Author: admindiocesi

COMPRENDERE LA BIBBIA / 1 

Adamo

Nuova rubrica del biblista don Gastone Boscolo: una sorta di agile “dizionario biblico” divulgativo

La-creazione-di-Adamo

La parola ebraica âdâm è il nome che la Bibbia dà al primo uomo. In ebraico è un nome generico o comune, significa semplicemente «uomo» o «umanità». Solo raramente e in epoca tardiva fu inteso al singolare: «un uomo», «un individuo», ma anche in questi casi è possibile attribuirgli un senso collettivo. Le traduzioni della Bibbia, iniziando dalla versione greca dei LXX e dalla Volgata … Continua a leggere Adamo »

sguardo pastorale

In tempo di Covid-19

roma_virus_deserta

Credo sia capitato a tutti noi di leggere qualche articolo o di vedere qualche video sul fenomeno straordinario che in questo tempo di quarantena ha portato la natura a riappropriarsi degli spazi delle nostre città o dei nostri mari o della laguna. Con la limitazione degli spostamenti dell’uomo è calato l’inquinamento nelle grandi città e nella nostra pianura, con l’isolamento delle persone in casa fauna … Continua a leggere In tempo di Covid-19 »

CENTRO DIOCESANO VOCAZIONI e SEMINARIO DIOCESANO

La pastorale vocazionale

Intervista al giovane rettore del Seminario e delegato vocazionale don Giovanni Vianello

Veglia-Vocazioni-7maggio

Che cos’è il Centro Diocesano Vocazioni? È un Ufficio Diocesano che promuove l’attenzione vocazionale nella pastorale ordinaria diocesana su indicazioni del vescovo. Di cosa si occupa il CDV? Si occupa principalmente della Pastorale Vocazionale Diocesana. In sintonia con il vescovo, ne segue le direttive in merito ad una attenzione vocazionale da sostenere o sollecitare nelle comunità della diocesi. Sappiamo che la Pastorale della Chiesa è … Continua a leggere La pastorale vocazionale »

Spunti omileticI - IV domenica di pasqua - Anno A

Il Signore chiama alcuni ad essere pastori

At 2, 14a.36-41; Salmo 22; 1 Pt 2, 20b-25; Gv 10,1-10 

Vangelo-Buon-Pastore-1-1024x597-1-1024x500

Chi è Gesù di Nazaret? Ce lo annunciano i primi testimoni (Atti). Egli è il ‘Cristo’ (Messia) annunciato dalle Scritture, che è stato rifiutato e crocifisso ma che il Padre ha risuscitato. Grazie a Lui lo Spirito Santo è donato a quanti accolgono la Parola di Gesù aggiungendosi alla Comunità dei suoi discepoli. Ora il Cristo Vivente/Risorto condivide con il Padre e lo Spirito Santo … Continua a leggere Il Signore chiama alcuni ad essere pastori »

Messaggio del vescovo

Perché il Seminario torni a vivere

Oggi la Giornata per il Seminario diocesano 2020. 

porta-seminario-bis

La nostra Diocesi di Chioggia, circa 115.000 abitanti suddivisi in 68 parrocchie, ha l’edificio del Seminario, ma non ha un ‘Seminario’ cioè un gruppo di ragazzi/giovani/adulti residenziali che si preparano per il ministero presbiterale, cioè si preparano a offrirsi come preti a servizio delle nostre comunità parrocchiali e all’intera Chiesa diocesana. Non mancano persone e iniziative che si impegnano a sensibilizzare, con proposte di preghiera … Continua a leggere Perché il Seminario torni a vivere »

sguardo pastorale

Le parole della vocazione

Vocazione

Il messaggio del Papa per questa 57ª  Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni riprende le quattro parole su cui il Pontefice si era soffermato l’anno scorso nella sua Lettera ai sacerdoti: gratitudine, coraggio, fatica (anziché dolore) e lode. Colgo lo spunto per proporre una mia riflessione su queste quattro parole che potremmo cogliere, nella loro descrizione, come le quattro colonne della vita di qualsiasi … Continua a leggere Le parole della vocazione »

SPUNTI OMILETICI- III DOMENICA DI PASQUA - ANNO A

Al cuore della nostra fede e speranza?

At 2,14a.22-33; Sal 15; 1 Pt 1,17-21; Lc 24,13-35

Lc24_13-35

Durante il tempo pasquale la liturgia domenicale ci propone quanto apostoli e discepoli hanno vissuto con Gesù a Gerusalemme in occasione della sua morte e risurrezione: esperienza traumatica e inattesa. Hanno visto il loro Maestro, Gesù di Nazaret, su cui avevano posto tutte le loro speranze, crocifisso e sepolto e poi, in modo impensato, nuovamente ‘presente’ tra di loro. Come spiegarsi questo fatto? L’hanno visto … Continua a leggere Al cuore della nostra fede e speranza? »