Archivio Tag: In Evidenza

SGUARDO PASTORALE

Giovani coraggiosi

giovani-coraggiosi

Si chiama Silvia Costanza Romano la ragazza di 23 anni rapita il 21 novembre scorso nel sud est del Kenya, a Chakama. La ragazza è originaria di Milano e lavora come volontaria per Africa Milele Onlus, con sede a Fano, nelle Marche: l’associazione si occupa di progetti di sostegno all’infanzia nel paese africano. Sul suo profilo Facebook si legge che ha studiato presso la Unimed … Continua a leggere Giovani coraggiosi »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - I DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Una storia letta in chiave di speranza

LETTURE:  Ger 33,14-16; Sal 24; 1 Ts 3,12-4,2;  Lc 21,25-28,34-36

jesus_88-300x225

Con questa domenica, per la Chiesa, comincia il nuovo anno liturgico. La prima stagione è quella dell’Avvento, entriamo in un tempo di attesa e di preparazione e per quattro settimane, attraverso l’ascolto della Parola, il raccoglimento e un rinnovamento interiore, ci prepareremo al Natale, all’incontro col Signore che viene. A differenza dell’anno civile, che si limita a registrare una successione di giorni raggruppati per mesi … Continua a leggere Una storia letta in chiave di speranza »

COMMENTANDO…

Dal territorio polesano: suggestioni

vescovo-incontro-porto-tolle

Ormai volge al termine la visita pastorale nel territorio polesano del Comune di Porto Tolle e di una parte del Comune di Taglio di Po. Una visita caratterizzata da tanti incontri di gruppi e personali, all’insegna della semplicità e ‘senza fretta’. Incontri di preghiera in famiglia, incontri con gruppi parrocchiali, associazioni, consorzi. Visite di aziende agricole, valli di allevamento di pesce o valli di caccia … Continua a leggere Dal territorio polesano: suggestioni »

SGUARDO PASTORALE

Parola e comunità

parola-e-comunita

È ciò di cui i nostri ragazzi hanno bisogno, secondo il vescovo Adriano, che sabato scorso ha aperto l’assemblea diocesana dei catechisti ed animatori commentando l’episodio lucano dello smarrimento di Gesù tra i maestri nel tempio: un accostamento più frequente e sistematico alla Parola di Dio e la presenza di una comunità costruita su una fede autentica, vissuta e testimoniata. Educare infatti non vuol dire … Continua a leggere Parola e comunità »

NUOVO ANNO LITURGICO

“Ab assuetis non fit passio!” – Dalle abitudini non nasce la passione

Guardiamo verso l’imminente inizio del nuovo Anno Liturgico. Calendario liturgico 2018-19: lezionario domenicale ciclo C. Alla Scuola di Gesù seguendo la testimonianza di san Luca Evangelista

Mantegna_altare_di_san_luca

Carissimi preti, diaconi, religiosi, religiose e laici della chiesa diocesana di Chioggia, ci risiamo a ricominciare un nuovo Anno Liturgico, fatto di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario, Solennità, feste, ricorrenze… Parola di Dio domenicale riproclamata ciclicamente ogni tre anni, pagine ascoltate da una vita, gesti e canti ripetuti da anni, decenni, secoli. L’esperienza insegna che quando ci si abitua a qualche cosa, cessa l’entusiasmo, … Continua a leggere “Ab assuetis non fit passio!” – Dalle abitudini non nasce la passione »

COMMENTANDO…

Dopo l’Assemblea dei vescovi (continua…)

vescovo tessarollo

Ho letto e ascoltato tante voci, pro e contro, circa l’approvazione della traduzione italiana della “Terza Edizione Tipica” del messale Romano. Tutte le osservazioni si sono concentrate esclusivamente sulle due rivisitazioni del “Gloria” e della preghiera del “Padre nostro”. È bene sapere che si tratta di un percorso molto ampio e lungo, iniziato già dal mese di giugno del 2002 e che è giunto a … Continua a leggere Dopo l’Assemblea dei vescovi (continua…) »

SGUARDO PASTORALE

La vita contemplativa

clarisse-portoviro

Ho la fortuna di frequentare periodicamente il monastero delle Clarisse Adoratrici di Porto Viro per un cammino formativo, e constato sempre di più quanto è ricca questa presenza nella nostra Chiesa locale. Poiché il 21 novembre di ogni anno tutti i fedeli sono invitati a ringraziare il Signore per il dono della vita contemplativa, desidero condividere alcune riflessioni sulla scorta della Costituzione apostolica “Vultum Dei … Continua a leggere La vita contemplativa »

PAROLA DI DIO - XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

L’evento in cui sfocia la speranza cristiana

LETTURE:  Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18; Mc 13, 24-32  

mc13_24-32

L’anno liturgico volge al termine e con questa domenica termina la lettura del vangelo di Marco che ci ha accompagnato in tutto quest’anno liturgico. L’ultimo brano ad essere letto è tratto dal discorso escatologico, cioè riguardante le cose ultime, la fine del mondo, che occupa tutto il capitolo 13 – di cui leggiamo i vv. 24-32 – e che Gesù avrebbe pronunciato davanti ai suoi … Continua a leggere L’evento in cui sfocia la speranza cristiana »

COMMENTANDO…

Dall’Assemblea straordinaria della CEI

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Proseguono fino alle 12.30 di giovedì 15 novembre i lavori dei vescovi italiani su alcuni temi della vita ecclesiale nazionale e per giungere all’approvazione del nuovo messale per la liturgia della Chiesa italiana frutto di un lungo lavoro di studio, ricerca e confronto iniziato fin dal 2002. I lavori si sono aperti lunedì alle ore 16.30 con la prolusione del cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, seguita … Continua a leggere Dall’Assemblea straordinaria della CEI »

SGUARDO PASTORALE

Giordania e Israele

Giordania-Israele

“Pregate per noi!” Con queste parole la guida giordana ci salutava, al termine del suo servizio, prima che passassimo, ad Aqaba, la frontiera con Israele. L’avevamo appena ringraziato perché aveva saputo coniugare cultura e umanità, una forte sensibilità religiosa e un grande rispetto nei confronti di tutte le sue manifestazioni. “Il mondo ha bisogno di comprensione e non di condanna” diceva. “Se questa terra sapesse … Continua a leggere Giordania e Israele »