Author: admindiocesi

Cammino Sinodale, Sguardo Pastorale

Sinodo: prime conclusioni

Il tempo del Sinodo ha permesso alle comunità di confrontarsi e di avere l’opportunità di crescere nel dialogo e nell’ascolto. La comunità cristiana, generata e fondata sullo Spirito Santo, cresce proprio nell’ascolto e nell’accoglienza della parola che viene donata da chi si fa testimone. L’ascolto è il presupposto indispensabile per credere in Dio e farsi testimoni credibili. Così anche per la comunità cristiana l’accoglienza e … Continua a leggere Sinodo: prime conclusioni »

Comprendere la Bibbia - 94

Il mondo del Nuovo Testamento (III) – Contesto religioso

Le principali caratteristiche del contesto religioso in cui si sviluppò il cristianesimo nel corso del I secolo sono le seguenti: Il giudaismo del tempio e della Legge. In questa tappa, antecedente al 70 d.C., il popolo giudaico, privato delle sue istituzioni politiche, fondò la sua identità sulle tradizioni e istituzioni religiose, in particolare il tempio e la Legge (Toráh). Il tempio era il centro della … Continua a leggere Il mondo del Nuovo Testamento (III) – Contesto religioso »

Sguardo pastoralerdo

Liberazione e Risurrezione

La domenica “in albis”, o dell’ottava di Pasqua, prende il nome in riferimento al gesto rituale che i neofiti battezzati nella notte di Pasqua compivano deponendo la veste bianca ricevuta con il battesimo. Liberati dal peccato ed entrati nella vita nuova del Cristo Risorto smettevano di indossare il segno della grazia ricevuta per riprendere le vesti della quotidianità come persone nuove. Ciò che la veste … Continua a leggere Liberazione e Risurrezione »

Riflettendo sul vangelo - Seconda Domenica di Pasqua - Anno C

“Pace a voi”. “Mio Signore e mio Dio!”

Vangelo di Giovanni 20, 19-31

Il Vangelo di oggi ci immette nell’arco temporale fra la sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato e gli otto giorni dopo, fra la Pasqua di Risurrezione e la “Pasqua settimanale”, che scandisce il ritmo del nostra tempo. In questa seconda domenica di Pasqua, l’evangelista Giovanni ci narra una delle manifestazioni più emozionanti di Gesù ai suoi discepoli dopo la Risurrezione. Essi … Continua a leggere “Pace a voi”. “Mio Signore e mio Dio!” »

Riflettendo sul vangelo - Domenica di Pasqua - Anno C

La corsa dei testimoni del Risorto

Vangelo di Giovanni, 20, 1-9

Nessuno dei quattro vangeli descrive come avvenne la Resurrezione di Gesù e ogni evangelista racconta “quel primo giorno della settimana” con particolari differenti, anche se su una cosa concordano tutti: chi andò quella mattina al sepolcro lo trovò vuoto. Al mattino presto, narra il vangelo di Giovanni, in questo giorno di Pasqua, Maria di Magdala si reca al sepolcro. Il Maestro, colui che le aveva … Continua a leggere La corsa dei testimoni del Risorto »

Comprendere la Bibbia - 93

Il mondo del Nuovo Testamento (II) – Contesto sociale ed economico

Il Nuovo Testamento ha riferimenti al sistema politico imperiale, ma in generale tratta della vita quotidiana. Presenta Gesù che vive a Nazareth con la sua famiglia e che predica nei paesi e città della Galilea e dintorni. Racconta la vita privata e pubblica dei primi cristiani. Nel I sec. a.C. c’erano diversi tipi di raggruppamenti urbani: Nazareth, ad esempio, era un villaggio che contava un … Continua a leggere Il mondo del Nuovo Testamento (II) – Contesto sociale ed economico »

Sguardo pastorale

La speranza è entrata in scena

Cristo è la Buona notizia per l’umanità. Lui ha ribaltato le sorti della storia destinata al fallimento per la grettezza dell’egoismo dell’uomo. Non come il deus ex machina dell’antico teatro greco classico quando la divinità appariva sulla scena per risolvere la situazione difficile, ma come l’uomo nuovo, il nuovo Adamo, che ha scelto di vivere la storia dal di dentro, di non sottrarsi alla sofferenza, … Continua a leggere La speranza è entrata in scena »

Celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo

DOMENICA DELLE PALME E PASSIONE DEL SIGNORE 10 APRILE 2022 Ore 10.15  Benedizione dei rami d’ulivo nel cortile dell’Episcopio Processione in Cattedrale per la Celebrazione Eucaristica MERCOLEDI’ SANTO 13 APRILE Ore 21.00  Solenne Celebrazione della Messa Crismale con i sacerdoti della Diocesi GIOVEDI’ SANTO 14 APRILE        Ore 08.30  Liturgia delle Ore Ore 18.00  Celebrazione della Cena del Signore VENERDI’ SANTO 15 APRILE Ore 08.30  Liturgia … Continua a leggere Celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo »

Comprendere la Bibbia -92

Il mondo del Nuovo Testamento (I) – Contesto storico

Le prime comunità cristiane redassero il Nuovo Testamento a partire dalla metà del I secolo d.C., per animare, illuminare e consolidare la loro fede. I fatti narrati nel Nuovo Testamento si svolsero nella regione orientale dell’Impero romano dove la cultura greca era molto radicata. La Palestina confinava a nord con la Siria e l’Asia Minore (oggi Turchia); a sud con l’Egitto; a est con l’Arabia … Continua a leggere Il mondo del Nuovo Testamento (I) – Contesto storico »