Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 45

Gerusalemme

gerusalemme

Chiamata talvolta Sion, dal nome di una delle colline sulla quale è costruita, questa città è il centro religioso per ebrei, musulmani e cristiani. Jerushaláim, piccola città cananea fortificata, la cui esistenza è attestata dal XIV sec. a.C., era situata a 700/800 metri di altezza, nella zona montuosa che separava le tribù del nord (Israele) da quelle del sud (Giuda) dopo l’entrata di Israele in … Continua a leggere Gerusalemme »

Sguardo Pastorale

QUALE CARITA’ NELLA CHIESA?

  “L’autentica comunione che nasce dallo Spirito e dalla fede porta alla carità concreta che sa cogliere ogni genere di bisogno di ogni fratello della porta accanto. Allora le Caritas parrocchiali, vicariali e diocesana diventano necessaria manifestazione concreta dell’amore divino, che va ben oltre la distribuzione di beni altrui o in sopravanzo, ma vero dono del cuore, come ha insegnato Gesù”. Con queste parole il nostro … Continua a leggere QUALE CARITA’ NELLA CHIESA? »

Mercoledì 31 marzo 2021. MESSA CRISMALE.

I SACRAMENTI, STRUMENTI DELLA GRAZIA E DELLA COMUNIONE CON IL SIGNORE NELLA CHIESA.

L’olio d’oliva è uno dei materiali in uso in diversi sacramenti della Chiesa Cattolica in continuità con l’Antico Testamento. Cerchiamo di capirne il senso a partire dalla stessa vita e missione di Gesù. 

messa olii

La sua missione è stata di mostrare al mondo il vero volto del Padre e insegnare agli uomini come vivere la vita di tutti i giorni nella consapevolezza di essere figli di Dio e di aver parte alla vita divina fin dalla vita terrena. Questo dono scaturisce dalla realtà di Dio che è Amore e che nella sua misericordia accoglie ognuno ad essere partecipe della … Continua a leggere I SACRAMENTI, STRUMENTI DELLA GRAZIA E DELLA COMUNIONE CON IL SIGNORE NELLA CHIESA. »

Proposta Omiletica- Seconda Domenica di Pasqua - Anno B

La Fede di Pasqua da Tommaso a noi

Letture: At 4,32-35; Sal 117; I Gv 5,1-6; Gv20,19-31

gv20_19-31

E’ la domenica che conclude il grande giorno di Pasqua. E’ anche la domenica nella quale, per volere del Papa San Giovanni Paolo II, si celebra la festa della Divina Misericordia, per farci ricordare e considerare con gratitudine che l’amore di Dio si è manifestato nella sua pienezza quando Gesù ha preso su si sé la nostra miseria e ci ha rigenerati a vita nuova. … Continua a leggere La Fede di Pasqua da Tommaso a noi »

Comprendere la Bibbia

Morte e sepoltura

Le usanze funebri

Nei primi tempi della storia di Israele non si credeva in una vita dopo la morte, si pensava che i genitori potessero vivere solo nel ricordo dei figli e discendenti. Più tardi si cominciò a credere che i morti venissero accolti in un mondo inferiore (sheol), dove le persone erano ombre del loro passato. Solo all’epoca di Daniele (II sec. a.C.) si comincia a parlare … Continua a leggere Morte e sepoltura »

Sguardo Pastorale

Vita nuova e misericordia

divina-misericordia

Nella tradizione della Chiesa nella seconda domenica di Pasqua i neofiti cristiani abbandonavano l’alba bianca indossata dopo il battesimo ricevuto nella Notte Santa, mentre più recentemente Giovanni Paolo II ha istituito nella stessa giornata la Festa della Divina Misericordia. Possiamo benissimo affermare che otto giorni dopo Pasqua la Chiesa vive dell’esplosione dei doni dello Spirito e raccoglie i suoi primi frutti. Otto giorni dopo appare … Continua a leggere Vita nuova e misericordia »

sguardo pastorale

Il nuovo

Entriamo, questa domenica, nella Settimana Santa nella quale il Triduo pasquale ci fa vivere la manifestazione gloriosa di Gesù. Tutto però accade secondo il suo stile. L’ora della gloria passa attraverso la croce, cioè la scelta di donare tutta la sua vita per mostrarci quanto Dio Padre è disposto ad amarci. Questa è una scelta che facciamo fatica a capire ma di cui abbiamo la … Continua a leggere Il nuovo »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA DELLE PALME - ANNO B

Davvero quest’uomo è Figlio di Dio

LETTURE:  Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11;   Mc 14,1-15,47

domenica-delle-palme

Con la domenica delle palme entriamo nella Settimana Santa. L’unica di tutto l’anno liturgico che gode del privilegio di essere chiamata “santa”. La Chiesa si ferma stupita a meditare sulla misura dell’amore di Dio facendoci vivere in tempo reale gli ultimi giorni della vita di Gesù: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito” (Gv 3, 16). Era prassi iniziare questa … Continua a leggere Davvero quest’uomo è Figlio di Dio »

San Giuseppe di Cavarzere

Centro pastorale

L’inaugurazione nella parrocchia di S. Giuseppe

centro pastorale

Domenica 21 marzo con la benedizione e l’inaugurazione del nuovo centro pastorale, si è conclusa nella parrocchia di S. Giuseppe di Cavarzere l’intensa settimana dedicata alla festa del Patrono. La giornata è iniziata con la Messa delle 10,30 presieduta dal nostro vescovo S.E. Adriano Tessarollo, e concelebrata dal vicario generale don Francesco Zenna, insieme al parroco don Francesco e padre Giuseppe, dei padri Canossiani di … Continua a leggere Centro pastorale »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 42

I popoli confinanti con Israele

12 tribù, Ammon Moab Edom

Circondata da imperi potenti, come l’Egitto e l’Assiria e da nazioni di mercanti-navigatori come Fenici e Filistei, Israele aveva anche altri vicini meno potenti. In Transgiordania erano presenti tre popoli che avranno continue relazioni con Israele nel corso di tutta la sua storia: gli Ammoniti, i Moabiti e gli Edomiti. Israele ebbe a che fare a lungo con essi e a volte vengono descritti come … Continua a leggere I popoli confinanti con Israele »