Author: admindiocesi

125 anni di presenza in città

Salesiani di Chioggia - Le origini

Il primo documento scritto rimasto che ci parla dell’intenzione di chiamare i Salesiani a Chioggia risale all’anno della morte di Don Bosco: una lettera del 14.03.1888 del sacerdote Vincenzo Nordio, chioggiotto, che abitava a Venezia da circa 40 anni. Attraverso di lui, la signora Giustina Furlan, che sarà la prima sostenitrice dell’Opera Salesiana di Chioggia, espresse al vescovo Ludovico Marangoni il desiderio di fondare l’Istituto … Continua a leggere 125 anni di presenza in città »

Associazione NOI Chioggia

Valerio Salvagno, nuovo presidente del “NOI”

Un grazie a don Damiano per il servizio svolto negli anni precedenti

Il 2 settembre scorso sono state rinnovate le cariche associative di Noi Chioggia APS circolo territoriale della Diocesi di Chioggia. Valerio Salvagno, già da tempo impegnato come segretario, è stato eletto nuovo presidente. Salvagno si è così espresso, parlando agli associati dopo la nomina: “Voglio ringraziare don Damiano Vianello per il servizio svolto con passione in tutti questi anni. Insieme, lui come presidente, io come … Continua a leggere Valerio Salvagno, nuovo presidente del “NOI” »

Docenti di religione - "Dignitas infinita": documento illustrato dal vescovo

Dignità umana, dono e diritto per tutti

Continua la formazione dei docenti di religione della Diocesi di Chioggia. Dopo il convegno con l’autore Marco Erba sul “disagio giovanile”, lunedì 21 ottobre il gruppo di docenti ha visto la presenza come relatore del vescovo diocesano mons. Giampaolo Dianin. Il tema approfondito: la dichiarazione “Dignitas Infinita” circa la dignità umana. Mons. Dianin ha introdotto la relazione sottolineando, in premessa, che tutti dobbiamo sentirci responsabili … Continua a leggere Dignità umana, dono e diritto per tutti »

Riflessione

Nell’aridità della vita, il vangelo e la preghiera di un bimbo

Sulle montagne si sciolgono i ghiacciai e riappare la roccia arida. Spariscono i nevai dai quali in tutte le stagioni le acque scendono a valle in ruscelli, torrenti e fiumi a irrorare i campi e a rifornire le fonti d’acqua. Zone desertiche e desolate si estendono in Sicilia e in tante regioni in cui i rivi e i laghetti si vanno prosciugando. Quello che accade … Continua a leggere Nell’aridità della vita, il vangelo e la preghiera di un bimbo »

Ottobre missionario

Oltre i confini del mondo

Mettere in pratica il messaggio: "Andate ed invitate tutti al banchetto"

Questo ottobre missionario e in modo particolare la giornata missionaria mondiale sono accompagnati dal bel tema lanciato da Papa Francesco nel suo messaggio: “Andate ed invitate al banchetto tutti!”. È molto ispiratrice l’immagine del banchetto, così come la sottolineatura che l’Amore di Dio accoglie tutti! Da qui viene l’invito per ciascuno di noi: andate, invitate… tutti! Cioè parlate e fate conoscere l’Amore di Dio a … Continua a leggere Oltre i confini del mondo »

Sentitamente e semplicemente “grazie”

Il saluto dell'UP B.V. della Navicella-S.Michele a don Mario Bruson

Il Papa non perde occasione per ricordare a tutti quanti noi quanto siano importanti le espressioni come: scusa, buongiorno, perdono, ciao e tante altre ancora. Premesso questo, io ne scelgo una fra tutte: grazie.  Ti dico subito caro don Mario, che non voglio fare la cronaca di un saluto annunciato, ma desidero declinare un sentimento semplice e a volte difficile da pronunciare: riconoscenza. Tutta la … Continua a leggere Sentitamente e semplicemente “grazie” »

Taglio di Po

Accolto don Stefano Dona’ collaboratore “pro tempore”

Il vescovo Giampaolo ha inviato don Stefano Donà come collaboratore pro tempore della comunità cristiana sinodale di Taglio di Po. Don Stefano, originario di Sant’Anna di Chioggia, diventato prete il 25 marzo 1995, ordinato dall’allora vescovo della diocesi di Chioggia mons. Magarotto, è stato Assistente spirituale dell’Unitalsi ed ha accompagnato con ruoli diversi varie comunità della diocesi, è pure membro del Direttivo Provinciale della Federazione … Continua a leggere Accolto don Stefano Dona’ collaboratore “pro tempore” »

Un tesoro in vasi di creta

Incontro Triveneto dei consacrati e consacrate

Molto ben riuscito sabato 19 ottobre a Mestre l’annuale incontro triveneto dei consacrati e consacrate organizzato dalle sezioni regionali dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia), CISM (Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori degli Istituti Religiosi e delle Società di Vita Apostolica maschili) e CIIS (Conferenza Italiana degli Istituti Secolari), su iniziativa della Segreteria regionale dei Giovani Consacrati. Cinquecento consacrate e consacrati (religiosi e religiose, ma anche consacrati/e … Continua a leggere Un tesoro in vasi di creta »

A proposito di maternità surrogata

Dilemma etico, dilemma umano

Papa Francesco ha definito la pratica dell’utero in affitto “deprecabile” perché “fondata sullo sfruttamento di una situazione di necessità materiale della madre”, cioè di donne che molto spesso a causa della povertà si prestano a dare alla luce ad un figlio per cederlo a coloro che lo hanno commissionato. Così nei paesi più poveri sono sorte agenzie specializzate nel reclutare giovani donne in stato di … Continua a leggere A proposito di maternità surrogata »

Delineato e approfondito il cammino della diocesi, dalla roccia della Parola alla costruzione della comunità

La due-giorni dei sacerdoti con il vescovo Giampaolo a Crespano del Grappa

Il primo valore è l’incontro tra i preti e con il vescovo: all’arrivo domenica sera 13 ottobre, saluti, scambio di veloci informazioni, qualche risata e via. La due-giorni dei preti della diocesi di Chioggia è diventata un momento consueto all’inizio dell’anno pastorale. Come l’anno scorso, siamo ospiti nella bella casa ‘Don Paolo Chiavacci’ alle pendici del Monte Grappa, a Crespano. Il via ufficiale è dato … Continua a leggere Delineato e approfondito il cammino della diocesi, dalla roccia della Parola alla costruzione della comunità »