Author: admindiocesi

8xmille

Una firma per la socialità buona assieme alle nostre chiese

Le opere realizzate nella nostra diocesi

Ogni anno si ripresenta quasi uguale questa scelta, ma mai come oggi diventa necessario essere coscienti di quanto accade quando, all’atto della presentazione della tua dichiarazione dei redditi o del modello 730 puoi firmare, o invece – perché non l’hai mai fatto – lasci correre. E’ un piccolo diritto-dovere, da cui scaturiscono alcune cose che è bene ciascuno di noi sappia: aiuti economici ai più … Continua a leggere Una firma per la socialità buona assieme alle nostre chiese »

il 2 maggio ha festeggiato il suo 75° compleanno.

In festa con il vescovo Adriano

compleanno vescovo

Una simpatica cena, con la partecipazione di tutti i sacerdoti ospiti in Seminario e qualche invitato. Così si è conclusa la domenica del 75° compleanno del vescovo Adriano. Per lui, una domenica ‘ordinaria’ di lavoro pastorale, con celebrazioni della Iniziazione cristiana e altri servizi. Non sono mancati i brindisi, la torta, e una piacevole ‘rappresentazione’ di don Giuliano che, apparendo dai locali della cucina con … Continua a leggere In festa con il vescovo Adriano »

Sesta Domenica di Pasqua - Anno B

“Rimanete nel mio amore”

Vangelo di Giovanni 15,9-17

Le parole che ascoltiamo oggi, dal capitolo 15 del Vangelo di Giovanni, sono state precedute dalla bella immagine della vite e dei tralci, che Gesù ha usato per parlare dell’amore fra Lui e noi: come la linfa vitale scorre dalle radici al tronco fino ai tralci, così l’amore di Dio scorre dal Padre al Figlio fino a noi suoi discepoli. Più forte che mai, allora, … Continua a leggere “Rimanete nel mio amore” »

Dedicata alla Vergine Maria

“O Sanctissima”

o santissima

Oltre ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, non vanno dimenticati i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, caduti nel dicembre scorso. Ripercorrendo, nei giorni della forzata clausura, la biografia di questo illustre musicista ci ha colpito la sua sincera e dichiarata ammirazione per un antico Inno mariano. Si tratta di “O Sanctissima, o piissima, dulcis Virgo Maria” di cui abbiamo scarse … Continua a leggere “O Sanctissima” »

Comprendere la Bibbia - 48

Israele, una società multilingue

Prima della deportazione a Babilonia la lingua parlata dai discendenti di Abramo era l’ebraico. Giunti in Babilonia, gli esiliati della Giudea dovettero imparare la lingua locale che era l’aramaico, una lingua semita simile all’ebraico. Quando i primi esiliati fecero ritorno in patria (538 a.C.) erano pochi quelli che parlavano ancora l’ebraico, anche se questa rimaneva la lingua usata per la preghiera e la lettura delle … Continua a leggere Israele, una società multilingue »

Sguardo Pastorale

SETTE PAROLE

ìGiovedì prossimo vivremo la veglia diocesana di preghiera per le vocazioni e desidero ritornare sul tema vocazionale. Dall’inizio della quaresima siamo stati accompagnati a questo appuntamento da alcuni brevi video prodotti dal nostro Centro diocesano vocazioni su alcune parole fondamentali; vorrei soffermarmi su sette di queste parole. Il sogno, che nella Scrittura, assieme alle visioni, rappresenta uno strumento attraverso cui Dio parla ai suoi profeti.  … Continua a leggere SETTE PAROLE »

PARROCCHIA SANTO STEFANO A PORTOSECCO

RIAPERTA LA CHIESA RESTAURO

portosecco celebrazione

Sabato 24 aprile 2021: nella IV Domenica di Pasqua del 2019 avvenne la chiusura e nella IV Domenica di Pasqua del 2021 ecco la riapertura. Il restauro ha riguardato le pareti interne della navata e dell’abside – per il degrado a causa dell’umidità e dell’aria salmastra – la volta affrescata, la copertura e la parete esterna lato sud. L’edificio è stato eretto a chiesa parrocchiale … Continua a leggere RIAPERTA LA CHIESA RESTAURO »

Compleanno Vescovo Adriano

L’umanità personale nel ministero

Felice compleanno Vescovo Adriano, a nome di tutta la Diocesi!

vescovo vivo

Ci sono rimaste impresse le parole con cui ha ricordato la Sua nascita, a conclusione della celebrazione di ordinazione episcopale nella cattedrale di Vicenza. Era il 7 giugno del 2009 ed eravamo accorsi numerosi dalla Diocesi per partecipare al rito che consacrava il nostro nuovo vescovo. Stava ringraziando un po’ tutti della stima, della fiducia, pur schernendosi di fronte a una nomina del Papa che … Continua a leggere L’umanità personale nel ministero »

Riflettendo sul vangelo - Domenica quinta di Pasqua - Anno B

Attaccàti a Gesù, come i tralci alla vite

Vangelo di Giovanni 15, 1-8

la-vid-verdadera

Domenica scorsa Gesù si è presentato nel Vangelo come buon Pastore che fa vita di comunione con il suo gregge. Oggi si presenta come la vite strettamente unita con i tralci, che sono una cosa sola con Lui e che in Lui devono necessariamente essere innestati per poter essere fecondi. Nel Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua Gesù dice di sè: “Io sono la vite … Continua a leggere Attaccàti a Gesù, come i tralci alla vite »

Comprendere la Bibbia - 47

I successori di Erode il Grande

Macheronte

Erode il Grande prima di morire divise il regno tra i figli superstiti. Archelao ebbe la Giudea, l’Idumea e la Samaria del sud, Erode Filippo la regione a Nord-Est del lago di Tiberiade ed Erode Antipa la Galilea e la Perea in Transgiordania. Il più odiato dal popolo fu Archelao. Governò con arbitrio e brutalità tanto che i suoi sudditi dopo qualche anno inviarono una … Continua a leggere I successori di Erode il Grande »