Archivio Tag: In Evidenza

DIOCESI DI CHIOGGIA IN LUTTO PER LA MORTE DI DUE ANZIANI SACERDOTI: DON PIETRO E DON ALDO 

preti-deceduti

L’itinerario pastorale di mons. Antonio Pietro Schiappadori Nel Delta e in città Don Antonio Pietro Schiappadori era nato a Mirano (VE) il 26 ottobre 1928. Fu ordinato sacerdote a Chioggia il 29 giugno 1952 e fu nominato subito vicario cooperatore a Pettorazza Grimani; l’anno dopo divenne vicario cooperatore nella parrocchia di S. Martino a Sottomarina, dove rimase fino al 1965, quando fu nominato parroco di … Continua a leggere DIOCESI DI CHIOGGIA IN LUTTO PER LA MORTE DI DUE ANZIANI SACERDOTI: DON PIETRO E DON ALDO  »

SGUARDO PASTORALE

Una via non vale l’altra

Una-via-non-vale-l-altra

In un contesto socio-culturale gassoso, già liquido, come si presenta quello occidentale in cui viviamo, parlare di “via” per intendere la possibilità di compiere una scelta piuttosto che un’altra, indirizzata ad un obiettivo preciso, sembra di usare un concetto obsoleto perché ancor più sembra affermarsi quello che era teorizzato con il concetto di società liquida, nella quale valori e punti di riferimento vengono meno perché … Continua a leggere Una via non vale l’altra »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXX DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Pregare con umiltà

LETTURE:  Sir 35,  15-17.20-22 Sal 33;  2 Tm 4,6-8.16-18;  Lc 18, 9-14

Lc18_9-14

La Parola del Signore che ci invitava, domenica scorsa, ad essere perseveranti nella preghiera risuona ancora alle nostre orecchie. Il testo evangelico di oggi (Lc 18, 9-14) completa l’insegnamento sulla preghiera: bisogna certamente pregare, e pregare con insistenza; questo, però, non basta, bisogna pregare meglio. La prima caratteristica della preghiera che il brano del Vangelo oggi ci suggerisce riguarda l’umiltà: essere, cioè, convinti della propria … Continua a leggere Pregare con umiltà »

LA “DUE GIORNI” DEL CLERO DIOCESANO

La formazione non si ferma…

Un confronto sulle varie tematiche pastorali con modalità innovative

ritiro-clero

Come da tradizione, ormai consolidata, la quasi totalità del clero di Chioggia, esclusi i sacerdoti quiescenti e qualche religioso, si è riunita a Cavallino Treporti, dalla sera di domenica 13 ottobre al primo pomeriggio di martedì 15, presso la struttura di accoglienza delle Suore Dimesse per la due giorni residenziale di formazione. La preparazione remota della due giorni parte dalla riflessione compiuta dal vescovo Adriano … Continua a leggere La formazione non si ferma… »

SCHEGGE

In difesa della Scuola

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Dispregio di fatto della libertà di scelta della Scuola e della legge 62/2000, ed esplicita volontà repressiva e discriminatoria per i docenti che lavorano nelle Scuole Paritarie. Basta leggere il comunicato stampa sul Decreto-Legge Salva precari emesso dai presidenti Scuole Paritarie AGeSC, CdO Opere Educative, CNOS Scuola, CIOFS Scuola, FIDAE, il Segretario Nazionale FISM e il Delegato per le Relazioni IstituzionaliFAES. Ecco il comunicato! -“Il … Continua a leggere In difesa della Scuola »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXIX DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Preghiera franca, coraggiosa, insistente

LETTURE:  Es 17, 8-13a; Sal 120;  2 Tm 3, 14 - 4, 2; Lc 18, 1-8

lc18_1-8

Il tema centrale del vangelo di questa domenica (Lc 18,1-8) è quello della preghiera e, in particolare, sull’importanza di una preghiera perseverante: “Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai” (v.1). Se Gesù ci dice di pregare sempre, in tanti di noi sorgono delle domande: ma come posso pregare sempre? Ho tante cose da fare! E poi chi … Continua a leggere Preghiera franca, coraggiosa, insistente »

SGUARDO PASTORALE

Aprì loro la mente

apri-loro-la-mente

Riproponendomi di riprendere il commento più puntuale alla lettera pastorale del vescovo fra qualche domenica, mi soffermo in queste righe sul motu proprio del papa “Aperuit illis” con il quale ha istituito la domenica della Parola, dedicando allo scopo la terza domenica del tempo ordinario, in quanto il tema dell’incontro con la Parola di Dio è fondamentale per mantenere acceso il dono della fede e … Continua a leggere Aprì loro la mente »

SGUARDO PASTORALE

Per ravvivare la fede

ravvivare-la-fede

Ho ripreso in mano il testo della lettera pastorale con l’intenzione di commentare il primo dei cinque ambiti individuati dal vescovo e invece ho pensato fosse importante soffermarmi prima sulla breve premessa che porta il titolo “Segni di speranza”: in essa scopro contenuto un richiamo del senso della visita pastorale con la citazione dell’apostolo Paolo a Timoteo invitandolo a ravvivare il dono della fede, e … Continua a leggere Per ravvivare la fede »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVIII  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Il dovere della gratitudine

LETTURE:  2 Re 5, 14-17; Sal 97;  2 Tm 2, 8-13;  Lc 17, 11-19

Lc-17-11-19

Il Vangelo di oggi (Lc 17, 11-19) narra l’episodio dei dieci lebbrosi che “si fermarono a distanza” da Gesù: a loro, a causa della malattia, non era permesso avvicinarsi agli altri. E’ bene chiarire subito chi era il lebbroso al tempo di Gesù. Il lebbroso era condannato all’isolamento e all’emarginazione, non solo nella società, ma anche nella religione ufficiale. La lebbra era una malattia tremenda: … Continua a leggere Il dovere della gratitudine »

PORTO VIRO

Momenti di intensa meditazione

La reliquia di Santa Bernardetta accolta nell’unità pastorale di Donada e dalle Clarisse

Reliquia-di-Santa-Bernardetta-Donada

Questo nobilissimo gesto di portare la reliquia in alcune nostre chiese della diocesi di Chioggia è stato promosso dall’U.n.i.t.al.s.i. (dirigenti la sig. Rina da 30 anni con il marito) e calorosamente accolto e apprezzato dai fedeli di Donada composta nell’Unità pastorale da Taglio di Donada e Fornaci per poi sostare presso il Monastero delle Clarisse che insiste nella parrocchia di San Bartolomeo. Intenso il programma … Continua a leggere Momenti di intensa meditazione »