Author: admindiocesi

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - quinta domenica - anno C

Il dito della misericordia

Vangelo di Giovanni, 8,1-11

Nel vangelo dell’evangelista Giovanni troviamo l’incontro tra Gesù e la donna sorpresa in adulterio. Gli uomini religiosi del tempo la trascinano davanti a Gesù, pronti a lapidarla in nome della legge. Questi interpellano Gesù con una domanda che ha tutta l’aria di voler mettere in difficoltà il Maestro e avere, poi, di che accusarlo: se fosse d’accordo con la lapidazione, allora, perché accoglie peccatori e … Continua a leggere Il dito della misericordia »

Serve di Maria Addolorata di Chioggia

Fioritura di carità per il mondo

Apertura anno giubilare di fondazione 19 marzo 1873 – 19 marzo 2023

Momento di rendimento di grazie e di festa, per noi Serve di Maria Addolorata, sabato 19 marzo Solennità di San Giuseppe, nel Santuario Beata Vergine della Navicella per fare “Memoria del passato e proiettarci con speranza nel futuro. La solenne concelebrazione, presieduta da sua eccellenza Mons. Giampaolo Dianin, dal vicario generale dell’ordine dei Servi di Maria e dal superiore provinciale Veneto del medesimo Ordine e … Continua a leggere Fioritura di carità per il mondo »

Riflettendo sul vangelo - Quaresima - quarta domenica - anno C

Dio, Padre di misericordia

Vangelo di Luca 15, 1-3.11-32

Il vangelo della quarta di Quaresima presenta una parabola, chiamata il vangelo nel vangelo di Luca: il Padre misericordioso, il banchetto festoso per il figlio morto e risorto, perduto e ritrovato. Solo Luca la riporta: è un gioiello per la nostra vita, forse il più profondo messaggio che l’evangelista vuole trasmetterci della buona notizia del vangelo. E’ una delle pagine più famose, più belle, più … Continua a leggere Dio, Padre di misericordia »

Comprendere la Bibbia -90

Sheol

Il termine Sheol nell’Antico Testamento designa il luogo dei morti. Contrariamente agli inferi di egizi, greci e babilonesi, lo Sheol è vuoto, non vi abitano né divinità infernali né demoni. La strada per lo Sheol era a senso unico, nessuno poteva far ritorno (Sal 49,20). Tutti gli esseri umani, buoni e malvagi, precipitano nello Sheol. La sorte eccezionale riservata a Enoch ed Elia, e secondo … Continua a leggere Sheol »

Sguardo pastorale

Chiesa: casa di tutti?

Continuiamo il nostro ascolto con la “voce di tutti” e raccogliamo le idee emerse ed espresse attorno ad un secondo nucleo di domande, così formulate: La Chiesa riesce ad essere la “casa di tutti” o non può esserlo? Perché? Chi viene lasciato ai margini del cammino della Chiesa e perché? Quali ostacoli impediscono alla Chiesa di “camminare insieme” e di “camminare insieme con tutti”? In … Continua a leggere Chiesa: casa di tutti? »

Sinodo: inizia l’ascolto

È appena iniziata la Quaresima, primo venerdì del mese; all’incontro in chiesa vedo entrare alla spicciolata diverse persone. Cosa mi ha fatto uscire di casa vincendo pigrizia e stanchezza? So – avendolo già sperimentato – che Dio non delude, anzi, sorprende. Preparando in parrocchia il lavoro per il Sinodo ci si accorgeva di quanti piccoli semi di vita sono stati gettati nella nostra comunità, anche durante … Continua a leggere Sinodo: inizia l’ascolto »

Unitalsi

Assemblea Sinodale

Si è svolto sabato 5 marzo, presso il Seminario Diocesano di Chioggia, per la realtà associativa dell’U.N.I.T.A.L.S.I., un pomeriggio intenso che ci ha visti coinvolti nel vivere l’assemblea sinodale, come momento di confronto e condivisione. Don Simone Doria, assistente spirituale, ha iniziato con l’invocazione dello Spirito Santo, per aprire il cuore e la mente, e dare risposta alle domande proposte nelle diverse tematiche previste dal … Continua a leggere Assemblea Sinodale »

Sguardo pastorale - Cammino sinodale

In ascolto di tutti

In questo mese di marzo, in diocesi, si intensificheranno gli incontri di ascolto sinodale a livello parrocchiale e vicariale. Il confronto e l’ascolto mireranno a coinvolgere più persone possibile: dagli operatori pastorali ai fedeli della domenica, a chi si sente più lontano. È un tempo nel quale non è facile coinvolgere le persone al dialogo e al confronto, in senso generale, e quelli che possono … Continua a leggere In ascolto di tutti »

Comprendere la Bibbia - 88

Perché leggiamo ancora l’Antico Testamento?

Se Gesù rappresenta la pienezza della rivelazione, che significato ha l’Antico Testamento? Già Marcione, nel II sec. d.C., aveva rifiutato l’AT perché non vedeva alcuna continuità fra il Dio dell’Antica Alleanza e il Dio di Gesù Cristo. Contrariamente a questa posizione, la Chiesa ha sempre difeso la validità e unitarietà dei due Testamenti. Il Vaticano II insegna: L’economia dell’AT era soprattutto ordinata a preparare, ad … Continua a leggere Perché leggiamo ancora l’Antico Testamento? »

Prima vista del vescovo Giampaolo a Porto Viro

“L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene”

La frase del Vangelo di San Luca ha fatto da eco alla prima visita a Porto Viro, nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina, del Vescovo Giampaolo Dianin a poche settimane dal suo insediamento nella Diocesi di Chioggia. Il Vescovo ha concelebrato la Messa delle 10,30 con il parroco don Alfonso e con don Gastone di fronte ad una Chiesa gremita di fedeli delle parrocchie … Continua a leggere “L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene” »