Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 87

Come è nata la Bibbia (III)

Il Nuovo Testamento. Dopo gli eventi pasquali la comunità cristiana cresce rapidamente. Il vangelo grazie agli apostoli, a Paolo e a semplici credenti cammina e arriva ben oltre i confini della Palestina raggiungendo tutti i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. La predicazione degli apostoli inizialmente è solo orale. Non tardano, però, ad apparire i primi scritti cristiani. I testi più antichi sono di … Continua a leggere Come è nata la Bibbia (III) »

Pastorale Giovanile e Ufficio Vocazioni

Scegliere…

Testimonianza dallo SHEMA’

”Chi liberi, Cristo o Barabba?” Con questa domanda, che ci pone davanti a una scelta, è iniziato l’incontro “Shemà” dei giovani del mese di febbraio. Suor Antonella, con la propria testimonianza, ci ha fatto comprendere che nella vita spesso ci capiterà di dover compiere delle scelte e che scegliere significa escludere o rinunciare a qualcosa. Proprio in questi frangenti, la presenza di Dio ci aiuta, … Continua a leggere Scegliere… »

Sguardo pastorale

Tempo di pienezza e di opportunità

Ho ancora in orecchio la Parola esigente, e umanamente sconcertante, di Gesù: “Amate i vostri nemici”, di domenica scorsa, e siamo alle porte della Quaresima, tempo forte per la nostra conversione. La Buona Notizia del Regno di Dio non attende tempo per chiedere la conversione del nostro cuore: d’altra parte cosa resta da attendere, per noi, dopo aver ascoltato Cristo? Le folle andavano a lui … Continua a leggere Tempo di pienezza e di opportunità »

Ottava Domenica, tempo ordinario

Gesù maestro insegna a vivere

Vangelo di Luca 6,39-45

La pagina del vangelo di questa domenica che è l’ultima del tempo ordinario dell’anno liturgico prima della quaresima, nella sua apparente normalità, è un forte invito ad essere onesti con Dio e con se stessi. Essa segue il discorso delle beatitudini e del perdono. E’ l’ultima parte del ‘discorso della pianura’ tenuto da Gesù dopo essere disceso dal monte con i dodici discepoli. L’evangelista Luca … Continua a leggere Gesù maestro insegna a vivere »

Comprendere la Bibbia - 86

Com’è nata la Bibbia (II)

I profeti pre-esilici. Il periodo monarchico è caratterizzato dai profeti, messaggeri di Dio e difensori dell’uomo oppresso dalle crescenti ingiustizie di una società in pieno sviluppo sociale ed economico. Elia ed Eliseo (IX sec. a.C.) svolgono la loro missione nel regno del nord accompagnandola con azioni prodigiose. Le parole e le azioni di questi due profeti si leggono tra il primo e il secondo libro … Continua a leggere Com’è nata la Bibbia (II) »

Calendario liturgico 2021-2022

Sinodo e cammino sinodale

Lo scorso aprile, Papa Francesco approvava il documento di presentazione del processo sinodale per coinvolgere tutte le diocesi del mondo affinché il Sinodo dei Vescovi, indetto per il 2023, possa essere frutto del discernimento della Chiesa universale. Il Sinodo ha come titolo: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” e, per sottolineare che si tratta di un cammino condiviso, dopo l’apertura del Sinodo celebrata … Continua a leggere Sinodo e cammino sinodale »

12 dicembre 2021

Fase sinodale diocesana: work in progress

L’equipe diocesana per il Sinodo della Chiesa, nominata dal vescovo Adriano, si è incontrata un paio di volte nel mese di novembre per confrontarsi sulle proposte per la consultazione sinodale pervenute a tutte le diocesi. Ricordiamo che per la Chiese in Italia, questa è la prima fase di un duplice percorso: quello del Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) e quello del cammino sinodale delle Chiese … Continua a leggere Fase sinodale diocesana: work in progress »

21 novembre 2021

Cammino Sinodale: il punto della situazione

Prima della fine di ottobre, il vescovo Adriano, ha provveduto a nominare una equipe sinodale che iniziasse ad incontrarsi per individuare i contenuti e il metodo di lavoro con il quale condurre questa prima fase del cammino sinodale in diocesi. Dopo un incontro di formazione on line, proposto dalla segreteria del Cammino sinodale della Chiese in Italia, per tutti i referenti diocesani, la nostra equipe … Continua a leggere Cammino Sinodale: il punto della situazione »

26 settembre 2021

Sinodo, si parte?

Lo scorso 7 settembre la Segreteria del Sinodo dei vescovi ha reso pubblico il documento preparatorio che accompagnerà lo sviluppo della fase diocesana (dal 17 ottobre a fine marzo). Finalmente si entra nel vivo della preparazione di questo percorso ed esperienza ecclesiale, che può rappresentare una seria occasione per riflettere tutti insieme sulla realtà della nostra chiesa diocesana e intravvederne i passi per una conversione … Continua a leggere Sinodo, si parte? »

Comprendere la Bibbia - 84

Schiavi e stranieri

In Israele le famiglie più benestanti potevano ingrandirsi acquistando schiavi. La maggior parte di questi erano stati catturati in guerra (Nm 31,26; Dt 21,10) oppure acquistati sul mercato degli schiavi (Lv 25,44). Anche se gli schiavi erano considerati come proprietà (Lv 25,45), erano però protetti da leggi precise. Non potevano essere maltrattati (Dt 23,16-17), avevano il diritto al riposo in giorno di sabato (Es 20,10) … Continua a leggere Schiavi e stranieri »