Archivio Tag: In Evidenza

Riflettendo sul vangelo - Sesta domenica di Pasqua - Anno C

Prima della partenza: unità di amore e pace

Vangelo di Giovanni 14,23-29

Per comprendere le parole di Gesù, che ci sono offerte nel vangelo di questa domenica, è importante conoscere il contesto nel quale vengono pronunciate: l’ultimo discorso nella notte, prima dell’arresto. Prima della Passione, Gesù rivolge per l’ultima volta ai suoi discepoli parole molto intime: per confortarli e sorreggerli, per rassicurarli e spronarli. Gesù prepara i suoi alla sua dipartita. Essi sono confusi, smarriti, anche impauriti … Continua a leggere Prima della partenza: unità di amore e pace »

Riflettendo sul vangelo - Terza Domenica di Pasqua - Anno C

Sulla spiaggia con Gesù risorto

Vangelo di Giovanni 21,1-19

Il vangelo di questa domenica racconta la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli. Un’apparizione che riguarda in particolare sette discepoli, sul lago di Tiberiade. I discepoli stavano vivendo un momento difficile, avevano lasciato tutto per seguire Gesù e ora dopo la sua morte in croce, si trovano soli, scioccati e smarriti; con il fallimento del loro Maestro vivono anche il loro fallimento. Pietro decide … Continua a leggere Sulla spiaggia con Gesù risorto »

Cammino Sinodale, Sguardo Pastorale

Sinodo: prime conclusioni

Il tempo del Sinodo ha permesso alle comunità di confrontarsi e di avere l’opportunità di crescere nel dialogo e nell’ascolto. La comunità cristiana, generata e fondata sullo Spirito Santo, cresce proprio nell’ascolto e nell’accoglienza della parola che viene donata da chi si fa testimone. L’ascolto è il presupposto indispensabile per credere in Dio e farsi testimoni credibili. Così anche per la comunità cristiana l’accoglienza e … Continua a leggere Sinodo: prime conclusioni »

Sguardo pastoralerdo

Liberazione e Risurrezione

La domenica “in albis”, o dell’ottava di Pasqua, prende il nome in riferimento al gesto rituale che i neofiti battezzati nella notte di Pasqua compivano deponendo la veste bianca ricevuta con il battesimo. Liberati dal peccato ed entrati nella vita nuova del Cristo Risorto smettevano di indossare il segno della grazia ricevuta per riprendere le vesti della quotidianità come persone nuove. Ciò che la veste … Continua a leggere Liberazione e Risurrezione »

Riflettendo sul vangelo - Seconda Domenica di Pasqua - Anno C

“Pace a voi”. “Mio Signore e mio Dio!”

Vangelo di Giovanni 20, 19-31

Il Vangelo di oggi ci immette nell’arco temporale fra la sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato e gli otto giorni dopo, fra la Pasqua di Risurrezione e la “Pasqua settimanale”, che scandisce il ritmo del nostra tempo. In questa seconda domenica di Pasqua, l’evangelista Giovanni ci narra una delle manifestazioni più emozionanti di Gesù ai suoi discepoli dopo la Risurrezione. Essi … Continua a leggere “Pace a voi”. “Mio Signore e mio Dio!” »

Riflettendo sul vangelo - Domenica di Pasqua - Anno C

La corsa dei testimoni del Risorto

Vangelo di Giovanni, 20, 1-9

Nessuno dei quattro vangeli descrive come avvenne la Resurrezione di Gesù e ogni evangelista racconta “quel primo giorno della settimana” con particolari differenti, anche se su una cosa concordano tutti: chi andò quella mattina al sepolcro lo trovò vuoto. Al mattino presto, narra il vangelo di Giovanni, in questo giorno di Pasqua, Maria di Magdala si reca al sepolcro. Il Maestro, colui che le aveva … Continua a leggere La corsa dei testimoni del Risorto »

Sguardo pastorale

La speranza è entrata in scena

Cristo è la Buona notizia per l’umanità. Lui ha ribaltato le sorti della storia destinata al fallimento per la grettezza dell’egoismo dell’uomo. Non come il deus ex machina dell’antico teatro greco classico quando la divinità appariva sulla scena per risolvere la situazione difficile, ma come l’uomo nuovo, il nuovo Adamo, che ha scelto di vivere la storia dal di dentro, di non sottrarsi alla sofferenza, … Continua a leggere La speranza è entrata in scena »

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - Domenica delle Palme - Anno C

Il cammino della croce, dietro a Gesù

Vangelo di Luca 22,14-23,56

Il cammino liturgico e spirituale della Chiesa ci conduce, attraverso la Settimana santa che inizia con questa domenica, al cuore pulsante della fede cristiana: il Mistero pasquale della Morte e Risurrezione del Signore Gesù. Un percorso che ci porta a trovare il senso vero della vita cristiana: dietro a Gesù, il nostro capo sul Suo petto nel Cenacolo dell’ultima Cena con il dono dell’Eucaristia; dietro … Continua a leggere Il cammino della croce, dietro a Gesù »

Sguardo pastorale

La missione della Chiesa e la nostra partecipazione

Raccogliamo le risposte date al terzo gruppo di domande, poste nel questionario on line per favorire la consultazione sinodale in diocesi. Si chiedeva: “Quale ritieni sia la missione specifica della Chiesa? Ti senti parte di questa missione o del tutto estraneo e in che senso?” Le risposte concordano ad individuare la missione principale della Chiesa nell’evangelizzazione. Emerge anche un senso più ampio e generale che … Continua a leggere La missione della Chiesa e la nostra partecipazione »