Archivio Tag: In Evidenza

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - quinta domenica - anno C

Il dito della misericordia

Vangelo di Giovanni, 8,1-11

Nel vangelo dell’evangelista Giovanni troviamo l’incontro tra Gesù e la donna sorpresa in adulterio. Gli uomini religiosi del tempo la trascinano davanti a Gesù, pronti a lapidarla in nome della legge. Questi interpellano Gesù con una domanda che ha tutta l’aria di voler mettere in difficoltà il Maestro e avere, poi, di che accusarlo: se fosse d’accordo con la lapidazione, allora, perché accoglie peccatori e … Continua a leggere Il dito della misericordia »

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - quarta domenica - anno C

Dio, Padre di misericordia

Vangelo di Luca 15, 1-3.11-32

Il vangelo della quarta di Quaresima presenta una parabola, chiamata il vangelo nel vangelo di Luca: il Padre misericordioso, il banchetto festoso per il figlio morto e risorto, perduto e ritrovato. Solo Luca la riporta: è un gioiello per la nostra vita, forse il più profondo messaggio che l’evangelista vuole trasmetterci della buona notizia del vangelo. E’ una delle pagine più famose, più belle, più … Continua a leggere Dio, Padre di misericordia »

Sguardo pastorale

Chiesa: casa di tutti?

Continuiamo il nostro ascolto con la “voce di tutti” e raccogliamo le idee emerse ed espresse attorno ad un secondo nucleo di domande, così formulate: La Chiesa riesce ad essere la “casa di tutti” o non può esserlo? Perché? Chi viene lasciato ai margini del cammino della Chiesa e perché? Quali ostacoli impediscono alla Chiesa di “camminare insieme” e di “camminare insieme con tutti”? In … Continua a leggere Chiesa: casa di tutti? »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

In ascolto di tutti

In questo mese di marzo, in diocesi, si intensificheranno gli incontri di ascolto sinodale a livello parrocchiale e vicariale. Il confronto e l’ascolto mireranno a coinvolgere più persone possibile: dagli operatori pastorali ai fedeli della domenica, a chi si sente più lontano. È un tempo nel quale non è facile coinvolgere le persone al dialogo e al confronto, in senso generale, e quelli che possono … Continua a leggere In ascolto di tutti »

Prima vista del vescovo Giampaolo a Porto Viro

“L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene”

La frase del Vangelo di San Luca ha fatto da eco alla prima visita a Porto Viro, nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina, del Vescovo Giampaolo Dianin a poche settimane dal suo insediamento nella Diocesi di Chioggia. Il Vescovo ha concelebrato la Messa delle 10,30 con il parroco don Alfonso e con don Gastone di fronte ad una Chiesa gremita di fedeli delle parrocchie … Continua a leggere “L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene” »

Sguardo pastorale

Non stanchiamoci di fare il bene

«Amate i vostri nemici» di Gesù, una parola dura per la nostra coscienza e per certi versi una parola idealistica conoscendo la fragilità del nostro cuore, e ancor di più per lo sgomento e il senso di rifiuto di fronte alla guerra in Europa. Non dobbiamo sentirci impotenti o ancora una volta degli illusi: la risurrezione di Cristo ha vinto la morte e questa storia … Continua a leggere Non stanchiamoci di fare il bene »

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - Prima domenica - anno C

Vincere le tentazioni al sèguito di Gesù

Vangelo di Luca 4,1-13

Con il Mercoledì delle Ceneri è cominciata la Quaresima. Tempo forte dell’anno liturgico, tempo di grazia per noi cristiani, tempo favorevole che ci richiama alla conversione, alla riconciliazione e al ritorno a Dio. La Quaresima ci fa riscoprire la nostra situazione di infedeltà o di non aderenza al vangelo, chiamandoci a riflettere sulle nostre scelte. In questa prima domenica, ci viene presentato il Vangelo delle … Continua a leggere Vincere le tentazioni al sèguito di Gesù »

Sguardo pastorale

Tempo di pienezza e di opportunità

Ho ancora in orecchio la Parola esigente, e umanamente sconcertante, di Gesù: “Amate i vostri nemici”, di domenica scorsa, e siamo alle porte della Quaresima, tempo forte per la nostra conversione. La Buona Notizia del Regno di Dio non attende tempo per chiedere la conversione del nostro cuore: d’altra parte cosa resta da attendere, per noi, dopo aver ascoltato Cristo? Le folle andavano a lui … Continua a leggere Tempo di pienezza e di opportunità »

Ottava Domenica, tempo ordinario

Gesù maestro insegna a vivere

Vangelo di Luca 6,39-45

La pagina del vangelo di questa domenica che è l’ultima del tempo ordinario dell’anno liturgico prima della quaresima, nella sua apparente normalità, è un forte invito ad essere onesti con Dio e con se stessi. Essa segue il discorso delle beatitudini e del perdono. E’ l’ultima parte del ‘discorso della pianura’ tenuto da Gesù dopo essere disceso dal monte con i dodici discepoli. L’evangelista Luca … Continua a leggere Gesù maestro insegna a vivere »

Sguardo pastorale

Sinodalità e formazione alla vita coniugale

Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco si è rivolto alla Rota Romana con un discorso molto interessante nel quale ha coniugato il tema e la dimensione della sinodalità con la ricerca della verità nell’attività giudiziaria della Chiesa, in riferimento alle cause di nullità matrimoniale. Questo approccio, più marcatamente pastorale, del Pontefice all’attività giudiziaria, non mi ha spiazzato, perché non è la prima volta che nei … Continua a leggere Sinodalità e formazione alla vita coniugale »