Archivi della categoria: News

COMPRENDERE LA BIBBIA - 41

Ponzio Pilato

Ponzio Pilato - Iscrizione di Cesarea Marittima

Nel 1961 fu scoperta a Cesarea una lastra di pietra con inciso il nome di Ponzio Pilato, una delle poche testimonianze extrabibliche della vita e dell’opera di questo rappresentante di Roma in Palestina. Lo storico romano Tacito menziona l’esecuzione di Gesù fatta dietro suo comando (Annales, XIV, 44), mentre Giuseppe Flavio e Filone Alessandrino, due scrittori ebrei, ricordano diversi episodi che lo riguardano. Per quanto … Continua a leggere Ponzio Pilato »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 40

La vita con i Romani

Centurione e soldato romano 2

I Romani assunsero il controllo della Palestina nel 63 a.C., e dopo la morte di Erode il Grande divisero il paese tra alcuni dei suoi discendenti (Archelao, Erode Antipa ed Erode Filippo), che avevano il potere della gestione degli affari interni, ma politicamente erano sottomessi a Roma, con il rischio di venire destituiti se la loro politica non si accordava con le linee di Roma. … Continua a leggere La vita con i Romani »

SERVIZIO DIOCESANO

Centralità del lavoro

Punto Famiglia “Centro di ascolto alla persona”

Momento delicato e molto difficile quello che stiamo vivendo: a causa della pandemia Covid 19 sono andati perduti migliaia di posti di lavoro, provocando così una grande sofferenza nelle famiglie che si sono trovate ad affrontare l’ombra della disoccupazione. Gli artt. 1 e 3 della Costituzione dichiarano: il primo, la centralità del lavoro quale elemento fondativo della Repubblica stessa e il secondo il dovere delle … Continua a leggere Centralità del lavoro »

Marcia della pace 2021

“La cultura della cura”

Il 14 febbraio e la tradizionale marcia diventata “virtuale” per adattarsi alla situazione che stiamo vivendo, causa Covid-19

WhatsApp Image 2021-02-15 at 17.30.45

Il messaggio di papa Francesco per la celebrazione della 54.ma giornata mondiale della pace promuove “ La Cultura della Cura”, che diventa fondamentale come “Percorso di pace”. Cultura della Cura significa prestare attenzione a chi ci sta vicino, guardarlo, ascoltarlo, comprendere i suoi bisogni e tendergli una mano. Diventare, quindi, responsabili dell’altro lasciando da parte l’indifferenza, che rappresenta il male peggiore della nostra società. Noi … Continua a leggere “La cultura della cura” »

COMMISSIONE PASTORALE GIOVANILE TRIVENETA

Siamo sulla stessa barca

Questa espressione, ormai divenuta proverbiale, da quando papa Francesco l’ha pronunciata in Piazza S. Pietro il 27 marzo 2020, durante la preghiera in pieno lockdown, è la parola che più sintetizza quanto stiamo vivendo come pastorale giovanile nelle quindici diocesi e negli istituti di vita consacrata della regione ecclesiastica Triveneto. Questa percezione condivisa si è manifestata giovedì 28 gennaio durante l’incontro online tra la commissione … Continua a leggere Siamo sulla stessa barca »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 35

Tallít, tefillím e mezuzáh

mezuzah

Gli ebrei maschi nella liturgia sinagogale indossano uno scialle di forma quadrata, di colore crema o bianco, bordato di strisce nere e con lunghe frange ai quattro angoli. Se ne avvolgono le spalle e ne sollevano i lati per farne una specie di cappa. Nelle sinagoghe non ortodosse lo scialle per la preghiera è ridotto a una sottile stola, però mantiene sempre un importante elemento … Continua a leggere Tallít, tefillím e mezuzáh »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 33

Pésah (Pasqua)

Le feste ebraiche (III)

Pesah

Un mese dopo la festa di Purim, il 14 di Nisan, cade la festa di Pasqua (Pésah): è la festa che ricorda la liberazione dalla schiavitù. Si tratta in realtà di una festa tipica delle popolazioni nomadi. I testi dell’Esodo fanno capire che i clan ebraici celebravano la Pasqua già prima di uscire dall’Egitto, anzi questa celebrazione sarebbe stata motivo e occasione della fuga (Es … Continua a leggere Pésah (Pasqua) »

INDICAZIONI DEL VESCOVO

In questo Natale

Ai parroci e sacerdoti della diocesi di Chioggia per le celebrazioni eucaristiche della vigilia e del giorno di Natale

Vescovo-adriano-tessarollo

Al fine di dare l’opportunità di partecipare alla messa di Natale ai fedeli che lo desiderano, evitando assembramenti o esclusioni, tenendo conto che la messa ‘nella notte’ era solitamente molto affollata, invito i sacerdoti che lo possono fare ad offrire la duplice opportunità della s. messa già al giovedì 24 con la celebrazione della ‘messa della vigilia’, preferibilmente nel tempo che va dalle 16.30 alle … Continua a leggere In questo Natale »

DISPOSIZIONI DEL VESCOVO

Riconciliazione e assoluzione generale

La celebrazione straordinaria del Sacramento della Riconciliazione con assoluzione generale dei fedeli

vescovo-Tessarollo-Adriano

Considerata la situazione in cui versa il nostro territorio, che conta una elevata diffusione del contagio, per tutelare sia i penitenti che i ministri della riconciliazione, e volendo offrire la possibilità di celebrare il Sacramento della Riconciliazione a tutti i fedeli che lo desiderano, i vescovi del Triveneto hanno unanimemente richiesto alla Penitenzieria Apostolica l’autorizzazione a concedere la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione con assoluzione … Continua a leggere Riconciliazione e assoluzione generale »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 30

I Masoreti – La Bibbia ebraica

masoreti

I Masoreti sono scribi ebrei che tra il VI e il X sec. d.C. hanno vocalizzato il testo ebraico della Bibbia. Questo testo, chiamato testo masoretico (TM), è riportato in tutti i manoscritti medievali della Bibbia ebraica, e anche se provengono da epoche e luoghi diversi concordano quasi perfettamente tra loro. All’inizio del Medioevo esistevano tre scuole masoretiche: Babilonia, Tiberiade e Cesarea. Si parla perciò … Continua a leggere I Masoreti – La Bibbia ebraica »