Author: admindiocesi

comprendere la Bibbia - 128

Testimonianze extra bibliche su Gesù II

Caio Svetonio Tranquillo (75-150 d.C.) ebbe l’ufficio di archivista alla corte dell’imperatore Traiano (98-117) e poi di Adriano (117-138), poté quindi servirsi di molti documenti inaccessibili ad altri. Scrivendo la biografia dell’imperatore Claudio (41-54 d.C.) dice che questo imperatore «scacciò da Roma i giudei, i quali, istigati da un certo Chrestos, provocavano spesso dei tumulti» (XXXV,3). Questa notizia è parallela a quella degli Atti degli … Continua a leggere Testimonianze extra bibliche su Gesù II »

Sguardo pastorale

Allarga lo spazio della tua tenda

Dopo aver contemplato e vissuto il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio che ci chiede sempre di allenare il nostro cuore ad allargarsi per accogliere l’Altro da noi, ci lasciamo accompagnare dalle parole del profeta Isaia (54,2) per riflettere questo esercizio sul nostro essere Chiesa. L’immagine biblica della tenda che si allarga è l’icona scelta per offrire una chiave di lettura e d’interpretazione dei contenuti … Continua a leggere Allarga lo spazio della tua tenda »

Comprendere la Bibbia - 127

Testimonianze extra bibliche su Gesù I

Gesù e la sua storia la conosciamo quasi esclusivamente dai vangeli. Parlano però di Lui anche documenti non cristiani, giudei e pagani. Se al di fuori della Bibbia non avessimo nessuna testimonianza sulla vita di Gesù, la cosa non dovrebbe meravigliarci, perché gli storici in questo profeta apparso in Palestina e morto in croce non videro affatto un avvenimento di primaria importanza. Fu la risonanza … Continua a leggere Testimonianze extra bibliche su Gesù I »

Sguardo pastorale

Nessuno può salvarsi da solo

Papa Francesco con il suo messaggio per la giornata mondiale della pace spinge, ancora una volta, l’acceleratore sulla consapevolezza che ci viene da un attento sguardo sulla realtà e sulle vicende umane: nessuno può salvarsi da solo. Riprende l’idea che questo è un tempo di grazia nel quale il Signore ci sta parlando e ci invita ad avere i piedi ben piantati per terra e … Continua a leggere Nessuno può salvarsi da solo »

comprendere la Bibbia - 126

Il giudaismo nel periodo ellenistico-romano II

La dottrina radical-teocratica di Giuda il Galileo (6 d.C.). La rivolta armata, nella seconda ondata di opposizione a Roma, viene sostituita da una corrente di pensiero che ebbe conseguenze più ampie rispetto alla ribellione diretta. Con la deposizione di Archelao (6 d.C.), la Giudea era passata sotto diretta amministrazione romana, e le tasse dovevano essere pagate a Roma. Un censimento a fini fiscali voluto dal … Continua a leggere Il giudaismo nel periodo ellenistico-romano II »

sguardo pastorale

È NATO NELL’OBBEDIENZA

“Oggi è nato un salvatore…questo per voi il segno”. Così deflagra l’annuncio degli angeli nella notte dell’umanità. È il tempo maturo per cui le promesse di Dio si compiano e gli storpi, i ciechi, i muti, i sordi, i morti cioè gli scartati dell’umanità ritrovino la speranza e la consolazione nella Vita nuova che nasce nell’incontro con Cristo. Questa è la certezza che ci offre … Continua a leggere È NATO NELL’OBBEDIENZA »

#Avvaliamoci

Carissimi studenti e genitori con l’avvicinarsi della scelta di avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica per il prossimo anno scolastico, ricordiamo quanto dice papa Francesco: “La scuola deve parlare a tutti, anche a chi non crede in Dio: deve partire dalla propria “identità”, saper “dialogare” e “gettare ponti di dialogo con i non credenti”. La scuola e in particolare l’ora di religione insegni “lezioni di vita” … Continua a leggere #Avvaliamoci »

Comprendere la Bibbia - 125

Il giudaismo nel periodo ellenistico-romano I

Gli ebrei residenti in Palestina erano meno di un milione e mezzo, dislocati per lo più in Galilea e Giudea. La nazione ebraica era però disseminata in tutto l’Impero Romano, specie sulle grandi vie di comunicazione, dove pro­speravano i commerci. Erano chiamati giudei della diaspora. Se ne contavano circa sei milioni. Particolarmente fiorenti erano le colonie giudaiche in Egitto (Alessandria), Siria (Antiochia e Damasco), Mesopotamia … Continua a leggere Il giudaismo nel periodo ellenistico-romano I »

Sguardo Pastorale

Attesa: l’oggi del cristiano

avvento-giorni

Eccoci allo sprint finale di questo Tempo di Grazia. Fra una settimana celebreremo solennemente il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio che si rinnova per noi. Sullo sfondo tematico dell’Attesa di Colui che viene siamo stati provocati da concetti forti: vigilanza (siate pronti, svegliatevi!), conversione (preparate la via del Signore!), stupore e gioia (sei tu colui che deve venire?), fede (non temere!). Sul palco della … Continua a leggere Attesa: l’oggi del cristiano »

La diaspora ebraica

Diaspora è un termine greco che significa “dispersione” e viene usato per indicare le comunità ebraiche che vivevano fuori della Palestina. Almeno a partire dall’esilio del VI secolo a.C. gli ebrei avevano cominciato a emigrare nel Medio Oriente e lungo il Mediterraneo orientale, tanto che nel I sec. a.C. se ne contava un milione solo in Egitto. Una buona parte della popolazione di Alessandria d’Egitto … Continua a leggere La diaspora ebraica »