Author: admindiocesi

XXV Domenica tempo ordinario Anno B

CHI E’ IL PRIMO

Vangelo di Marco 9, 30-37

Oggi incontriamo Gesù in cammino, che ai discepoli parla della sua passione e morte. Tutto il Vangelo di Marco può considerarsi un cammino dei discepoli con il Maestro. Nonostante la familiarità essi, però, restano molto lontani dal capirlo veramente e dal comprendere la sua missione. Incredibile, ma vero! Lo seguono con i piedi, ma la testa è altrove. Sono ancora tributari della mentalità giudaica con … Continua a leggere CHI E’ IL PRIMO »

Comprendere la Bibbia - 64

I primi profeti nei due regni: Elia ed Eliseo (I) 

È nel regno del nord (Israele), il più minacciato dall’idolatria straniera, che nel IX sec. a.C. si levò colui che sarà il capofila dei profeti, Elia di Tisbe. Elia significa “Jhwh è il mio Dio”, tutto un programma. Austero, indomabile, egli sarà il campione dei diritti di Dio e dell’uomo. Il re Acab di Israele (875-853), figlio e successore di Omri, aveva sposato Gezabele, figlia … Continua a leggere I primi profeti nei due regni: Elia ed Eliseo (I)  »

Cattedrale di Chioggia 6 settembre 2021

LA VITA, IL CUORE E L’OPERA DI PADRE MARELLA

Omelia nel primo anniversario della morte del Beato Olinto Marella dopo la sua ‘Beatificazione’.

Letture: Rm 12,3-13; Sl 15 e rit.: Sei tu Signore l’unico mio bene; Mt 25,32-40. A quasi un anno dalla Beatificazione del Beato Olinto Marella, avvenuta il 4 ottobre 2020, siamo qui riuniti a celebrare l’anniversario della sua morte. Commento la parola di Dio attraverso la testimonianza della vita del Beato Olinto. La pagina della lettera ai Romani parla di carismi e ministeri che il … Continua a leggere LA VITA, IL CUORE E L’OPERA DI PADRE MARELLA »

Rosolina e Volto

Arrivano le Suore in parrocchia

rosolina arrivo suore

Domenica 19 settembre alle ore 17.30, con la Santa Messa celebrata dal vescovo di Chioggia Adriano Tessarollo, inizieranno la loro avventura di fede nella Unità pastorale di Rosolina e Volto tre religiose della congregazione delle Sorelle dell’Immacolata, provenienti dalla Casa Madre di Rimini. Questa congregazione è legata ad un parroco di quella diocesi, don Domenico Masi, che, agli inizi del ‘900, vedendo il bisogno della … Continua a leggere Arrivano le Suore in parrocchia »

Sguardo Pastorale

UN CAMMINO SINODALE PER LA CHIESA ITALIANA

Abbiamo già avuto modo di scrivere sul prossimo Sinodo dei Vescovi che coinvolgerà tutta la Chiesa nel mondo e che inizierà il prossimo 17 ottobre, con la prospettiva di terminare nel 2023. Ma l’Assemblea generale della CEI, dello scorso maggio, ha dato inizio anche ad un cammino sinodale per la Chiesa in Italia, che la porterà alla celebrazione dell’anno giubilare nel 2025. È stato proprio … Continua a leggere UN CAMMINO SINODALE PER LA CHIESA ITALIANA »

Lutto in Diocesi

L’ultima Messa di Mons. Luigi Pagan, il sacerdote più anziano

Mons. Luigi Pagan ci ha lasciato quasi di nascosto, passando dalla notte di una rapida agonia alla pace del ‘giorno che non tramonta’.  Ha risposto a un appuntamento misterioso, che era segnato nel libro di Dio, e che tuttavia lascia un vuoto nel nostro cuore. Una lunga vita la sua, 95 anni, segnati dalla vocazione al presbiterato, che egli ricevette nel 1952, e poi dal  … Continua a leggere L’ultima Messa di Mons. Luigi Pagan, il sacerdote più anziano »

Comprendere la Bibbia - 59

Il sorgere della monarchia

Popoli del Mare

La causa principale che portò Israele a darsi una monarchia, in analogia con gli altri popoli del Medio Oriente antico, fu dovuta a uno stimolo esterno identificabile nella pressione esercitata dai Filistei, uno dei popoli del mare che scorrazzavano nelle coste del Mediterraneo orientale. L’impero Ittita e la città di Ugarit furono le prime vittime. Ramses III (1184-1153 a.C.) subì gravi sconfitte nei suoi scontri … Continua a leggere Il sorgere della monarchia »

RIflettendo sul vangelo - XVII domenica tempo ordinario - Anno B

IL PANE DONATO, SI MOLTIPLICA

Vangelo di Giovanni 6,1-15

moltiplicazionepani

Da oggi e, per cinque domeniche, ascolteremo e mediteremo il capitolo sesto del Vangelo di Giovanni, interrompendo la lettura continua del Vangelo di Marco. Oggi i primi 15 versetti (6, 1-15) che narrano il miracolo della moltiplicazione dei pani. Nel vangelo di Giovanni i miracoli vengono chiamati segni: perché alludono sempre ad una realtà più profonda. E’ confortante vedere Gesù, attento ai bisogni delle persone, … Continua a leggere IL PANE DONATO, SI MOLTIPLICA »

Papa Francesco

Lettera aperta agli atleti olimpici

Carissimo atleta, quando la fiaccola, partita da Olimpia, accenderà il braciere, sarà come avvertire l’eco di una voce amica: “Eccoci, finalmente: ti aspettavo, mi aspettavi. Ci aspettavamo”. Il fuoco, portato dai tedofori come fossero antichi messaggeri, arderà per tutta la durata dei Giochi Olimpici. Quando penso allo sport, mi piace moltissimo l’immagine del fuoco: è brillante, pulito, assomiglia a ciò che abbaglia. Quando, poi, diventa … Continua a leggere Lettera aperta agli atleti olimpici »

GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

“Io sono con te tutti i giorni”

dal Messaggio di Papa FRANCESCO

Cari nonni, care nonne! “Io sono con te tutti i giorni” (cfr Mt 28,20) è la promessa che il Signore ha fatto ai discepoli prima di ascendere al cielo e che oggi ripete anche a te, caro nonno e cara nonna. A te. “Io sono con te tutti i giorni” sono anche le parole che da Vescovo di Roma e da anziano come te vorrei rivolgerti in occasione di … Continua a leggere “Io sono con te tutti i giorni” »