Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 99

Il canone del Nuovo Testamento (I)

Gli scritti del Nuovo Testamento sorsero in gran parte per motivi occasionali; erano destinati a singole comunità e non alla chiesa universale. Ogni comunità viveva della predicazione orale dell’apostolo da cui era stata fondata, integrata da eventuali suoi scritti. Dal NT appare che solo alcuni scritti erano destinati a più comunità: Giacomo 1,1: Alle dodici tribù disperse nel mondo; 2 Corinti 1,1: A tutti i … Continua a leggere Il canone del Nuovo Testamento (I) »

Comprendere la Bibbia - 98

Gli scritti del Nuovo Testamento (II)

Il fatto di raggruppare gli scritti del Nuovo Testamento in Vangeli, Atti, Lettere e Apocalisse, dice ben poco sul contesto vitale in cui nacquero, è più conveniente e corretto classificarli secondo l’epoca in cui furono scritti e la tradizione cristiana che rappresentano. Durante la generazione apostolica vengono scritte le prime lettere paoline (1 e 2 Tessalonicesi, 1 e 2 Corinti, Galati, Romani, Filippesi e Filemone) … Continua a leggere Gli scritti del Nuovo Testamento (II) »

L’apertura dell’ascolto

I limiti e le difficoltà nel relazionarsi della Chiesa con la società, nella nostra diocesi sono evidenti anche nel rapporto con le altre confessioni cristiane presenti nel territorio: un rapporto formale e rispettoso ma non approfondito e di reciprocità, se non per quanto previsto dal diritto canonico. Nel contesto locale (dove, per altro, non ci sono presenze molto consistenti di confessioni o religioni differenti dalla … Continua a leggere L’apertura dell’ascolto »

Il Vescovo Giampaolo comunica il suo primo 'ascolto' della realtà diocesana

Un abbraccio globale

Unisci i punti con una linea continua, e risulta la figura intera. Il Vescovo Giampaolo, nel terzo incontro con i sacerdoti per il cammino sinodale, ha proposto in nove punti il suo personale cammino di conoscenza fatto in diocesi in questi primi tre mesi di presenza. La popolazione, dal carattere accogliente e sanguigno; la religiosità; la tipologia delle parrocchie e i vari tipi di unità … Continua a leggere Un abbraccio globale »

Riflettendo sul vangelo - Sesta domenica di Pasqua - Anno C

Prima della partenza: unità di amore e pace

Vangelo di Giovanni 14,23-29

Per comprendere le parole di Gesù, che ci sono offerte nel vangelo di questa domenica, è importante conoscere il contesto nel quale vengono pronunciate: l’ultimo discorso nella notte, prima dell’arresto. Prima della Passione, Gesù rivolge per l’ultima volta ai suoi discepoli parole molto intime: per confortarli e sorreggerli, per rassicurarli e spronarli. Gesù prepara i suoi alla sua dipartita. Essi sono confusi, smarriti, anche impauriti … Continua a leggere Prima della partenza: unità di amore e pace »

150° di Fondazione delle Serve di Maria Addolorata - Chioggia

Mostra “Memoria del passato, speranza per il futuro”

Inaugurazione della mostra e tante sorprese

“Bellissima l’immagine delle suore in barca”. “Foto di Chioggia fine Ottocento e primi Novecento sorprendenti”. “Ma proprio a Chioggia abbiamo una Casa Madre di un ordine di Suore? E il fondatore è proprio chioggiotto?”. “Veramente sono presenti in Messico e in Burundi?”.  Dunque, niente per scontato; queste domande hanno sorpreso anche noi, perché molti tra i visitatori chioggiotti non conoscevano, o solo parzialmente conoscono, questa … Continua a leggere Mostra “Memoria del passato, speranza per il futuro” »

Azione Cattolica

La bellezza in vista: Sottomarina Vecchia e Forte San Felice

Accogliendo l'invito della "Lardato si'" per una nuova cultura del territorio

Sensibilizzati dall’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco, sulla cura della casa comune, l’Azione Cattolica di Chioggia si è messa “responsabilmente” in cammino lungo il percorso della terza tappa, organizzata dal settore adulti, alla scoperta del territorio della diocesi. Dopo il Delta del Po  e l’Isola di Pellestrina,  quella di Sottomarina Vecchia ed il Forte San Felice, è stata la proposta di quest’anno. Un bel gruppo … Continua a leggere La bellezza in vista: Sottomarina Vecchia e Forte San Felice »

Benedizione del Mare

Il Risorto è Colui che fu crocifisso

Tradizionale Festa del Cristo a S. Domenico nella Domenica della Divina Misericordia

Il vescovo Giampaolo non ha potuto presiedere, come invece aveva programmato, nell’Ottava di Pasqua, la sua prima celebrazione del “Cristo di San Domenico”, davanti alla maestosa e antica immagine già da lui venerata nel Venerdì Santo, come avviene da tradizione plurisecolare a Chioggia. La messa è stata presieduta, anche a suo nome, dal parroco e canonico mons. Vincenzo Tosello, concelebrata da padre Tommaso Sochalec con … Continua a leggere Il Risorto è Colui che fu crocifisso »

Riflettendo sul vangelo - Terza Domenica di Pasqua - Anno C

Sulla spiaggia con Gesù risorto

Vangelo di Giovanni 21,1-19

Il vangelo di questa domenica racconta la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli. Un’apparizione che riguarda in particolare sette discepoli, sul lago di Tiberiade. I discepoli stavano vivendo un momento difficile, avevano lasciato tutto per seguire Gesù e ora dopo la sua morte in croce, si trovano soli, scioccati e smarriti; con il fallimento del loro Maestro vivono anche il loro fallimento. Pietro decide … Continua a leggere Sulla spiaggia con Gesù risorto »

Comprendere la Bibbia - 95

Il cristianesimo nel I secolo (prima parte)

La morte di Gesù nell’anno 30 e la distruzione di Gerusalemme nel 70 dividono i primi anni della storia cristiana in tre tappe: 1) Gesù di Nazareth (6 a.C.-30 d.C.), 2) la generazione apostolica (30-70 d.C.), 3) la seconda generazione cristiana (70-100 d.C.). Ecco le caratteristiche più importanti di queste tre tappe: Gesù di Nazareth (6 a.C.-30 d.C.). Gesù visse praticamente in tre città: a) … Continua a leggere Il cristianesimo nel I secolo (prima parte) »