Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 106

La “Storicità” dei Vangeli

In passato, per provare il valore storico dei vangeli, si portava un argomento fondato su due grandi capisaldi: la conoscenza dei fatti e la veracità degli autori dei vangeli. Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si diceva, sono persone che hanno conosciuto da vicino i fatti di cui parlano, e quindi non hanno potuto sbagliarsi nel riferirli. Essi poi non avevano motivo per ingannare, erano persone … Continua a leggere La “Storicità” dei Vangeli »

Sguardo pastorale. Sinodo

Praticare una spiritualità sinodale

Continua la sintesi “rielaborata” del documento “Per una spiritualità della sinodalità” della Commissione di Spiritualità della Segreteria del Sinodo della Chiesa universale. Il secondo capitolo, “Praticare una spiritualità sinodale – Sviluppare un habitus sinodale”, permette di cogliere le caratteristiche di un modo, di uno stile, di un habitus (cioè l’attitudine interiore che caratterizza i comportamenti esteriori), da mantenere come singoli e come Chiesa. La prima … Continua a leggere Praticare una spiritualità sinodale »

DON LIVIO BALLARIN CI HA LASCIATI

La presenza preziosa dello “zio padre”

I Ricordi del nipote don Massimo Ballarin e il Grazie di alcuni dei suoi parrocchiani

“Zio padre” era il modo abituale e familiare di chiamare lo zio “Padre” Livio: padre in quanto appartenente alla congregazione dei “Padri” Filippini. Mi sono visto in fotografia in braccio a mia madre il giorno della sua Prima Messa solenne nella chiesa dei filippini a Chioggia, avevo appena tre mesi. Quasi subito “zio padre” accettò di svolgere il suo ministero nella Comunità dei Filippini a … Continua a leggere La presenza preziosa dello “zio padre” »

Riflettendo sul vangelo - XV Domenica del tempo ordinario - Anno C

“Amare” è inscritto nel nostro DNA

Vangelo di Luca 10, 25-37

Leggiamo oggi nel Vangelo di Luca che un esperto della legge, volendo mettere alla prova Gesù, chiede: “Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”.  È una domanda seria, che nasconde, possiamo dire, il problema della retribuzione dopo la morte: che cosa fare adesso per salvarmi? Che cosa devo fare per aver parte alla salvezza? Gesù, assumendo il ruolo del maestro che interroga, fa … Continua a leggere “Amare” è inscritto nel nostro DNA »

UNA LETTERA DA MONS. CESARE BONIVENTO. In attesa di andare in missione in Camerun

Pregate perché possa partire

Ecco cosa risponde il concittadino chioggiotto mons. Cesare Bonivento del PIME, vescovo emerito di Vanimo (Papua Nuova Guinea), alla nostra richiesta di informazioni sulla sua prossima ri-partenza per le missioni, a circa 82 anni.

Rispondo alla richiesta di mandarvi qualche informazione sul mio prossimo viaggio in Camerun. Lo faccio volentieri, ma brevemente perché alcuni dati riguardanti la mia partenza sono ancora incerti. Sapete che, dopo la mia lunga esperienza in Papua Nuova Guinea, nel 2019 i miei Superiori mi hanno assegnato all’India come Padre Spirituale dei nostri seminaristi di Tiruchirappalli nel Tamil Nadu. E’ stata una bellissima esperienza, però dopo … Continua a leggere Pregate perché possa partire »

Comprendere la Bibbia - 105

La formazione dei vangeli

I vangeli si presentano come una serie di unità letterarie isolabili, sono sostanzialmente formati da brani più o meno estesi: una parola di Gesù, una parabola, un miracolo, una scena della vita di Gesù. Ognuna di queste unità letterarie ha una sua autonomia. Per capirla non serve né il testo che precede né quello che segue. A differenza di un libro di storia o di … Continua a leggere La formazione dei vangeli »

Sguardo pastorale. Sinodo

Spiritualità e vita cristiana

La sinodalità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa e può essere una declinazione della spiritualità evangelica, cioè una esperienza che rende il vangelo una strada pratica da percorrere, ma la spiritualità che sta alla base anche della sinodalità è quella della vita cristiana. La spiritualità della vita cristiana si muove, si sviluppa, attorno ad alcuni temi centrali. Innanzitutto ciò che introduce alla vita … Continua a leggere Spiritualità e vita cristiana »

Giornata sacerdotale

Le tappe di un viaggio fraterno in compagnia del vescovo

I momenti della gita-pellegrinaggio della Giornata Sacerdotale che da molti anni il presbiterio della nostra diocesi realizza in prossimità della festa del Sacro Cuore di Gesù, sono presto detti. Giovedì 23 giugno, la prima tappa del nostro pullman guidato dalla ditta Bonato in collaborazione con la ditta Caldieri, è il monastero benedettino di Praglia a ridosso dei Colli Euganei (foto a lato). Nella grande chiesa … Continua a leggere Le tappe di un viaggio fraterno in compagnia del vescovo »

Loreo. Il centenario dell'azione cattolica locale

Lungo cammino fedele alla Chiesa

Anche il vescovo ammira verbali e foto. I grandi esempi di Bergamin (frate) e Groppo (FUCI)

Ha riscosso il meritato successo la mostra celebrativa dedicata al primo centenario dell’Azione Cattolica di Loreo. La mostra, visitata anche dal vescovo Giampaolo Dianin, è stata resa possibile grazie al parroco don Angelo Vianello, che ha messo a disposizione alcuni documenti d’archivio per la ricerca curata dai componenti dell’Azione Cattolica di Loreo e da Luca Graziano Cattin studioso d’archivistica. Nella suggestiva cornice del secentesco oratorio … Continua a leggere Lungo cammino fedele alla Chiesa »

Riflettendo sul vangelo - XIV Domenica del tempo ordinario - Anno C

Preghiera e mitezza puntando all’essenziale

Vangelo di Luca 10, 1-12. 17-20

Il brano del vangelo di Luca ci parla, oggi, della missione: il Signore “designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi”. I numeri hanno sempre un valore simbolico nella Bibbia: settantadue è un numero che fa riferimento ai settantadue popoli che hanno origine dai figli di Noè, come racconta il libro … Continua a leggere Preghiera e mitezza puntando all’essenziale »