Archivio Tag: In Evidenza

Spunti omileticI  - ascensione del signore  - aNNO A

“Voi di me sarete testimoni… Io sono con voi…”

letture:  At 1,1-11; Dal Salmo 46; Ef 1,17-23;  Mt 28,16-20

Gesù-che-parla-alla-gente

Gli apostoli sono vissuti alla scuola di Gesù e in sua compagnia per circa tre anni, condividendo la missione fino ad essere testimoni della sua passione e morte. Infine, cosa inattesa benché annunciata, hanno vissuto più volte l’esperienza di Gesù che “si mostrò loro vivo…parlando con loro” dopo la risurrezione. Gli Apostoli raccontano di una grande apparizione nella quale Gesù, quasi congedandosi da loro, ha … Continua a leggere “Voi di me sarete testimoni… Io sono con voi…” »

Commentando

Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo per la Diocesi di Chioggia

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Sia stabilito, a responsabilità del parroco, legale rappresentate, il numero massimo di posti disponibili della chiesa, e siano segnalati mediante cartello o altro segno come un nastro legato al banco o alla sedia. Prima di ogni celebrazione la chiesa sia ben aerata e i banchi, i vasi sacri, le ampolline e altri oggetti utilizzati come gli stessi microfoni siano igienizzati con idonei detergenti ad azione … Continua a leggere Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo per la Diocesi di Chioggia »

SPUNTI OMILETICI - DOMENICA VI DI PASQUA -  ANNO A

“Se mi amate osserverete i miei comandamenti”

At 8,5-8.14-17; Dal Salmo 65; 1 Pt 3,15-18;  Gv 14,15-21

Gv_14_15-21

Gesù ha annunciato ai suoi la sua ‘partenza’. Stavano bene con Lui, si sentivano amati e protetti da Lui e ricambiavano quell’amore. Ma ora che Gesù non sarà più tra loro, come potranno essi continuare ad amarlo? Bella domanda! Ma la risposta di Gesù risolve subito il problema: “Se mi amate osserverete i miei comandamenti”. Dunque Gesù lega strettamente l’amore dei suoi discepoli verso di … Continua a leggere “Se mi amate osserverete i miei comandamenti” »

sguardo pastorale

In prospettiva

Fasedue-chiesa

Si apre la riflessione sulla Fase 2 della vita nella Chiesa, o per meglio dire sulle prospettive pastorali che la Chiesa deve saper cogliere come profetiche ed essenziali per l’annuncio del Vangelo, dopo questo stop dettato dalla pandemia per Covid-19. Per la Chiesa non si apre ora, con la ripresa delle celebrazioni eucaristiche con il popolo, una fase di riapertura di servizi alla stregua dei … Continua a leggere In prospettiva »

Spuntiomiletici - V domenica di pasqua - Anno A

La grande promessa: con Cristo al Padre

At 6,1-7; Dal Salmo 32; 1Pt 2,2-9; Gv 14,1-12

Gv-14-1-12

La pagina del vangelo di questa domenica ci prepara già alla festa dell’Ascensione. Gesù ha ormai davanti a sé chiara la prospettiva della sua passione e morte e ne fa parola con i suoi discepoli. Nei discepoli il pensiero della ‘partenza’ del loro Maestro crea turbamento, dolore e tristezza, perché ancora consideravano la morte una partenza ‘senza ritorno’. Non avevano ancora vissuto l’esperienza della pasqua. … Continua a leggere La grande promessa: con Cristo al Padre »

L’OMELIA DEL VESCOVO ALLA MESSA DELLA DOMENICA DEL “BUON PASTORE”

Il Pastore, le vocazioni, il Seminario

omelia-messa-buonpastore

In questo tempo pasquale sentiamo risuonare nelle pagine degli Atti degli Apostoli l’annuncio che Gesù di Nazaret, dopo la sua predicazione e azione tra la sua gente in Galilea e a Gerusalemme, è stato rifiutato dal suo popolo e crocifisso. Proprio Lui è il ‘Cristo’ (Messia) annunciato dalle Scritture, risuscitato dal Padre, risorto dai morti e Vivente. Grazie a Lui lo Spirito Santo è donato … Continua a leggere Il Pastore, le vocazioni, il Seminario »

sguardo pastorale

In tempo di Covid-19

roma_virus_deserta

Credo sia capitato a tutti noi di leggere qualche articolo o di vedere qualche video sul fenomeno straordinario che in questo tempo di quarantena ha portato la natura a riappropriarsi degli spazi delle nostre città o dei nostri mari o della laguna. Con la limitazione degli spostamenti dell’uomo è calato l’inquinamento nelle grandi città e nella nostra pianura, con l’isolamento delle persone in casa fauna … Continua a leggere In tempo di Covid-19 »

CENTRO DIOCESANO VOCAZIONI e SEMINARIO DIOCESANO

La pastorale vocazionale

Intervista al giovane rettore del Seminario e delegato vocazionale don Giovanni Vianello

Veglia-Vocazioni-7maggio

Che cos’è il Centro Diocesano Vocazioni? È un Ufficio Diocesano che promuove l’attenzione vocazionale nella pastorale ordinaria diocesana su indicazioni del vescovo. Di cosa si occupa il CDV? Si occupa principalmente della Pastorale Vocazionale Diocesana. In sintonia con il vescovo, ne segue le direttive in merito ad una attenzione vocazionale da sostenere o sollecitare nelle comunità della diocesi. Sappiamo che la Pastorale della Chiesa è … Continua a leggere La pastorale vocazionale »

Spunti omileticI - IV domenica di pasqua - Anno A

Il Signore chiama alcuni ad essere pastori

At 2, 14a.36-41; Salmo 22; 1 Pt 2, 20b-25; Gv 10,1-10 

Vangelo-Buon-Pastore-1-1024x597-1-1024x500

Chi è Gesù di Nazaret? Ce lo annunciano i primi testimoni (Atti). Egli è il ‘Cristo’ (Messia) annunciato dalle Scritture, che è stato rifiutato e crocifisso ma che il Padre ha risuscitato. Grazie a Lui lo Spirito Santo è donato a quanti accolgono la Parola di Gesù aggiungendosi alla Comunità dei suoi discepoli. Ora il Cristo Vivente/Risorto condivide con il Padre e lo Spirito Santo … Continua a leggere Il Signore chiama alcuni ad essere pastori »

sguardo pastorale

Le parole della vocazione

Vocazione

Il messaggio del Papa per questa 57ª  Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni riprende le quattro parole su cui il Pontefice si era soffermato l’anno scorso nella sua Lettera ai sacerdoti: gratitudine, coraggio, fatica (anziché dolore) e lode. Colgo lo spunto per proporre una mia riflessione su queste quattro parole che potremmo cogliere, nella loro descrizione, come le quattro colonne della vita di qualsiasi … Continua a leggere Le parole della vocazione »