Author: admindiocesi

Riflessioni del Vescovo

Quaresima e Battesimo e confessione

vescovo-Tessarollo-Adriano

Nel Battesimo riceviamo il dono e la chiamata a viverlo. Ma la vita ‘divina’ di cui siamo resi gratuitamente partecipi è vita che cresce e porta frutti, che va coltivata e purificata. Nella vita quotidiana ci rendiamo conto che non rispondiamo con amore all’amore del Signore, che la nostra vita ha sempre più bisogno di vivere la Parola di Dio, di diventare testimoni della sua misericordia. Spesso sperimentiamo … Continua a leggere Quaresima e Battesimo e confessione »

RIFLESSIONI SUL VANGELO TERZA DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B

Lo splendore della gratuità

LETTURE: Es 20,1-17; Sal 18; 1 Cor 1,22-25; Gv 2,13-25

Vangelo-caccia-mercanti-1024x576

Siamo alla terza domenica di Quaresima e la liturgia ci suggerisce di intensificare, lungo il cammino, l’impegno della nostra conversione riconoscendo la nostra povertà e la nostra miseria per purificarci e poter celebrare, con la Pasqua di Cristo, anche la nostra Pasqua in modo degno e fruttuoso. Nel Vangelo di Giovanni (2, 13-25), incontriamo Gesù che sale a Gerusalemme ed entra nel Tempio. Dopo il deserto e il … Continua a leggere Lo splendore della gratuità »

SGUARDO PASTORALE

Religioni e fraternità

Eccoci arrivati al capitolo finale della Fratelli Tutti, con il quale il Papa ricava uno spazio per descrivere l’apporto che le religioni offrono alla fraternità fra gli uomini e i popoli, diversamente da quanto ci fanno sperimentare gli estremisti fanatici. Della religione è l’esperienza della figliolanza nei confronti di un Dio che è Padre che può aprire le porte alla fraternità. Questa dimensione della fede … Continua a leggere Religioni e fraternità »

SERVIZIO DIOCESANO

Centralità del lavoro

Punto Famiglia “Centro di ascolto alla persona”

Momento delicato e molto difficile quello che stiamo vivendo: a causa della pandemia Covid 19 sono andati perduti migliaia di posti di lavoro, provocando così una grande sofferenza nelle famiglie che si sono trovate ad affrontare l’ombra della disoccupazione. Gli artt. 1 e 3 della Costituzione dichiarano: il primo, la centralità del lavoro quale elemento fondativo della Repubblica stessa e il secondo il dovere delle … Continua a leggere Centralità del lavoro »

Marcia della pace 2021

“La cultura della cura”

Il 14 febbraio e la tradizionale marcia diventata “virtuale” per adattarsi alla situazione che stiamo vivendo, causa Covid-19

WhatsApp Image 2021-02-15 at 17.30.45

Il messaggio di papa Francesco per la celebrazione della 54.ma giornata mondiale della pace promuove “ La Cultura della Cura”, che diventa fondamentale come “Percorso di pace”. Cultura della Cura significa prestare attenzione a chi ci sta vicino, guardarlo, ascoltarlo, comprendere i suoi bisogni e tendergli una mano. Diventare, quindi, responsabili dell’altro lasciando da parte l’indifferenza, che rappresenta il male peggiore della nostra società. Noi … Continua a leggere “La cultura della cura” »

commentando

Dentro alla “crisi politica” e fuori dalle righe

Pensieri di questi giorni

vescovo

Mentre scrivo non so come finirà! Ma di certo in questi momenti vien voglia di dire, a proposito dei nostri circa mille Parlamentari, più Governo e dintorni, che “a pagarli per quanto fanno o valgono e a venderli per quello che costano” l’Italia ne avrebbe un gran guadagno o forse risolverebbe alcuni suoi problemi! Si fa per dire!… In questi giorni si ha l’impressione che … Continua a leggere Dentro alla “crisi politica” e fuori dalle righe »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V domenica T.O. - ANNO B

Nella vita di ogni giorno

LETTURE: Gb 7,1-4. 6-7; Sal 146;  1 Cor 9,16-19.22-23;  Mc 1, 29-39

Bello l’inizio del Vangelo di questa domenica (Mc 1, 29-39) che collega la sinagoga alla casa di Pietro: “Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni” (v. 29). Domenica scorsa abbiamo lasciato Gesù in sinagoga dove insegnava “come uno che ha autorità” e dove ha liberato un indemoniato, posseduto da uno spirito impuro. Oggi, invece, … Continua a leggere Nella vita di ogni giorno »

sguardo pastorale

Un cuore aperto

fraternita

Dopo aver affermato il primato della fraternità sulla libertà e sull’uguaglianza, papa Francesco nella “Fratelli tutti” individua alcuni risvolti concreti di quanto è andato affermando perché la fraternità è quella dimensione relazionale che promuove le persone. Un primo risvolto concreto, al n. 110, riguarda il vero senso della libertà che nella nostra società è spesso identificato con la libertà economica e con i benefici derivanti … Continua a leggere Un cuore aperto »

COMMISSIONE PASTORALE GIOVANILE TRIVENETA

Siamo sulla stessa barca

Questa espressione, ormai divenuta proverbiale, da quando papa Francesco l’ha pronunciata in Piazza S. Pietro il 27 marzo 2020, durante la preghiera in pieno lockdown, è la parola che più sintetizza quanto stiamo vivendo come pastorale giovanile nelle quindici diocesi e negli istituti di vita consacrata della regione ecclesiastica Triveneto. Questa percezione condivisa si è manifestata giovedì 28 gennaio durante l’incontro online tra la commissione … Continua a leggere Siamo sulla stessa barca »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 35

Tallít, tefillím e mezuzáh

mezuzah

Gli ebrei maschi nella liturgia sinagogale indossano uno scialle di forma quadrata, di colore crema o bianco, bordato di strisce nere e con lunghe frange ai quattro angoli. Se ne avvolgono le spalle e ne sollevano i lati per farne una specie di cappa. Nelle sinagoghe non ortodosse lo scialle per la preghiera è ridotto a una sottile stola, però mantiene sempre un importante elemento … Continua a leggere Tallít, tefillím e mezuzáh »