Author: admindiocesi

Salesiani Chioggia

Don Marco Favaro lascia Chioggia per una nuova missione in Romania

È tempo di partire! È tempo di fare il punto della strada. È tempo di saluti e di ringraziamenti. Dopo vent’anni a Chioggia e complessivamente 25 nel territorio della Diocesi, non posso che essere grato a questa terra, a questo mare e alla sua gente che mi ha formato e mi ha dato modo di crescere come persona, come uomo e salesiano prete. L’arrivo Non … Continua a leggere Don Marco Favaro lascia Chioggia per una nuova missione in Romania »

Isola di Pellestrina

Un’isola benedetta da Maria

Potremmo dire che Pellestrina è un grande “Voto”, un’intera isola dedicata alla Gran Madre di Dio, Maria Santissima! Tra le calli, nei campielli sulle case o nei giardini ecco i capitelli devozionali, gli ‘altaretti’ dedicati alla Vergine. Ecco la Madonna dei Piovini, nella sua ‘cesetta’, con il capitello purtroppo ancora chiuso, che aspetta di essere restaurato e fa da spartiacque tra le parrocchie di Ognissanti … Continua a leggere Un’isola benedetta da Maria »

Feste mariane a Chioggia

Settimana dell’Addolorata e Incoronazione di Maria

san andrea

L’Unità pastorale di Chioggia Centro storico ha rinnovato due appuntamenti della tradizione di fede cittadina: la Settimana dell’Addolorata, svolta dal 13 al 19 settembre nella chiesa di S. Andrea dove si conserva e si venera una straordinaria immagine lignea settecentesca, e l’anniversario (162°) dell’incoronazione dell’icona della B. Vergine della Navicella nella basilica di S. Giacomo il 25 settembre. Due eventi che segnano l’inizio della nuova … Continua a leggere Settimana dell’Addolorata e Incoronazione di Maria »

Ca' Tiepolo

S. Messa nella chiesa restaurata

Solenne celebrazione per la riapertura della chiesa parrocchiale del S.Cuore di Gesù

prima messa ca tiepolo

“Una chiesa viva, fatta con pietre vive. Sono le parole che Papa Francesco ci ha donato in una delle sue meditazioni”. Così ha esordito don Yacopo Tugnolo leggendo poi la benedizione che il Papa ha “elargito” alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in occasione della riapertura della chiesa dopo 10 mesi di lavori di restauro. Il popolo fedele ha risposto alla chiamata della chiesa pur in … Continua a leggere S. Messa nella chiesa restaurata »

A proposito di Sinodalità

vescovo vivo

Per parlare di ‘Sinodalità’ nella Chiesa, prima di tutto bisogna sapere cosa significa. E non mi fermo a fare l’analisi sul senso di questa parola, ma subito dico con parole comprensibili a tutti che sinodalità significa anzitutto ‘ascoltarsi’ per camminare insieme. Gesù è l’unico Maestro e noi siamo tutti ‘discepoli’. E’ lo Spirito Santo, dono di Gesù e del Padre il ‘maestro interiore’ di tutti … Continua a leggere A proposito di Sinodalità »

Sguardo Pastorale

GIORNATA INTERDIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

Sabato scorso, 24 settembre, a Melara (RO), paese al confine con il mantovano e ultima parrocchia della diocesi di Adria-Rovigo, si è celebrata la Giornata Interdiocesana per la Custodia del Creato. Questa terza edizione ha visto la collaborazione delle diocesi di Adria-Rovigo, che ha la paternità dell’iniziativa, Chioggia, Ferrara e Mantova, con la partecipazione dei quattro vescovi. L’incontro si è svolto in due momenti: dapprima … Continua a leggere GIORNATA INTERDIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO »

Riflettendo sul vangelo - XXVII Do - Anno B

Gesù insegna l’amore ‘buono’ del Matrimonio

Vangelo di Marco  10, 2-16

Il centro del Vangelo di questa domenica (Mc 10, 2-16) è l’amore. Gesù annuncia l’amore fedele che è all’origine del sogno di Dio sull’uomo e sulla donna. Per ben comprendere dobbiamo collocare la pagina di oggi nel contesto di tutto il decimo capitolo del vangelo di Marco: Gesù è in cammino verso Gerusalemme per essere consegnato alle mani dei suoi nemici e subire la passione … Continua a leggere Gesù insegna l’amore ‘buono’ del Matrimonio »

Comprendere la Bibbia - 66

L’esilio a Babilonia: Ezechiele e il Deutero-Isaia

Degli israeliti deportati dagli Assiri alla caduta di Samaria (722) si sono perse le tracce. Le cose andarono in modo diverso nella deportazione babilonese. A Babilonia i deportati non vivevano come schiavi, ma in colonie, era loro permesso riunirsi, costruirsi casa, coltivare campi e formarsi una famiglia. Gli esiliati con il passare del tempo adottarono la lingua aramaica e il calendario babilonese. Nonostante l’esilio si … Continua a leggere L’esilio a Babilonia: Ezechiele e il Deutero-Isaia »

Rosolina e Volto

La Comunità in festa per l’arrivo delle Suore

suore-rosolina

Aria di novità nella Parrocchia di Rosolina per l’arrivo delle Religiose della Congregazione ‘Sorelle dell’Immacolata’ di Rimini che domenica 19 settembre, durante la celebrazione della S. Messa presieduta dal nostro Vescovo Mons. Adriano Tessarollo, sono state ufficialmente accolte nella Comunità Parrocchiale. Hanno concelebrato la S. Messa il Parroco Don Lino Mazzocco, Don Angelo Busetto Collaboratore nella Parrocchia e don Giuliano Marangon, Delegato Vescovile in Diocesi … Continua a leggere La Comunità in festa per l’arrivo delle Suore »

Comunità Missionaria Villaregia

Celebrati i 40 anni di presenza della Comunità missionaria di Villaregia in Polesine

Villaregia è una piccola borgata in Comune di Porto Viro; qui sorge una grande Comunità missionaria. Operativa dal 1981, la Comunità Missionaria, 40 anni di attività, è sorta grazie all’allora Vescovo di Chioggia Sennen Corrà. In questo centro si svolgono percorsi di formazione per giovani, adulti, coppie con figli ed amici. All’interno della grande struttura, una mostra iconografica è stata teatro di molte visite, ed è … Continua a leggere Celebrati i 40 anni di presenza della Comunità missionaria di Villaregia in Polesine »