Archivi della categoria: News

Dalla Comunità di Mestrino

GRAZIE DEL DONO CHE SEI STATO

Il patriarca di Venezia, nel suo saluto domenica 16 gennaio dopo la tua ordinazione diceva: “Sei qui oggi con la tua storia, quella della tua famiglia e delle comunità alle quali hai dato molto e dalle quali certamente hai molto ricevuto”. La nostra è una di queste comunità nella quale in questi anni hai dato molto e oggi siamo qui non solo per lodare il … Continua a leggere GRAZIE DEL DONO CHE SEI STATO »

Raccontato da don Gastone Boscolo

don Giampaolo Dianin – Docente di Teologia morale

Il nostro nuovo vescovo Giampaolo ha studiato Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana negli anni 1987-1991 e conseguito il Dottorato di ricerca nel 1999. Rientrato a Padova, ha dedicato buona parte del suo tempo all’insegnamento della Teologia morale. A partire dal 1991 ha tenuto ininterrottamente il corso di Morale familiare presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Sezione di Padova), e successivamente nella neonata Facoltà … Continua a leggere don Giampaolo Dianin – Docente di Teologia morale »

Da Padova

Fa’ ancora tanta buona strada

Grazie per la tua "sintesi vitale" tra noi

Alla fine della celebrazione di ordinazione il nuovo vescovo Mons. Giampaolo Dianin ha espresso una lunga litania di “grazie”. Cosi ci ha resi partecipi tutti della strada finora compiuta nella sua vita, riconoscendo in essa la presenza del Signore. Davvero tutto è grazia. E noi diciamo “grazie” a te, don Giampaolo, per il dono che tu sei stato per la nostra diocesi e per ciascuno … Continua a leggere Fa’ ancora tanta buona strada »

Saluto al Vescovo Adriano

Grazie, per tutto

A nome del clero e della diocesi

Ecc.za Rev.ma, caro mons. Adriano, avremmo desiderato che la tappa di questo saluto cadesse più avanti nel tempo. Ma, anche in questo, l’obbedienza è regola d’oro. Oggi siamo qui per ripeterLe la nostra stima e la nostra grande riconoscenza che orientiamo su tre fronti.   GRAZIE anzitutto per essere stato con noi al timone della Diocesi per quasi 13 anni. Lei ci ha stimolato a … Continua a leggere Grazie, per tutto »

Riflettendo sul Vangelo - Quarta Domenica, Anno C

ACCOGLIERE GESU’ IN SEMPLICITA’ DI CUORE

Vangelo di Luca, 4,21-30

Dopo l’inizio dei segni compiuti da Gesù a Cana di Galilea, dopo l’inizio del vangelo e l’inizio della vita pubblica, oggi in Luca troviamo un nuovo inizio, quello del cammino di Gesù verso Gerusalemme: “Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino”.  Il ripetersi di questi inizi lo sento come un invito forte a pensare alla vita di tutti i giorni come … Continua a leggere ACCOGLIERE GESU’ IN SEMPLICITA’ DI CUORE »

Comprendere la Bibbia - 82

Il calendario biblico

Gli israeliti computavano il tempo sulla base del tragitto degli astri, specialmente del sole e della luna (Gen 1,14). Come per gli altri popoli circonvicini, l’unità-base era il giorno solare, che poteva contarsi da alba ad alba o da tramonto a tramonto. Nei testi antichi predomina la prima formula, mentre in quelli più tardivi è preferita la seconda. L’ebraismo ortodosso conta gli anni dalla creazione … Continua a leggere Il calendario biblico »

Testimonianze dei laici e dei collaboratori

Il Vescovo Adriano raccontato dai collaboratori

Dono sovrabbondante Resterà nella storia della nostra Diocesi come il vescovo informale, concreto, dai modi asciutti, le reazioni tempestive. Verrà ricordato per il tono discorsivo delle sue omelie, fondate sulla Sacra Scrittura, arricchite da una solida teologia, spinte a giudizi chiari sulla realtà. Conserviamo tutti gli appunti dei suoi ritiri, esercizi, conversazioni spirituali, in parte già raccolti nel volume “Pastore dinamico”.  È stato il primo … Continua a leggere Il Vescovo Adriano raccontato dai collaboratori »

Comprendere la Bibbia - 81

Alleanza, antica e nuova

La Bibbia è una storia d’amore e ogni amore ha le sue parole, i suoi riti. Nella Bibbia l’amore di Dio per l’uomo si esprime nella parola “Alleanza”. Possiamo dire che il messaggio biblico si riassume in queste due parole: Antica Alleanza e Nuova Alleanza, parole che hanno dato il titolo alle due parti della Bibbia cristiana: Antico Testamento (o Antica Alleanza) e Nuovo Testamento … Continua a leggere Alleanza, antica e nuova »

Riflettendo sul vangelo - III domenica Anno C

GESU’ SI PRESENTA COME IL MESSIA

Vangelo di Luca 1, 1-4; 4, 14-21

E’ un inizio un po’ strano quello che troviamo in questa domenica. Strano, e molto importante. L’evangelista prima di entrare nel pieno del racconto, spiega le ragioni del suo lavoro, il metodo seguito e il fine. Luca afferma che non inventa nulla, ma ha fatto ricerche accurate con i testimoni oculari degli avvenimenti riguardanti Gesù. Luca parte dall’esperienza della sua resurrezione così unica, che ha … Continua a leggere GESU’ SI PRESENTA COME IL MESSIA »

Vescovi del Triveneto riuniti a Cavallino | Un tempo per ritrovare e ricostruire la speranza

Un tempo per ritrovare e ricostruire la speranza

Vescovi del Triveneto in ascolto e a confronto con alcuni giovani del Nordest, con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti per individuare insieme ”piste” di futuro

Attraverso un esercizio di stile “sinodale”, alla ricerca di segni concreti di speranza per la vita della Chiesa e dei territori del Nordest, si è svolta la “due giorni” di dialogo e approfondimento dei Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto che si sono ritrovati il 10 e 11 gennaio presso Casa Maria Assunta a Cavallino (Venezia). Una prima tappa dell’incontro ha visto l’intervento di alcuni giovani, … Continua a leggere Un tempo per ritrovare e ricostruire la speranza »