Author: admindiocesi

Domenica XII del tempo ordinario

Toccare il Signore che ci incontra

Vangelo di Marco 5, 21-43

Due miracoli compongono il lungo racconto del Vangelo e che l’evangelista Marco mette assieme con un procedimento possiamo dire a incastro. Qualcuno ha definito il vangelo di oggi una marcia trionfale verso la vita. Due miracoli che avvengono dopo due incontri: il primo con una donna che soffre una penosa malattia rivelatasi inguaribile e il secondo con Giairo, il capo della Sinagoga. Due scene forti … Continua a leggere Toccare il Signore che ci incontra »

Comprendere la Bibbia - 53

Mosè

Miriam e Mosee

La figura di Mosè sta alla base della fede e della vita d’Israele. Le vicende della sua vita le sue opere e tutto quello che Dio opera per mezzo di lui, sono narrate in Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. La sua storia inizia in Egitto. Vi nasce al tempo in cui il faraone ordina l’uccisione dei figli maschi degli israeliti. I suoi genitori lo nascondono tra … Continua a leggere Mosè »

Messaggio di Papa Francesco ai Diaconi permanenti

Diaconato, il servizio come stile

La raccomandazione di Francesco: non dovete essere né «mezzi preti», né «chierichetti di lusso» Vi chiedo di essere umili, buoni sposi e padri di famiglia e sentinelle nel vedere il Signore nei poveri.

diaconato

Per Francesco, infatti, essi sono «servi premurosi che si danno da fare perché nessuno sia escluso e l’amore del Signore tocchi concretamente la vita della gente» «Disponibilità dentro e apertura fuori», sintetizza il Pontefice. «Disponibili dentro, di cuore, pronti al sì, docili, senza far ruotare la vita attorno alla propria agenda; e aperti fuori, con lo sguardo rivolto a tutti, soprattutto a chi è rimasto fuori, … Continua a leggere Diaconato, il servizio come stile »

Presentazione Libro sugli scritti del vescovo Adriano

Parole e messaggi del vescovo Adriano

pastore dinamico

La prossima ricorrenze del 50° di sacerdozio del vescovo Adriano, nonché la scadenza del dodicesimo anno del suo servizio episcopale a Chioggia hanno ispirato alla Fondazione Ss. Felice e Fortunato l’idea di curare una pubblicazione per evidenziarne l’alto profilo, come emerge dai suoi numerosi scritti occasionali e sistematici, apparsi parte sul settimanale ‘Nuova Scintilla’ e parte nel Bollettino della Diocesi di Chioggia. La pubblicazione fresca-fresca … Continua a leggere Parole e messaggi del vescovo Adriano »

Riflettendo sul vangelo - Domenica del Corpus Domini

Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.

Vangelo di Marco 14,12-16.22-26

Processione-del-Corpus-Domini-dal-Duomo-a-Santa-Trinita_articleimage-e1591621858403

Celebriamo in questa domenica la solennità del Corpus Domini (Corpo e Sangue di Cristo) che ci fa prendere coscienza, ancora una volta, della grandezza dell’Eucaristia, ravvivando in noi la fede, lo stupore e la gratitudine di fronte a questo immenso dono: infatti sotto il segno del pane e del vino, Gesù è presente con il suo Corpo e il suo Sangue. Il Vangelo di domenica scorsa si concludeva … Continua a leggere Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue. »

I sacerdoti in visita all'Opera Marella di Bologna

PADRE MARELLA: UN INCONTRO AFFASCINANTE

sacerdoti san lazzaro

Giornata memorabile, da segnare negli annali dell’Opera Marella, quella vissuta il 27 maggio 2021. Con gran parte dei sacerdoti della diocesi, assieme al nostro Vescovo, viviamo l’ultima tappa del percorso di aggiornamento di maggio presso la tomba del Beato Olinto Marella, nostro prete diocesano. Nel percorso sulla carità, nell’ultimo appuntamento andiamo alla scoperta di un testimone al quale ci legano molti vincoli. A San Lazzaro … Continua a leggere PADRE MARELLA: UN INCONTRO AFFASCINANTE »

Comprendere la Bibbia - 52

Isacco, Esaù e Giacobbe

Giacobbe-Esau

Le vicende di Isacco e dei suoi figli Esaù e Giacobbe sono narrate in Genesi cc. 24-36. Abramo, ormai vecchio e ansioso di vedere il figlio Isacco sposato con una donna del suo popolo e non con una cananea, manda il servo più anziano a cercare moglie per il figlio. Il servo giunge a Nacor e attende presso il pozzo della città che giunga una … Continua a leggere Isacco, Esaù e Giacobbe »

Sguardo Pastorale

DAI SANTI PATRONI AL BEATO MARELLA

santi patroni-web

Venerdì 11 giugno, vivremo l’annuale ricorrenza della Festa liturgica dei Santi Patroni della diocesi, Felice e Fortunato, anche se quest’anno coinciderà con la Solennità del Sacro Cuore di Gesù nel venerdì successivo la domenica del Corpus Domini. I nostri due santi sono testimoni di una fede giovane e fresca, furono martirizzati, all’epoca delle persecuzioni di Diocleziano (303-305 d.C.), ancora molto giovani. In questi ultimi anni … Continua a leggere DAI SANTI PATRONI AL BEATO MARELLA »

libri

‘Madonne d’acqua’ tra Chioggia e Pellestrina

Non un libro sui capitelli ma sulla Presenza della Madre oggi.

madonne d_acqua

Dire da dove nasca l’idea di un libro sulle Madonne d’acqua è un po’ raccontare la storia di quest’ultimo terribile periodo. A maggio dello scorso anno doveva già essere pronta con la collaborazione di alcune giovani studentesse questa ‘raccolta’ di piccoli contributi, ricordi, narrazioni mariane… Ma la vita lo scorso anno i complica e conosce questa frattura, la pandemia, che va riconosciuta, guardata e il … Continua a leggere ‘Madonne d’acqua’ tra Chioggia e Pellestrina »

San Giuseppe di Cavarzere

Il respiro della carità tra pane e tavola

Incontro Sacerdoti della Diocesi

preti a cavarzere

Giovedì 13 u.s., a San Giuseppe di Cavarzere, abbiamo avuto il primo dei tre incontri di formazione di questo mese di maggio. Don Matteo Pasinato, della diocesi di Vicenza, ci ha proposto una riflessione sull’apostolato della carità. L’idea di fondo, che ha sviluppato, la potremmo riassumere così: il respiro della carità è la traccia rossa che riconosciamo in ogni storia di santità e deve essere … Continua a leggere Il respiro della carità tra pane e tavola »