Author: admindiocesi

Canal Vena - Chioggia

Due capitelli: alla Madonna della Navicella e alla Madonna Addolorata

capitelllo

Venerdì 25 giugno scorso il vescovo mons.  Adriano Tessarollo a San Giacomo ha benedetto due capitelli Mariani (foto in alto a destra)ricostruiti dal Gruppo Arte popolare e voluti dal comitato di Riva Vena, che da tempo sta lavorando per riqualificare una delle zone  più caratteristiche e belle di Chioggia, oggi purtroppo in degrado per la chiusura, in alcuni tratti, di molte attività commerciali. Spiega il … Continua a leggere Due capitelli: alla Madonna della Navicella e alla Madonna Addolorata »

Anniversario di ordinazione

50° di sacerdozio di don Alfonso Boscolo

_Dialogo tra coetanei vesovo Adriano e don Alfonso

A Porto Viro Sabato 26 giugno sono stati festeggiati i 50 anni di sacerdozio di Don Alfonso Boscolo in una messa celebrata dal Vescovo di Chioggia Adriano Tessarollo, erano presenti 18 sacerdoti tra i quali Don Umberto Pavan di 91 anni, già parroco di Contarina, all’origine della vocazione sacerdotale di don Alfonso. Nell’occasione sono stati ricordati anche i 50 anni dall’ordinazione del vescovo Tessarollo e … Continua a leggere 50° di sacerdozio di don Alfonso Boscolo »

Estate in chiamata 

nocera-umbra

La Pastorale Vocazionale per i prossimi mesi propone alcune iniziative per continuare il cammino di fede di ragazzi/e del gruppo Sicomoro e non solo. L’itinerario estivo vuole essere un’occasione per fare esperienza assieme tra ragazzi e con gli educatori. Durante il mese di luglio la proposta che si andrà a fare sarà la seguente: i ragazzi più grandi del gruppo vocazionale si offriranno per una … Continua a leggere Estate in chiamata  »

Sguardo Pastorale

LA CONSULENZA PASTORALE PER LA NULLITA’

Papa-Francesco-riforma-il-processo-di-nullita-matrimoniale_articleimage

Continuiamo la nostra riflessione sul tema della nullità matrimoniale, affrontando questa volta l’aspetto dell’accompagnamento pastorale di un parroco, o della pastorale familiare diocesana, nei confronti di quei fedeli che chiedono di essere ascoltati perché convinti della nullità del matrimonio che hanno celebrato. Papa Francesco, nel 2015, ha introdotto il processo brevior, quale ulteriore strumento canonico per la dichiarazione di nullità ed ha accompagnato la sua … Continua a leggere LA CONSULENZA PASTORALE PER LA NULLITA’ »

Riflettendo sul vangelo - XIV domenica tempo ordinario - Anno B

Riconoscere e accogliere la novità di Cristo

Vangelo di Marco 6,1-6

Vangelo di Marco 6,1-6

Nel Vangelo di oggi troviamo Gesù a Nazareth, dove è nato e cresciuto, ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza, e dove tutti lo conoscono. Ma, quando di sabato, come era prassi, va nella sinagoga e si mette ad insegnare, i suoi concittadini si scandalizzano di Lui e commentano il suo insegnamento con un certo sarcasmo: “Che sapienza è quella che gli è … Continua a leggere Riconoscere e accogliere la novità di Cristo »

Comprendere la Bibbia - 56

Esodo dall’Egitto. Storicamente cosa è avvenuto?

Passaggio del Mar Rosso

Il racconto dell’uscita dall’Egitto inizia con la descrizione delle piaghe (Es 7,14 -11,10). In questo lungo racconto emergono tre diverse tradizioni, che discordano tra loro sul numero e successione delle piaghe. Il racconto segue uno schema letterario nel quale, più che il fatto storico si tende a mettere in risalto il suo valore di segno. Nella stessa introduzione al racconto (Es 7,1-5), le piaghe sono … Continua a leggere Esodo dall’Egitto. Storicamente cosa è avvenuto? »

Restaurato il ritratto del cardinal Cavallari

cavallari

Dopo aver sostato sei mesi a Ferrara nel laboratorio di restauro di Rossella Boarini e Alberto Sorpilli, è tornato il ritratto a figura intera del cardinal Aristide Cavallari. Nato nel Basso Polesine, alunno per un paio d’anni nel nostro Seminario, passò poi a Venezia, dove, completati gli studi, fu ordinato sacerdote e più tardi resse quella Chiesa come patriarca dal 1904 al 1914. Fu lui … Continua a leggere Restaurato il ritratto del cardinal Cavallari »

Museo diocesano 

Il vescovo Adriano inaugura una sezione della ‘Modernità’

IMG_20210610_192526

In seguito a donazioni e a conseguenti restauri avvenuti in questi ultimi anni, si è ampliata la rassegna d’arte sacra presente nel Museo diocesano. E’ sorta, infatti, una nuova sezione – definita genericamente ‘della modernità’- dove si espongono in quattro sale oggetti dell’ambiente peschereccio dell’Ottocento e dipinti dell’Ottocento e del Novecento. P iù precisamente, due sale esibiscono attrezzi di lavoro dei cantieri e oggetti ad … Continua a leggere Il vescovo Adriano inaugura una sezione della ‘Modernità’ »

Sguardo Pastorale

COSA RENDE NULLO UN MATRIMONIO?

anelli

Lo scorso 18 giugno, l’Unione Giuristi Cattolici locale ha proposto un webinar (cioè un seminario formativo su piattaforma digitale) di carattere giuridico-pastorale su alcuni elementi del matrimonio canonico e la sua nullità. Ospiti di eccezione sono stati Vanzetto mons Tiziano, del clero di Padova e Vicario giudiziale aggiunto del TERT, e Salvatori mons. Davide, del clero di Bologna e Giudice della Rota Romana. L’argomentazione del … Continua a leggere COSA RENDE NULLO UN MATRIMONIO? »

Suore della Diocesi

Un Volto scoperto

A Rosolina l'ultimo ritiro per le religiose

suore ritiro

Sabato 12 giugno, celebrazione del Cuore immacolato di Maria, abbiamo potuto concludere i nostri incontri formativi dell’anno 2020-2021 in presenza, come li avevamo iniziati il 3 ottobre 2020 con la celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Adriano e la condivisione del programma che ci avrebbe accompagnate durante l’anno. Sentivamo il bisogno di rivederci e di guardarci negli occhi, visto che ancora ci accompagna la mascherina … Continua a leggere Un Volto scoperto »