Archivi della categoria: News

Comprendere la Bibbia - 66

L’esilio a Babilonia: Ezechiele e il Deutero-Isaia

Degli israeliti deportati dagli Assiri alla caduta di Samaria (722) si sono perse le tracce. Le cose andarono in modo diverso nella deportazione babilonese. A Babilonia i deportati non vivevano come schiavi, ma in colonie, era loro permesso riunirsi, costruirsi casa, coltivare campi e formarsi una famiglia. Gli esiliati con il passare del tempo adottarono la lingua aramaica e il calendario babilonese. Nonostante l’esilio si … Continua a leggere L’esilio a Babilonia: Ezechiele e il Deutero-Isaia »

Rosolina e Volto

La Comunità in festa per l’arrivo delle Suore

suore-rosolina

Aria di novità nella Parrocchia di Rosolina per l’arrivo delle Religiose della Congregazione ‘Sorelle dell’Immacolata’ di Rimini che domenica 19 settembre, durante la celebrazione della S. Messa presieduta dal nostro Vescovo Mons. Adriano Tessarollo, sono state ufficialmente accolte nella Comunità Parrocchiale. Hanno concelebrato la S. Messa il Parroco Don Lino Mazzocco, Don Angelo Busetto Collaboratore nella Parrocchia e don Giuliano Marangon, Delegato Vescovile in Diocesi … Continua a leggere La Comunità in festa per l’arrivo delle Suore »

Comunità Missionaria Villaregia

Celebrati i 40 anni di presenza della Comunità missionaria di Villaregia in Polesine

Villaregia è una piccola borgata in Comune di Porto Viro; qui sorge una grande Comunità missionaria. Operativa dal 1981, la Comunità Missionaria, 40 anni di attività, è sorta grazie all’allora Vescovo di Chioggia Sennen Corrà. In questo centro si svolgono percorsi di formazione per giovani, adulti, coppie con figli ed amici. All’interno della grande struttura, una mostra iconografica è stata teatro di molte visite, ed è … Continua a leggere Celebrati i 40 anni di presenza della Comunità missionaria di Villaregia in Polesine »

Centro Diocesano Vocazioni

Continua il cammino…

Loreo Pellegrinaggio

Riparte da ottobre il cammino per ragazzi/e del gruppo vocazionale. Dopo i primi tre anni di cammino con il gruppo “Il Sicomoro”, quest’anno, sia per il crescente numero dei ragazzi, sia per proporre itinerari più adeguati all’età, è giunto il momento di articolare il percorso in tre esperienze diversificate che partiranno dal prossimo ottobre: Il Mandorlo è una proposta per preadolescenti delle scuole medie dagli … Continua a leggere Continua il cammino… »

Ognissanti di Pellestrina

Rimesso a nuovo l’altare di Tutti i Santi

A cura del gruppo Antichità e Restauro di Vanio e Nicola Veronese, nella Chiesa di Ognissanti di Pellestrina è stato ripristinato durante la scorsa estate l’altare dedicato a Tutti i Santi, con il reliquiario comprendente oltre 800 reliquie di Santi, di piccole e grandi dimensioni. L’altare presentava un grave degrado della parte strutturale lignea posteriore, causata dall’umidità di risalita e ambientale. il lavoro ha comportato … Continua a leggere Rimesso a nuovo l’altare di Tutti i Santi »

Comprendere la Bibbia - 65

I primi profeti nei due regni: Amos, Osea, Proto-Isaia e Geremia

Michelangelo,_profeti,_Isaiah_01

Il lungo regno di Geroboamo II (787-747), re del Nord, fu un’era di pace e prosperità. Dopo di lui però riprese il ciclo dei colpi di Stato, cinque re in 12 anni! È sotto il suo regno che si colloca la predicazione dei profeti Amos e Osea, i primi profeti il cui insegnamento ci è giunto in un libro che porta il loro nome. Amos, … Continua a leggere I primi profeti nei due regni: Amos, Osea, Proto-Isaia e Geremia »

Riflessione di un laico sul contributo liberale per sostenere l’impegno di tutti i sacerdoti.

LA CHIESA E’ AMABILE …SEMPRE!

Un laico può avere oggi una coscienza di appartenenza alla chiesa fino a partecipare attivamente anche al sostentamento del clero? Questa domanda mi  rimbalza dopo aver letto una frase di H. De Lubac che scrive: “La Chiesa è amabile sempre…”. E’ per un amore a questo soggetto che ci si è fatto presente nella nostra vita fin da quando eravamo piccoli, che ci ha accompagnato … Continua a leggere LA CHIESA E’ AMABILE …SEMPRE! »

XXV Domenica tempo ordinario Anno B

CHI E’ IL PRIMO

Vangelo di Marco 9, 30-37

Oggi incontriamo Gesù in cammino, che ai discepoli parla della sua passione e morte. Tutto il Vangelo di Marco può considerarsi un cammino dei discepoli con il Maestro. Nonostante la familiarità essi, però, restano molto lontani dal capirlo veramente e dal comprendere la sua missione. Incredibile, ma vero! Lo seguono con i piedi, ma la testa è altrove. Sono ancora tributari della mentalità giudaica con … Continua a leggere CHI E’ IL PRIMO »

Comprendere la Bibbia - 64

I primi profeti nei due regni: Elia ed Eliseo (I) 

È nel regno del nord (Israele), il più minacciato dall’idolatria straniera, che nel IX sec. a.C. si levò colui che sarà il capofila dei profeti, Elia di Tisbe. Elia significa “Jhwh è il mio Dio”, tutto un programma. Austero, indomabile, egli sarà il campione dei diritti di Dio e dell’uomo. Il re Acab di Israele (875-853), figlio e successore di Omri, aveva sposato Gezabele, figlia … Continua a leggere I primi profeti nei due regni: Elia ed Eliseo (I)  »

Cattedrale di Chioggia 6 settembre 2021

LA VITA, IL CUORE E L’OPERA DI PADRE MARELLA

Omelia nel primo anniversario della morte del Beato Olinto Marella dopo la sua ‘Beatificazione’.

Letture: Rm 12,3-13; Sl 15 e rit.: Sei tu Signore l’unico mio bene; Mt 25,32-40. A quasi un anno dalla Beatificazione del Beato Olinto Marella, avvenuta il 4 ottobre 2020, siamo qui riuniti a celebrare l’anniversario della sua morte. Commento la parola di Dio attraverso la testimonianza della vita del Beato Olinto. La pagina della lettera ai Romani parla di carismi e ministeri che il … Continua a leggere LA VITA, IL CUORE E L’OPERA DI PADRE MARELLA »