Archivi della categoria: News

Comprendere la Bibbia - 56

Esodo dall’Egitto. Storicamente cosa è avvenuto?

Passaggio del Mar Rosso

Il racconto dell’uscita dall’Egitto inizia con la descrizione delle piaghe (Es 7,14 -11,10). In questo lungo racconto emergono tre diverse tradizioni, che discordano tra loro sul numero e successione delle piaghe. Il racconto segue uno schema letterario nel quale, più che il fatto storico si tende a mettere in risalto il suo valore di segno. Nella stessa introduzione al racconto (Es 7,1-5), le piaghe sono … Continua a leggere Esodo dall’Egitto. Storicamente cosa è avvenuto? »

Restaurato il ritratto del cardinal Cavallari

cavallari

Dopo aver sostato sei mesi a Ferrara nel laboratorio di restauro di Rossella Boarini e Alberto Sorpilli, è tornato il ritratto a figura intera del cardinal Aristide Cavallari. Nato nel Basso Polesine, alunno per un paio d’anni nel nostro Seminario, passò poi a Venezia, dove, completati gli studi, fu ordinato sacerdote e più tardi resse quella Chiesa come patriarca dal 1904 al 1914. Fu lui … Continua a leggere Restaurato il ritratto del cardinal Cavallari »

Suore della Diocesi

Un Volto scoperto

A Rosolina l'ultimo ritiro per le religiose

suore ritiro

Sabato 12 giugno, celebrazione del Cuore immacolato di Maria, abbiamo potuto concludere i nostri incontri formativi dell’anno 2020-2021 in presenza, come li avevamo iniziati il 3 ottobre 2020 con la celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Adriano e la condivisione del programma che ci avrebbe accompagnate durante l’anno. Sentivamo il bisogno di rivederci e di guardarci negli occhi, visto che ancora ci accompagna la mascherina … Continua a leggere Un Volto scoperto »

Comprendere la Bibbia - 53

Mosè

Miriam e Mosee

La figura di Mosè sta alla base della fede e della vita d’Israele. Le vicende della sua vita le sue opere e tutto quello che Dio opera per mezzo di lui, sono narrate in Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. La sua storia inizia in Egitto. Vi nasce al tempo in cui il faraone ordina l’uccisione dei figli maschi degli israeliti. I suoi genitori lo nascondono tra … Continua a leggere Mosè »

Messaggio di Papa Francesco ai Diaconi permanenti

Diaconato, il servizio come stile

La raccomandazione di Francesco: non dovete essere né «mezzi preti», né «chierichetti di lusso» Vi chiedo di essere umili, buoni sposi e padri di famiglia e sentinelle nel vedere il Signore nei poveri.

diaconato

Per Francesco, infatti, essi sono «servi premurosi che si danno da fare perché nessuno sia escluso e l’amore del Signore tocchi concretamente la vita della gente» «Disponibilità dentro e apertura fuori», sintetizza il Pontefice. «Disponibili dentro, di cuore, pronti al sì, docili, senza far ruotare la vita attorno alla propria agenda; e aperti fuori, con lo sguardo rivolto a tutti, soprattutto a chi è rimasto fuori, … Continua a leggere Diaconato, il servizio come stile »

Presentazione Libro sugli scritti del vescovo Adriano

Parole e messaggi del vescovo Adriano

pastore dinamico

La prossima ricorrenze del 50° di sacerdozio del vescovo Adriano, nonché la scadenza del dodicesimo anno del suo servizio episcopale a Chioggia hanno ispirato alla Fondazione Ss. Felice e Fortunato l’idea di curare una pubblicazione per evidenziarne l’alto profilo, come emerge dai suoi numerosi scritti occasionali e sistematici, apparsi parte sul settimanale ‘Nuova Scintilla’ e parte nel Bollettino della Diocesi di Chioggia. La pubblicazione fresca-fresca … Continua a leggere Parole e messaggi del vescovo Adriano »

Comprendere la Bibbia - 52

Isacco, Esaù e Giacobbe

Giacobbe-Esau

Le vicende di Isacco e dei suoi figli Esaù e Giacobbe sono narrate in Genesi cc. 24-36. Abramo, ormai vecchio e ansioso di vedere il figlio Isacco sposato con una donna del suo popolo e non con una cananea, manda il servo più anziano a cercare moglie per il figlio. Il servo giunge a Nacor e attende presso il pozzo della città che giunga una … Continua a leggere Isacco, Esaù e Giacobbe »

libri

‘Madonne d’acqua’ tra Chioggia e Pellestrina

Non un libro sui capitelli ma sulla Presenza della Madre oggi.

madonne d_acqua

Dire da dove nasca l’idea di un libro sulle Madonne d’acqua è un po’ raccontare la storia di quest’ultimo terribile periodo. A maggio dello scorso anno doveva già essere pronta con la collaborazione di alcune giovani studentesse questa ‘raccolta’ di piccoli contributi, ricordi, narrazioni mariane… Ma la vita lo scorso anno i complica e conosce questa frattura, la pandemia, che va riconosciuta, guardata e il … Continua a leggere ‘Madonne d’acqua’ tra Chioggia e Pellestrina »

Comprendere la Bibbia - 50

Io sono colui che sono (Il Dio di Israele)

Nell’universo biblico il nome riveste un’importanza che è scomparsa nella nostra civiltà. Svelare il nome nel mondo biblico significa aver presa su qualcuno, mostrargli fiducia e benevolenza. Presso le popolazioni semite il nome corrente di Dio era El (in arabo Allah). Nella Bibbia, Dio è quindi chiamato El, o meglio Elohim (plurale maiestatis). Dal termine El derivano parecchi nomi: Elia (El è il mio Dio), … Continua a leggere Io sono colui che sono (Il Dio di Israele) »

55° giornata mondiale delle comunicazioni sociali

dal messaggio di papa Francesco

Messaggio-di-Papa-Francesco-per-la-Giornata-Mondiale-delle-Comunicazioni-Sociali_articleimage

L’invito a “venire e vedere”, che accompagna i primi emozionanti incontri di Gesù con i discepoli, è anche il metodo di ogni autentica comunicazione umana. Per poter raccontare la verità della vita che si fa storia è necessario uscire dalla comoda presunzione del “già saputo” e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà, che sempre ci sorprenderà in qualche suo aspetto.“Vieni e vedi” è il modo con … Continua a leggere dal messaggio di papa Francesco »