i fedeli laici (uomini e donne), in questa parte evidenziamo alcune caratteristiche del tempo di preparazione, del discernimento e dell’esercizio del ministero conferito. L’istituzione di alcuni ministeri è un atto che conferma la necessità di essi per la vita della Chiesa, per la sua missione, affinché anche i ministeri di fatto possano essere ricondotti ad … Continua a leggere La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2) »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La nota della Cei sui ministeri istituiti (1)

La Conferenza Episcopale Italiana, lo scorso 5 giugno, ha reso pubblica una nota sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito e del Catechista (i primi due sono stati recentemente resi accessibili anche alle donne con il motu proprio“Spiritus Domini” del 10 gennaio 2021, mentre il terzo è stato ufficialmente istituito con il motu proprio “Antiquum Ministerium” del 10 maggio 2021). Dopo l’istituzione del ministero del Catechista, … Continua a leggere La nota della Cei sui ministeri istituiti (1) »

Riflettendo sul vangelo - XVII Domenica del tempo ordinario - Anno C

Un tempo e un luogo per pregare

Vangelo di Luca 11, 1-13

Domenica scorsa ci eravamo lasciati con quello che Gesù aveva detto a Marta, la sorella di Maria, invitandola a cercare quello che veramente conta, ciò che non può esserci tolto, la parte migliore. Il brano di vangelo di questa domenica è, si può dire, la traduzione logica (anche perché è la linea del vangelo stesso di Luca) di ciò che è la parte migliore. C’è … Continua a leggere Un tempo e un luogo per pregare »

Sguardo pastorale

Chiesa, Casa di Betania

“È appena l’aurora: ma come già toccano soavemente i nostri animi i primi raggi del sole sorgente”. Sono parole di Giovanni XXIII all’inizio del Concilio Vaticano II e che il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, riprende per presentare alle Chiese in Italia il testo “I cantieri di Betania”, frutto del primo anno del cammino sinodale, uscito il giorno della memoria di San Benedetto. In … Continua a leggere Chiesa, Casa di Betania »

Riflettendo sul vangelo - XVI Domenica del tempo ordinario - Anno C

Non tralasciare ciò che è essenziale

Vangelo di Luca 10, 38-42

Nel Vangelo si questa domenica, troviamo ancora Gesù in cammino verso Gerusalemme. Non si tratta di un semplice viaggio o di uno spostamento geografico, ma di un percorso esistenziale e spirituale verso la sua ora, del dono, cioè, della sua vita. In questo pellegrinaggio Gesù entrava spesso nelle case della gente, di Pietro, di Zaccheo, di Giairo e, oggi, lo troviamo in una famiglia di … Continua a leggere Non tralasciare ciò che è essenziale »

Comunità missionaria di Villaregia

Gradita visita del vescovo

Lunedì 11 luglio la Comunità Missionaria di Villaregia ha accolto e condiviso la Celebrazione Eucaristica e la cena assieme al nostro vescovo, mons. Gianpaolo Dianin. Per l’occasione c’erano anche i fratelli e sorelle della presidenza ed altri missionari e missionarie riuniti nella sede di Porto Viro. In queste due settimane, infatti, la Comunità di Villaregia sta vivendo l’annuale raduno comunitario con diversi incontri a gruppetti, … Continua a leggere Gradita visita del vescovo »