Archivio Tag: In Evidenza

PAROLA DI DIO - III DI AVVENTO

“Sei tu colui che deve venire?”

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Dio sorprende anche i profeti, il compimento è superiore alle attese. Giovanni Battista, il messaggero di Dio mandato a precedere il Messia e a preparare il popolo a riconoscerlo e ad accoglierlo, dal carcere manda dei suoi discepoli da Gesù, che da poco aveva iniziato la sua predicazione, forse sorpreso per quanto sentiva dire di Gesù e di quanto andava facendo e dicendo. Giovanni infatti aveva … Continua a leggere “Sei tu colui che deve venire?” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA III D’AVVENTO - ANNO A

Il Dio rivelato da Gesù

LETTURE: Is 35,1-6a. 8a.10;  Sal 145; Gc 5,7-10;  Mt 11,2-11

Mt11_2-11

Eccoci alla terza domenica di Avvento, chiamata anche domenica ‘gaudete’, cioè della gioia. Il motivo della gioia è presto detto: è la vicinanza di Colui che, incarnandosi, entra nella nostra storia. Nel brano di Vangelo di oggi (Mt 11, 2-11) ci imbattiamo in un Giovanni Battista dubbioso, in piena crisi. E’ in carcere, luogo oscuro e angoscioso, che fa piombare nella notte oscura anche il … Continua a leggere Il Dio rivelato da Gesù »

Sguardo pastorale

La tutela dei minori nella nostra diocesi

tutela-minori-diocesi

Abbiamo già affrontato il tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili a partire dal motu proprio Vos estis di Papa Francesco e dallo statuto del Servizio Nazionale istituito dalla CEI. L’istanza del pontefice, recepita con un certo anticipo dai vescovi italiani, deve essere fatta propria da ogni diocesi con la nomina di un referente diocesano coadiuvato da una commissione.  La settimana scorsa, sul … Continua a leggere La tutela dei minori nella nostra diocesi »

SOLENNITA' DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

“Rallegrati, piena di grazia”

Proposta di omelia del vescovo di Chioggia

vescovo-Tessarollo-Adriano

L’inviato di Dio, Gabriele, arriva non al tempio, da un sacerdote, ma a Nazaret di Galilea, da una ragazza che sta pensando ad un suo progetto di vita. Ma Dio ha un suo progetto da comunicarle, una missione speciale da affidarle. E’ una missione di salvezza e di benedizione. Quindi, la prima parola rivoltale è “Gioisci, rallegrati”. Ma la missione richiestale è possibile perché preceduta … Continua a leggere “Rallegrati, piena di grazia” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - 8 DICEMBRE – SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA

Il “Sì” di Maria, totale e gioioso

LETTURE:  Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12;  Lc 1,26-38

annuncio-a-maria

La seconda domenica di Avvento coincide quest’anno con la Solennità della Immacolata Concezione di Maria. Una festa quindi che precede il Natale e si colloca nel cuore dell’Avvento e diventa un prezioso invito ad una sosta in compagnia di Maria. Lei, donna dell’attesa e dell’accoglienza, diventa il modello del discepolo che si prepara alla venuta del Signore. E’ l’icona dell’Annunciazione che il Vangelo di Luca … Continua a leggere Il “Sì” di Maria, totale e gioioso »

Sguardo pastorale

Laboratori di pastorale: comunione e corresponsabilità

Corresponsabilita

Gli ultimi due laboratori su cui ci siamo concentrati nei due giorni di formazione del clero riguardavano l’ambito della comunione e corresponsabilità. Il tema abbastanza vasto richiedeva di concentrarsi su delle scelte che potessero rendersi concrete in un paio fra i molteplici progetti che si sarebbero potuti sviluppare, ma l’aspetto più importante era che alla fine sarebbero state proposte delle idee forti nate da un … Continua a leggere Laboratori di pastorale: comunione e corresponsabilità »

Per una lettura liturgica

ANNO A - PRESENTAZIONE DEL  VANGELO DI MATTEO

the_inspiration_of_saint_matthew_by_caravaggio_1528990

Ogni evangelista lascia trasparire la sua testimonianza su Gesù e sulla sua Chiesa, come l’ha vissuta lui o coloro la cui testimonianza egli raccoglie nel suo Vangelo. Di che Gesù e di quale Chiesa ci parla San Matteo? -Nei capp.1.2 del suo Vangelo s. Matteo ci vuol raccontare che quel Gesù che nella fede riconosciamo Messia e Signore è il dono di Dio Padre all’umanità, … Continua a leggere Per una lettura liturgica »

Chioggia

Iniziano le sante Messe “Rorate”

Chiesa san Giacomo: rosario ore 6, Messa ore 6.30; il 5, 12, 19

basilica-s-Giacomo

Nel tempo d’Avvento nella Basilica di san Giacomo apostolo (vedi foto) viene celebrata la s. Messa “Rorate” ogni giovedì mattina, iniziando alle ore 6.00 con la recita del Rosario, e proseguendo con la Messa alle 6.30: vi partecipano tradizionalmente molti fedeli, provenienti anche da altre comunità parrocchiali. Quest’anno, i giovedì d’Avvento sono soltanto tre, il 5, 12 e 19 dicembre: la messa sarà celebrata rispettivamente … Continua a leggere Iniziano le sante Messe “Rorate” »

SGUARDO PASTORALE

Laboratori di pastorale: preghiera comunitaria, vangelo e carità

preghiera-comunitaria

Continuiamo con la presentazione dei lavori di gruppo al corso di formazione del clero, lo scorso ottobre, proponendo quello sulla “preghiera comunitaria e liturgia” e quello su “Vangelo e carità”. Il gruppo di confratelli sacerdoti che ha riflettuto sull’ambito della preghiera comunitaria e liturgia doveva rispondere alla domanda: quali strumenti abbiamo per una partecipazione più attiva e quali attenzioni avere nella preparazione di un momento … Continua a leggere Laboratori di pastorale: preghiera comunitaria, vangelo e carità »

Commentando

Solidarietà e preghiera per le popolazioni colpite

A TUTTI I FEDELI DELLA DIOCESI DI CHIOGGIA

Pellestrina-acqua-alta-20196

Il Maltempo di questi giorni ha colpito molte parti del territorio italiano. Il vento e il ‘fenomeno dell’acqua alta’ ha colpito in forma del tutto eccezionale la costa adriatica veneziana, che comprende anche Chioggia, ma anche tutta la costa adriatica fino al Po. Voglio esprimere solidarietà e vicinanza, oltre che il ricordo nella preghiera, a tutti, in particolare alla popolazione dell’Isola di Pellestrina e di Scardovari per … Continua a leggere Solidarietà e preghiera per le popolazioni colpite »