Author: admindiocesi

U.P. Chioggia nord-chiesa dei filippini. Nel 58° anniversario della morte

Ricordato il Venerabile P. Raimondo

Otto anni dalla morte annunciata dallo stesso Padre, il Venerabile Servo di Dio Raimondo Calcagno alla suora che lo assistiva negli ultimi giorni: “il 18, il sabato successivo alla festa della Madonna del monte Carmelo” del 16 luglio giorno in cui, secondo la tradizione nel 1251 la Madonna sarebbe apparsa a san Simone Stock consegnandogli lo Scapolare. Da sottolineare che il sabato successivo alla sua … Continua a leggere Ricordato il Venerabile P. Raimondo »

Ricordando la sua opera per la torre

Mons. Cinzio Zennaro ha compiuto 88 anni

In queste poche righe si vuole mettere in risalto il grande contributo storico e civico che don CINZIO ZENNARO ha dato alla sua città. Alcuni anni prima del 2000, come parroco della chiesa di S. Andrea, ha dato il via ai lavori per realizzare il rinnovo delle scale del campanile e nel contempo di realizzare la pavimentazione in legno di sei piani. E’ stata un’idea … Continua a leggere Mons. Cinzio Zennaro ha compiuto 88 anni »

La grande compagnia dei Cavalieri del Graal

La bella “vacanzina “ alle sorgenti del Tevere

Con Lui presente ogni avventura è possibile

Quando c’è chi ti aiuta a capire e gustare le cose, le sorgenti del Tevere prendono vita. Così è stato nella gita al monte Fumaiolo seguendo chi guidava e superando l’obiezione di chi non voleva fare fatica: aiutandoci si arriva in alto. E lì sbocciano i canti di montagna. Si decide di allungare un po’ il rientro della gita per arrivare all’eremo di Sant’Alberico, luogo … Continua a leggere La bella “vacanzina “ alle sorgenti del Tevere »

Riflettendo sul vangelo - XVII Domenica del tempo ordinario - Anno C

Un tempo e un luogo per pregare

Vangelo di Luca 11, 1-13

Domenica scorsa ci eravamo lasciati con quello che Gesù aveva detto a Marta, la sorella di Maria, invitandola a cercare quello che veramente conta, ciò che non può esserci tolto, la parte migliore. Il brano di vangelo di questa domenica è, si può dire, la traduzione logica (anche perché è la linea del vangelo stesso di Luca) di ciò che è la parte migliore. C’è … Continua a leggere Un tempo e un luogo per pregare »

Comprendere la Bibbia - 107

Le tappe della formazione dei vangeli (I). Gesù e la comunità dei discepoli

Gesù non si è presentato come un profeta che conduceva una vita solitaria, ma come un maestro (Rabbi), come la guida di un gruppo di discepoli. I quattro vangeli concordano nel porre all’inizio della vita pubblica di Gesù alcuni racconti di vocazione. Anche in seguito i vangeli presentano Gesù circondato dai Dodici e da gruppi più vasti. Questo gruppo di discepoli che attornia Gesù, già … Continua a leggere Le tappe della formazione dei vangeli (I). Gesù e la comunità dei discepoli »

Sguardo pastorale

Chiesa, Casa di Betania

“È appena l’aurora: ma come già toccano soavemente i nostri animi i primi raggi del sole sorgente”. Sono parole di Giovanni XXIII all’inizio del Concilio Vaticano II e che il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, riprende per presentare alle Chiese in Italia il testo “I cantieri di Betania”, frutto del primo anno del cammino sinodale, uscito il giorno della memoria di San Benedetto. In … Continua a leggere Chiesa, Casa di Betania »

Unità pastorale S. Mauro - Ca’ Briani - Passetto

Il vescovo Giampaolo in visita alle comunità di Ca’ Briani e Passetto

Domenica 10 luglio il nostro vescovo, mons. Giampaolo Dianin, ha fatto visita alle comunità parrocchiali di Ca’ Briani e a Passetto-Grignella, come ingresso del suo mandato apostolico, presiedendo le celebrazioni festive: a Ca’ Briani (foto sotto) alle ore 8,45 e successivamente alle 10,45 a Passetto (foto in alto). Mons. Dianin, aveva fatto il suo ingresso nel duomo di S. Mauro lo scorso 26 giugno e, … Continua a leggere Il vescovo Giampaolo in visita alle comunità di Ca’ Briani e Passetto »

Unitalsi - pellegrinaggio regionale

A Lourdes: eccomi, vengo a fare servizio sempre come fosse la prima volta

Con grande emozione il 16 giugno scorso siamo partiti per Lourdes per partecipare al pellegrinaggio Regionale dell’Unitalsi. Non si sperava che, visto il periodo di preoccupazioni per il Covid, la guerra e la situazione finanziaria di tante famiglie, vi fosse una bella partecipazione all’impegnativo viaggio. Invece il risultato è stato davvero notevole: due aerei con 380 persone fra ammalati, personale di assistenza, medici, infermieri e … Continua a leggere A Lourdes: eccomi, vengo a fare servizio sempre come fosse la prima volta »

Riflettendo sul vangelo - XVI Domenica del tempo ordinario - Anno C

Non tralasciare ciò che è essenziale

Vangelo di Luca 10, 38-42

Nel Vangelo si questa domenica, troviamo ancora Gesù in cammino verso Gerusalemme. Non si tratta di un semplice viaggio o di uno spostamento geografico, ma di un percorso esistenziale e spirituale verso la sua ora, del dono, cioè, della sua vita. In questo pellegrinaggio Gesù entrava spesso nelle case della gente, di Pietro, di Zaccheo, di Giairo e, oggi, lo troviamo in una famiglia di … Continua a leggere Non tralasciare ciò che è essenziale »

Comunità missionaria di Villaregia

Gradita visita del vescovo

Lunedì 11 luglio la Comunità Missionaria di Villaregia ha accolto e condiviso la Celebrazione Eucaristica e la cena assieme al nostro vescovo, mons. Gianpaolo Dianin. Per l’occasione c’erano anche i fratelli e sorelle della presidenza ed altri missionari e missionarie riuniti nella sede di Porto Viro. In queste due settimane, infatti, la Comunità di Villaregia sta vivendo l’annuale raduno comunitario con diversi incontri a gruppetti, … Continua a leggere Gradita visita del vescovo »