Author: admindiocesi

Sguardo pastorale

Il pane del Creato e la transizione ecologica

Sabato 1 settembre, con una settantina di adulti e il vescovo Giampaolo, abbiamo vissuto il bellissimo appuntamento diocesano, organizzato nel nostro Polesine, per una giornata dedicata alla riflessione sul Creato e il giorno prima ho avuto la possibilità di partecipare al convegno organizzato dalla diocesi di Adria-Rovigo con a tema la transizione ecologica. Da questi due incontri porto con me alcune idee. Il vescovo Giampaolo, … Continua a leggere Il pane del Creato e la transizione ecologica »

“AZIONE CATTOLICA RAGAZZI” DIOCESANA

Un camposcuola vissuto a “Piccoli Passi Possibili” guardando ai testimoni

“Piccoli Passi Possibili”, questo era il motto che ha guidato il camposcuola ACR organizzato dell’Azione Cattolica Diocesana. Questo motto è stato scelto per rappresentare una ripartenza.  Dopo due estati in cui, per ovvie ragioni, i camposcuola sono stati penalizzati, questa estate il settore ACR ha deciso di ripartire rilanciando il suo camposcuola. Un piccolo ma unito gruppo che comprendeva ragazzi e ragazze, animatori e personale … Continua a leggere Un camposcuola vissuto a “Piccoli Passi Possibili” guardando ai testimoni »

San giuseppe di cavarzere

Il vescovo conclude il “Filò d’estate”

La parrocchia di S. Giuseppe di Cavarzere organizza da ormai dieci anni l’iniziativa del “Filò d’estate”, ideata dal parroco don Francesco Andrigo insieme al gruppo dei collaboratori del Consiglio parrocchiale. Ogni giovedì, nel mese di luglio, dopo la celebrazione della S. Messa alle ore 21 nel piazzale del nuovo Centro parrocchiale, oltre a gustare un buon gelato si sono svolte varie iniziative a cura di … Continua a leggere Il vescovo conclude il “Filò d’estate” »

Chioggia. Organizzata dalla “Fondazione della Pesca”

Tradizionale Festa del pescatore a San Domenico con il vescovo

La santa messa, le gradite premiazioni e la benedizione del mare

Grande partecipazione domenica 31 luglio nella chiesa-santuario del Cristo di S. Domenico a Chioggia alla “Festa del pescatore”, organizzata dalla Fondazione della Pesca, di cui, per statuto, è presidente il sindaco della città, Mauro Armelao, e da diversi anni direttore proprio l’organista della chiesa di S. Domenico, il dr. Walter Salvagno. Erano presenti al rito, insieme a molti pescatori e ai loro familiari, oltre al … Continua a leggere Tradizionale Festa del pescatore a San Domenico con il vescovo »

Comprendere la Bibbia - 109

Gli evangelisti, finalmente, scrivono…

Le tappe della formazione dei vangeli (III)

La predicazione apostolica non era destinata a restare per lungo tempo nella forma puramente orale. Le comunità sentirono ben presto il bisogno di mettere per scritto, almeno in parte, ciò che ascoltavano, sia per ritornarvi sopra con più tranquillità, sia per formare i nuovi predicatori. Sorsero perciò alcune raccolte parziali di detti e fatti di Gesù (i miracoli, le parabole, la passione e risurrezione). Queste … Continua a leggere Gli evangelisti, finalmente, scrivono… »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2)

Dopo aver descritto i compiti dei tre ministeri istituiti per i fedeli laici (uomini e donne), in questa parte evidenziamo alcune caratteristiche del tempo di preparazione, del discernimento e dell’esercizio del ministero conferito. L’istituzione di alcuni ministeri è un atto che conferma la necessità di essi per la vita della Chiesa, per la sua missione, affinché anche i ministeri di fatto possano essere ricondotti ad … Continua a leggere La Nota della CEI sui ministeri istituiti (2) »

Isola e Unità Pastorale di Pellestrina

Festa della Madonna dell’Appazione

Il 4 agosto gli abitanti dell’isola di Pellestrina onorano – nel santuario dell’Apparizione – Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Le cronache narrano che il 4 agosto 1716, un ragazzo, Natalino Scarpa di Zuanne detto dei Muti, mentre si recava, di primo mattino, alla chiesa parrocchiale di Ognissanti, di certo non avrebbe fatto caso a quella vecchia “Signora” accanto all’oratorio dei Santi Vito e … Continua a leggere Festa della Madonna dell’Appazione »

Unità pastorale Chioggia nord - Parrocchia di s. Giacomo

Festa Patronale coi pellegrini di Compostela

Una festa patronale del tutto speciale quest’anno, il 25 luglio, nella basilica di S. Giacomo a Chioggia. Tra i fedeli partecipanti alla messa solenne celebrata dal vescovo Giampaolo e animata dalla corale dei Filippini erano presenti infatti una quarantina di giovani e adulti che partiranno nei prossimi giorni per il “Cammino di Santiago” ed erano accompagnati da una ventina di membri della Confraternita triveneta di … Continua a leggere Festa Patronale coi pellegrini di Compostela »

Comprendere la Bibbia - 108

La predicazione degli apostoli

Le tappe della formazione dei vangeli (II)

I detti e fatti di Gesù raccolti dagli apostoli non sono passati immediatamente nei nostri vangeli scritti. C’è di mezzo ancora un periodo abbastanza lungo, circa trent’anni, nel quale il vangelo è stato tramandato oralmente. Le notizie più antiche che abbiamo sulla vita della prima comunità cristiana concordano nel presentare gli apostoli lanciati nel ministero della predicazione. In che cosa consistevano le prime prediche che … Continua a leggere La predicazione degli apostoli »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

La nota della Cei sui ministeri istituiti (1)

La Conferenza Episcopale Italiana, lo scorso 5 giugno, ha reso pubblica una nota sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito e del Catechista (i primi due sono stati recentemente resi accessibili anche alle donne con il motu proprio“Spiritus Domini” del 10 gennaio 2021, mentre il terzo è stato ufficialmente istituito con il motu proprio “Antiquum Ministerium” del 10 maggio 2021). Dopo l’istituzione del ministero del Catechista, … Continua a leggere La nota della Cei sui ministeri istituiti (1) »