Archivio Tag: In Evidenza

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La fase sapienzale

L’ultima settimana di maggio, al termine della Conferenza Episcopale Italiana, si sono riuniti a Roma i referenti diocesani per il cammino sinodale. È stata l’occasione per lanciare la seconda fase di questo tempo sinodale e cioè la fase sapienziale, quella in cui sarà attivato un discernimento operativo. Dopo un tempo di ascolto e di lettura della realtà è il tempo di scegliere come innescare una … Continua a leggere La fase sapienzale »

Sguardo Pastorale

Le consegne del Papa al Cammino Sinodale

Lo scorso 25 maggio, papa Francesco, incontrando i referenti diocesani del cammino sinodali e i vescovi della CEI, ha offerto quattro consegne in vista della “fase sapienziale”, quella cioè nella quale la Chiesa universale e italiana deve saper individuare delle scelte. Le riprendo commentandole. La prima consegna del Papa è questa: «continuate a camminare. Si deve fare. Mentre cogliete i primi frutti nel rispetto delle domande … Continua a leggere Le consegne del Papa al Cammino Sinodale »

Cammino Sinodale e Sensus Fidei

“Un Sinodo per dire che cosa sia la sinodalità, che come sappiamo non è cercare le opinioni della gente e neppure un mettersi d’accordo, è un’altra cosa”, così Papa Francesco introduce le sue consegne per la tappa sapienziale del Sinodo della Chiesa ai vescovi italiani e ai referenti diocesani per il cammino sinodale, giovedì 25 maggio u.s. Eppure sin dall’inizio il Pontefice ha sottolineato l’importanza … Continua a leggere Cammino Sinodale e Sensus Fidei »

Sguardo Pastorale

IL POSTO

Nel gruppo dei discepoli di Gesù spesso si fa strada la domanda “sul posto” che ognuno di loro occupava e che avrebbe occupato un giorno, quando il loro Maestro-Messia avrebbe costituito un nuovo Regno. Ricordiamo quando, per strada verso Gerusalemme, mentre Gesù annuncia la sua passione, loro discutevano su chi fosse il primo. Oppure la scena nella quale la madre di Giacomo e Giovanni chiede, … Continua a leggere IL POSTO »

Sguardo Pastorale

PRETI SINODALI: È POSSIBILE?

Più di qualche volta ho già enunciato la necessità di una riflessione sulla figura del prete e del suo ministero in vista di Comunità cristiane sinodali. C’è infatti una conversione, o potremmo dire modulazione, del ministero presbiterale in senso sinodale che non può essere data per scontata e garantita. Dalla teologia del sacramento dell’ordine ai testi conciliari fino a quelli magisteriali che sono seguiti negli … Continua a leggere PRETI SINODALI: È POSSIBILE? »

Sguardo Pastorale

Il rito e la vita

Siamo nella settimana di Pasqua e riecheggiano ancora i riti del Triduo, i gesti compiuti, la meditazione del mistero dell’Amore di Dio nel suo Cristo che ha dato la vita per noi e che ora risplende in tutta la sua gloria. In questa domenica “in albis” i neofiti, battezzati la notte di Pasqua, smettevano la veste bianca per indossare, rinati nello Spirito Santo, gli abiti … Continua a leggere Il rito e la vita »

Sguardo Pastorale

Il Triduo e la Comunità Cristiana

“Siamo gli ultimi custodi dell’identità di molti piccoli paesi dove vivono poche persone e la Messa domenicale e la celebrazione del patrono nutrono la fede personale senza che però ci sia l’essenziale dimensione comunitaria. Abbiamo tante parrocchie ma poche comunità cristiane”. Così il vescovo Giampaolo descrive, dopo il primo anno di ascolto, uno dei nodi problematici della nostra Chiesa locale nell’espressione delle sue parrocchie. Nell’incontrare … Continua a leggere Il Triduo e la Comunità Cristiana »

Sguardo Pastorale

Il punto e la prospettiva

La nostra riflessione sinodale ci sta interrogando come Chiesa in Italia su come possiamo uscire per incontrare chi si è allontanato, come possiamo vivere relazioni più autentiche che rendano le nostre parrocchie delle comunità accoglienti, come possiamo garantire l’annuncio del Vangelo in questo tempo. Ci è evidente che soffriamo di un certo svantaggio nella comunicazione perché il linguaggio liturgico non è quello comune, perché i … Continua a leggere Il punto e la prospettiva »

Sguardo Pastorale

Il presbitero e la sua famiglia

Mi pare significativo lasciarsi provocare da un tema particolare come quello del rapporto tra il presbitero e la sua famiglia. Metto subito in chiaro che non mi inoltrerò sulla questione di un clero uxorato, questione che molti continuano a porre all’attenzione anche della riflessione sinodale: lo si è colto nel Documento della Tappa Continentale ma prima ancora nelle restituzioni delle consultazioni sinodali nelle varie regioni ecclesiastiche. Non è questo … Continua a leggere Il presbitero e la sua famiglia »

Sguardo Pastorale

Le nostre giornate e la chiamata alla santità

Sollecitato dalla riflessione propostaci nel ritiro spirituale del clero la scorsa settimana, riprendo qualche provocazione nel tentativo di introdurci assieme nel cammino di questa quaresima. Il brano evangelico di riferimento che don Nicola Tonello, sacerdote padovano, ci ha commentato è Mc 1, 28-39: ci descrive una giornata tipo di Gesù che, a Cafarnao, viene subissato dalla richiesta di molte guarigioni di malati fin dopo il … Continua a leggere Le nostre giornate e la chiamata alla santità »