Author: admindiocesi

RIFLESSIONI DEL VESCOVO SULL’EVENTO DI DOMENICA SCORSA

Padre Marella, salvato dalla carità

Bologna, domenica 4 ottobre: Padre Olinto Marella primo ‘Beato’ dell’Isola di Pellestrina e della Diocesi di Chioggia

ritratto marella

Nell’attesa di iniziare la celebrazione della s. messa in cui il venerabile servo di Dio Olinto Marella, presbitero diocesano e pastore secondo il cuore di Cristo, padre dei poveri e difensore dei deboli, venisse proclamato ‘BEATO’, in una cappella della Basilica di san Petronio mi trovavo con diversi vescovi, anche emeriti, dell’Emilia Romagna. Spiccava per età l’ultimo vescovo presente al Concilio Vaticano secondo, mons. Luigi … Continua a leggere Padre Marella, salvato dalla carità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXviii domenica t. O. - ANNO A

La fede deve cambiare la nostra vita

LETTURE:  Is 25,6-10a; Sal 22;  Fil 4,12-14.19-20;  Mt 22,1-14

mt22_1-14

Oggi il Vangelo (Mt 22, 1-14) ci propone l’ultima delle parabole del Regno, quella del banchetto nuziale. Il tema è lo stesso delle altre parabole che abbiamo ascoltato nelle domeniche precedenti: l’accoglienza o il rifiuto di Gesù. Si può dire che quella di oggi ripete il duro ammonimento di Gesù: è possibile tradire la propria vocazione, e coloro che definiamo lontani possono prendere il nostro … Continua a leggere La fede deve cambiare la nostra vita »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 20

Il lavoro (II)

Mestieri

Il pastore Le pecore e le capre avevano un grande valore ai tempi biblici, fornivano lana, carne e latte, perfino le corna degli ovini erano utilizzate per realizzare speciali trombe o come contenitori per l’olio. Il pastore teneva pecore e capre nello stesso gregge. Le capre davano molto latte e il loro pelo veniva utilizzato per produrre un tessuto grezzo, impiegato per le tende e … Continua a leggere Il lavoro (II) »

Sguardo pastorale

La carità scaturisce dalla comunione

carità

Il terzo focus del discorso pastorale del vescovo è sulla Carità quale frutto della comunione con Cristo, cioè dell’unità a Lui come il tralcio alla vite. Questa sottolineatura pone in risalto uno stile di vita che deve essere della comunità dei credenti come gli Atti degli Apostoli ci descrivono nei sommari: «La nuova comunità trova la sua comunione vitale attorno al continuato ascolto dell’insegnamento degli … Continua a leggere La carità scaturisce dalla comunione »

ANCHE IL NOSTRO VESCOVO AL RITO DI BEATIFICAZIONE A BOLOGNA

Segni di una presenza

Padre Marella, oggi beato, ricordato nella “sua” isola di Pellestrina

casa-natale-marella

Don Olinto Marella è nato a Pellestrina il 14 giugno 1882 ed ha iniziato il suo ministero sacerdotale e la sua opera di educatore proprio nella nostra Isola. Una domanda sorge spontanea: quale memoria rimane della sua persona, della sua presenza e di quei primi anni di innovative iniziative e proposte educative per la povera gente dell’Isola? Personalmente conservo un breve, ma intenso ricordo di … Continua a leggere Segni di una presenza »

sguardo pastorale

Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa

servizio-al-vangelo

Il secondo focus che il vescovo sviluppa nel suo discorso pastorale riguarda il tema del ministero come servizio al vangelo nella Chiesa. La responsabilità di annunciare e servire il vangelo è propria di ogni battezzato: l’apostolo Paolo ne è il paradigma con la sua foga missionaria che sfocia nell’espressione “guai a me se non evangelizzo…” rivolta ai cristiani di Corinto. Il desiderio di annunciare il … Continua a leggere Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXVII DOMENICA T. O.  - ANNO A

Vigna: per una storia nuova

LETTURE:  Is 5,1-7; Sal 79;  Fil 4,6-9;  Mt 21,33-43

mt-2133-43-darc3a0-in-affitto-la-vigna-ad-altri-contadini

Il Profeta Isaia parla della vigna del Signore e afferma: “La vigna del Signore è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita. Egli si aspettava giustizia ed ecco spargimento di sangue, attendeva rettitudine ed ecco grida di oppressi” (Isaia 5, 7). Il Vangelo di oggi fa eco a queste espressioni del Profeta con la parabola che Gesù racconta e che … Continua a leggere Vigna: per una storia nuova »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 19

Il lavoro (1)

lavori

Il contadino. Ai tempi biblici i contadini coltivavano soprattutto grano e orzo. Il contadino iniziava ad arare il terreno a ottobre o novembre, quando le piogge autunnali l’avevano ammorbidito. Spesso si arava e seminava nello stesso tempo. L’aratro era un attrezzo di legno a forma di T con una lama affilata che scavava il terreno ed era tirato da due asini o buoi. Se il … Continua a leggere Il lavoro (1) »

Prendersi cura di acque, terra e gente

LA GIORNATA INTERDIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO CELEBRATA AD ARIANO POLESINE

austria

La Giornata per il Creato è stata celebrata quest’anno il 25 settembre assieme dalle Diocesi di Chioggia, Adria-Rovigo- e Ferrara-Comacchio, in piazza Garibaldi di Ariano Polesine. Con Taglio di Po e Corbola, Ariano è il terzo Comune che forma l’Isola di Ariano. Più volte è stato presentato il progetto di fusione delle tre realtà territoriali senza alcun risultato. Ancora prevalgono i campanili, ma riteniamo che … Continua a leggere Prendersi cura di acque, terra e gente »

CHIESA-SANTUARIO DI PETTORAZZA PAPAFAVA

Solenne inaugurazione

Dopo l’encomiabile opera di restauro, nei giorni della festa mariana

folla-pettorazza

Giornate di tripudio spirituale sono state a Pettorazza Papafava soprattutto quelle del 7 e 8 settembre scorso, caratterizzate rispettivamente dall’inaugurazione della chiesa restaurata – presieduta dal nostro vescovo Adriano – e dai pellegrinaggi del Vicariato, culminati nel pontificale dell’arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi. Per facilitare la partecipazione dei fedeli, tutto si è svolto sul piazzale antistante alla chiesa, che ricordava anche il 96° anniversario dell’incoronazione … Continua a leggere Solenne inaugurazione »