Author: admindiocesi

in occasione del suo 50° anno di ordinazione

A Roma col Vescovo Adriano

viaggio - roma

2021 ROMA – Programma completo Programma in breve DUE ALTERNATIVE – 1 – DAL 01 AL 04 GIUGNO 2021 (4 giorni – 3 notti viaggio in pullman – programma completo) – 2 – DAL 01 AL 02 GIUGNO 2021 (2 giorni – 1 notte viaggio in pullman – S. Messa e Udienza)   I PROGRAMMI VERRANO FORNITI IN SEGUITO SULLA BASE DELLE PRENOTAZIONI IN ROMA Se interverrà … Continua a leggere A Roma col Vescovo Adriano »

LE RIFLESSIONI DEL VESCOVO ADRIANO

Oggi la “Domenica della Parola di Dio”

Citazioni significative dai testi biblici e magisteriali sulla Parola come “sorgente pura e perenne della vita spirituale” del cristiano e della Chiesa

vescovo-tessarollo

A proposito della ‘Domenica della Parola’: una riflessione. Ricordo quanto gli Apostoli san Pietro e san Giacomo scrivevano alle loro comunità a proposito della Parola di Dio. Scrive san Pietro: “amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della parola di Dio viva ed eterna” (1Pt, 1,23). E aggiunge san Giacomo: “Accogliete con docilità … Continua a leggere Oggi la “Domenica della Parola di Dio” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - III DOMENICA TEMPO ORDINAIO - ANNO B

Venite dietro a me

LETTURE: Gio 3,1-5.10; Sal 24;  1 Cor 7,29-31; Mc 1,14-20

mc-1-14-20

È l’evangelista Marco che oggi ci accompagna (Mc 1, 14-20). Gesù sceglie le rive del lago di Tiberiade per iniziare la sua predicazione, e fin da subito raduna un piccolo gruppo di persone invitandole a mettersi sui suoi passi. Il cuore dell’annuncio è semplice. Gesù proclama che è questo il tempo di Dio, è questo il momento favorevole per la realizzazione del suo progetto dentro … Continua a leggere Venite dietro a me »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 33

Pésah (Pasqua)

Le feste ebraiche (III)

Pesah

Un mese dopo la festa di Purim, il 14 di Nisan, cade la festa di Pasqua (Pésah): è la festa che ricorda la liberazione dalla schiavitù. Si tratta in realtà di una festa tipica delle popolazioni nomadi. I testi dell’Esodo fanno capire che i clan ebraici celebravano la Pasqua già prima di uscire dall’Egitto, anzi questa celebrazione sarebbe stata motivo e occasione della fuga (Es … Continua a leggere Pésah (Pasqua) »

Sguardo pastorale

Un estraneo

buon_samaritano

Nel tempo di Natale abbiamo meditato il mistero dell’incarnazione e la liturgia della Parola ci ha posti di fronte alla concretezza dell’uomo Figlio di Dio, che nel suo discendere dall’alto non ha disdegnato di arrivare fino al punto più basso dell’umanità per raccoglierla e salvarla, perché per questo era venuto. Le ombre della storia dell’umanità, la fragilità della creazione, gli ideali di un popolo trovano … Continua a leggere Un estraneo »

SANTO NATALE 2020

Luce, serenità e pace per tutti

L’augurio del vescovo

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Cari fedeli e persone tutte “amate dal Signore” che vivete nella porzione di territorio ecclesiasticamente definito ‘diocesi di Chioggia’, si avvicinano i giorni nei quali le Chiese cristiane rivivono la memoria della nascita in Betlemme, nella nostra umanità, del Figlio di Dio: BUON NATALE! Natale tanto desiderato come opportunità di allentare l’isolamento e la solitudine causati da lunghi mesi di pandemia che ci hanno impedito … Continua a leggere Luce, serenità e pace per tutti »

INDICAZIONI DEL VESCOVO

In questo Natale

Ai parroci e sacerdoti della diocesi di Chioggia per le celebrazioni eucaristiche della vigilia e del giorno di Natale

Vescovo-adriano-tessarollo

Al fine di dare l’opportunità di partecipare alla messa di Natale ai fedeli che lo desiderano, evitando assembramenti o esclusioni, tenendo conto che la messa ‘nella notte’ era solitamente molto affollata, invito i sacerdoti che lo possono fare ad offrire la duplice opportunità della s. messa già al giovedì 24 con la celebrazione della ‘messa della vigilia’, preferibilmente nel tempo che va dalle 16.30 alle … Continua a leggere In questo Natale »

DISPOSIZIONI DEL VESCOVO

Riconciliazione e assoluzione generale

La celebrazione straordinaria del Sacramento della Riconciliazione con assoluzione generale dei fedeli

vescovo-Tessarollo-Adriano

Considerata la situazione in cui versa il nostro territorio, che conta una elevata diffusione del contagio, per tutelare sia i penitenti che i ministri della riconciliazione, e volendo offrire la possibilità di celebrare il Sacramento della Riconciliazione a tutti i fedeli che lo desiderano, i vescovi del Triveneto hanno unanimemente richiesto alla Penitenzieria Apostolica l’autorizzazione a concedere la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione con assoluzione … Continua a leggere Riconciliazione e assoluzione generale »

Riflettendo sul vangelo  - quarta domenica di  avvento - anno B

Accogliere Gesù come lo ha accolto Maria

LETTURE: 2 Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Sal 88;  Rm 16,25-27;  Lc 1,26-38

annunciazione

È la quarta domenica di Avvento. Prossimi, ormai, a celebrare il grande mistero del Natale, ecco entrare in scena, e non può non essere cosi, la Vergine Maria. Il vangelo di Luca che ci viene proposto in questa domenica (1, 26-38), ci porta al momento dell’Annunciazione: l’Arcangelo Gabriele che si reca da Maria, nella sua casa di Nazareth, e le dice: “Rallegrati, piena di grazia: … Continua a leggere Accogliere Gesù come lo ha accolto Maria »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 30

I Masoreti – La Bibbia ebraica

masoreti

I Masoreti sono scribi ebrei che tra il VI e il X sec. d.C. hanno vocalizzato il testo ebraico della Bibbia. Questo testo, chiamato testo masoretico (TM), è riportato in tutti i manoscritti medievali della Bibbia ebraica, e anche se provengono da epoche e luoghi diversi concordano quasi perfettamente tra loro. All’inizio del Medioevo esistevano tre scuole masoretiche: Babilonia, Tiberiade e Cesarea. Si parla perciò … Continua a leggere I Masoreti – La Bibbia ebraica »