Author: admindiocesi

Sguardo Pastorale

IL VESCOVO DIOCESANO

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Non capita spesso di fermarsi a riflettere sul ruolo della figura del vescovo per una chiesa diocesana e sull’importanza della sua presenza. Capita, invece, che per abitudine lo diamo per scontato, così come il parroco in parrocchia, e per lo più lo pensiamo in un ruolo istituzionale. Ogni vescovo, dal momento dell’ordinazione episcopale, entra a far parte del collegio episcopale e, in forza di questo, … Continua a leggere IL VESCOVO DIOCESANO »

Domenica 25 aprile ricorre la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

Una chiesa in cerca di presbiteri per il suo domani

La Parola del Vescovo Adriano

vescovo adriano

Prendo spunto da questa occasione per far presente a tutta la nostra Chiesa di Chioggia che da sette anni nessun prete diocesano è stato aggiunto alla nostra Chiesa. Il nostro Seminario, che teniamo aperto con l’impegno e la speranza che qualche giovane possa aderire alla chiamata del Signore di mettere la sua vita a servizio della vita di fede della Chiesa di Chioggia, rimane ancora … Continua a leggere Una chiesa in cerca di presbiteri per il suo domani »

Riflettendo sul vangelo - Quarta domenica di Pasqua - Anno B

Il pastore e i chiamati

Vangelo di Giovanni 10,11-18

Gv10,11-18

Oggi, quarta domenica di Pasqua è la domenica del “buon Pastore”. Quella del pastore è un’icona amatissima da grandi e piccoli; nelle tombe dei primi cristiani era una delle prime icone: il pastore che con sicurezza porta sulle spalle la sua pecorella, anche oltre il baratro della morte. Un pastore che si prende cura delle sue pecore è anche una realtà, diciamo, abituale per gli … Continua a leggere Il pastore e i chiamati »

Portosecco di Pellestrina

La chiesa rimessa a nuovo

portosecco mare chiesa

Riapre la Chiesa dedicata a Santo Stefano a Portosecco, nell’isola di Pellestrina. Dopo quasi due anni dalla chiusura per restauri strutturali e manutentivi, sabato 24 aprile alle ore 18 il vescovo Adriano celebrerà l’Eucaristia nella chiesa restaurata, che tornerà ad essere un punto di riferimento e di preghiera per la comunità che vive attorno ad essa. La chiesa è stata curata in ogni ambito da … Continua a leggere La chiesa rimessa a nuovo »

Comprendere la Bibbia - 46

Erode il Grande

Herodion

Il regno di Erode il Grande iniziò nel 37 a.C. Essendo uno straniero, un idumeo, per accattivarsi la simpatia dei giudei, sposò nel 37 a.C. Mariamne, una principessa nipote dell’ex‑re e sommo sacerdote Ircano II. Egli agì come un despota assoluto, nei primi anni del suo regno fece uccidere tutti i suoi possibili oppositori, subordinò la nomina del sommo sacerdote al suo assenso, favorì il … Continua a leggere Erode il Grande »

Sguardo pastorale

IL SOGNO DELLA VOCAZIONE

rivista

Questa domenica celebriamo la 58esima Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni e il messaggio di Papa Francesco che accompagna questa giornata è incentrato sulla figura di San Giuseppe, in quest’anno speciale a lui dedicato. Ripercorro per voi i passaggi salienti. In San Giuseppe, scrive il Papa, possiamo riconoscere quel cuore di padre «capace di dare e generare vita nella quotidianità». Di lui non conosciamo … Continua a leggere IL SOGNO DELLA VOCAZIONE »

Donzella

Addio alle Server di Maria riparatrici

LE SERVE DI MARIA RIPARATRICI LASCIANO IL POLESINE

suore donzella 1

A distanza di pochi mesi, l’Unità Pastorale si riunisce ancora una volta per salutare e ringraziare una comunità religiosa che dopo decenni di servizio è costretta a chiudere per un mancato ricambio di consacrate più giovani. Infatti, lo scorso luglio si sono congedate le suore Cistercensi a operanti nella parrocchia B. V. del Carmine in Donzella, e la scorsa domenica, le suore Serve di Maria … Continua a leggere Addio alle Server di Maria riparatrici »

La storia di Antonio Rosmini a Chioggia

200 anni fa diventava prete

Antonio-Rosmini-Giuseppe-Craffonara

Due lapidi, nella facciata della chiesa SS.ma Trinità – una affissa all’esterno e un’altra incassata all’interno – ricordano l’ordinazione sacerdotale di Antonio Rosmini. La lapide incassata in controfacciata un anno dopo la beatificazione del Rosmini, lo definisce ‘pensatore geniale e profeta del nostro tempo, fedele a Dio e all’uomo’. L’ordinazione sacerdotale avvenne a Chioggia negli anni in cui il Nostro studiava ancora all’Università di Padova. … Continua a leggere 200 anni fa diventava prete »

Consiglio presbiterale

Il dono della carità fraterna

Quando si attraversano periodi di difficoltà o incertezza occorre fare riferimento a ciò che non può essere messo in crisi, che rimane luminoso punto di riferimento per consolidare il cammino, capace di restituire l’entusiasmo necessario e le forze di cui occorre disporre. Tale è il nostro tempo, di eccezionale portata, in cui abbiamo visto saltare gli schemi pastorali a cui eravamo abituati e presentarsi sfide … Continua a leggere Il dono della carità fraterna »

Riflettendo sul vangelo - Domenica Terza di Pasqua - Anno B

La sorpresa della fede oltre l’incertezza e il dubbio

Vangelo di Luca 24, 15-48

lc24_15-48

Con il Vangelo di questa terza domenica di Pasqua (Lc 24, 35-48), ci si congeda, per così dire, dai cosiddetti racconti delle apparizioni, cioè da quei brani di Vangelo che raccontano le varie esperienze di incontro con Gesù Risorto vissute dai discepoli nei giorni immediatamente successivi all’annuncio della tomba trovata inspiegabilmente e incredibilmente vuota. La Risurrezione è davvero un mistero difficile da comprendere e, più … Continua a leggere La sorpresa della fede oltre l’incertezza e il dubbio »