Author: admindiocesi

don Gastone Boscolo

Genesi, i due racconti della Creazione

Accompagnamento nella comprensione di questo genere letterario

La Genesi presenta due racconti della creazione. Il più recente sigla l’inizio del libro (Gen 1,1-2,4a), viene indicato come racconto sacerdotale (VI sec. a.C.) ed è stato redatto durante l’esilio. Il racconto più antico (IX sec. a.C.) sta al secondo posto (Gen 2,4b-8) e viene indicato con il termine jahwista, perché designa Dio con il termine JHWH. Questi due racconti presentano evidenti diversità: a) differiscono … Continua a leggere Genesi, i due racconti della Creazione »

Viaggio nei vicariati della Diocesi

Un’offerta di riflessione sui temi della Genesi in preparazione del Festival Biblico

“In principio Dio creò il cielo e la terra”, “Tutto è stato fatto per mezzo di lui (cioè il Verbo), e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste” (dalla Genesi). All’origine di tutto c’è un Altro. Le cose non iniziano da noi. Le cose le troviamo fatte. Un Altro le dispone. Quest’anno il Festival Biblico approda anche a Chioggia, e … Continua a leggere Viaggio nei vicariati della Diocesi »

Tema: Genesi 1-11

Genesi, riflessione umana guidata dallo Spirito di Dio

Don Gastone Boscolo, biblista, coinvolto nella creazione del Festival Biblico a Chioggia ci racconta il contenuto del tema scelto come filo conduttore per il 2023

Il libro della Genesi nelle scritture ebraiche porta il titolo di Bereshit (= in principio); nella Bibbia greca (la LXX) e nella Volgata viene invece chiamato Genesis (= generazione). In italiano si usa indifferentemente «il» Genesi o «la» Genesi: nel primo caso si fa riferimento al «libro», nel secondo all’«azione» in esso descritta. Il libro è frutto della progressiva fusione di tradizioni diverse, la sua … Continua a leggere Genesi, riflessione umana guidata dallo Spirito di Dio »

Le origini del mondo e dell’umanità per cogliere le sfide del Creato

Al Festival biblico a Chioggia sono protagonisti i giovani e la scuola: i più piccoli creeranno opere ispirate alla Genesi, i più grandi saranno chiamati a riflettere sulla transizione ecologica

Quando si è pianificato il Festival Biblico 2023 a Chioggia, abbiamo pensato subito ai più giovani. La scelta del libro della Genesi come tema dell’anno, in particolare i primi 11 capitoli, che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, porta a recuperare le grandi domande sul senso della vita, a pensare all’attualità con le situazioni di conflitti e di caos, ma rimanda anche … Continua a leggere Le origini del mondo e dell’umanità per cogliere le sfide del Creato »

Dal diluvio un nuovo inizio

Presentazione del Tema da parte di Sergio Ravagnan

IlFestival Biblico è nato 19 anni fa per iniziativa della diocesi di Vicenza e della Società San Paolo. È una iniziativa non di natura confessionale ma culturale. È anzitutto un lavoro culturale sul testo biblico, uno sforzo di riflessione su questioni di attualità che ci riguardano da vicino. La tematica scelta per la XIX edizione è il libro della Genesi, in particolare i capitoli 1-11, … Continua a leggere Dal diluvio un nuovo inizio »

Messaggio del Vescovo Giampaolo per il Festival Biblico

A Chioggia per la prima volta il Festival Biblico

Una piccola diocesi e un grande evento: Chioggia e il Festival Biblico. Ce la faremo? Sarà possibile in questo contesto che non ha le risorse e le potenzialità di altre grandi diocesi? Sapremo fecondare i tesori della natura e dell’arte, della nostra storia e delle nostre tradizioni con la fatica del pensiero, il coraggio delle domande, l’umiltà della ricerca? Nonostante questi timori ho voluto che … Continua a leggere Messaggio del Vescovo Giampaolo per il Festival Biblico »

Comprendere la Bibbia

La Bibbia contestata

La Bibbia è spesso rifiutata e/o contestata perché accusata di non favorire il progresso e di opporsi alla scienza. Una simile motivazione non ha ragione di essere. Tra scienza e fede, tra scienza e Bibbia non può esistere alcuna contrapposizione, perché la “verità” di cui parla la Bibbia non è di ordine scientifico, ma salvifico. La Bibbia è “vera” perché tutto quello che dice è … Continua a leggere La Bibbia contestata »

Sguardo Pastorale

Il rito e la vita

Siamo nella settimana di Pasqua e riecheggiano ancora i riti del Triduo, i gesti compiuti, la meditazione del mistero dell’Amore di Dio nel suo Cristo che ha dato la vita per noi e che ora risplende in tutta la sua gloria. In questa domenica “in albis” i neofiti, battezzati la notte di Pasqua, smettevano la veste bianca per indossare, rinati nello Spirito Santo, gli abiti … Continua a leggere Il rito e la vita »

Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico

Nel mese di dicembre la stampa locale e quella nazionale hanno dato molto risalto all’ipotesi di riprendere le trivellazioni in Adriatico nel contesto della crisi energetica che la guerra in Ucraina ha generato. Molti sono intervenuti: chi a favore, chi in modo molto critico, preoccupato per la fragilità del nostro territorio. In questi mesi un certo silenzio è calato sulla tematica. Come Vescovi delle diocesi … Continua a leggere Tre diocesi si interrogano col tema delle trivellazioni in Adriatico »

Sguardo Pastorale

Il Triduo e la Comunità Cristiana

“Siamo gli ultimi custodi dell’identità di molti piccoli paesi dove vivono poche persone e la Messa domenicale e la celebrazione del patrono nutrono la fede personale senza che però ci sia l’essenziale dimensione comunitaria. Abbiamo tante parrocchie ma poche comunità cristiane”. Così il vescovo Giampaolo descrive, dopo il primo anno di ascolto, uno dei nodi problematici della nostra Chiesa locale nell’espressione delle sue parrocchie. Nell’incontrare … Continua a leggere Il Triduo e la Comunità Cristiana »