Archivio Tag: In Evidenza

Sguardo Pastorale

Sulla recente istruzione della Congregazione per il Clero

congregazione-per-il-clero

Nei giorni scorsi la Congregazione per il Clero ha pubblicato un’istruzione su “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”. Subito alcuni titoli giornalistici hanno dato risalto in particolare al n. 98 di questo testo nel quale si ricorda come, a prudente giudizio del vescovo, possono essere affidati anche a dei fedeli laici alcuni incarichi di carattere liturgico lì dove … Continua a leggere Sulla recente istruzione della Congregazione per il Clero »

Sguardo pastorale

Pensavo fosse amore… invece era un calesse

sguardo-pastorale

Il titolo del film del 1991 di Massimo Troisi mi permette di sintetizzare la riflessione che tento di proporre sulla vocazione al matrimonio. “Pensavo fosse amore… invece era un calesse” è un’espressione che dice della delusione circa le aspettative riposte, e successivamente disattese, in una relazione affettiva. Potrebbe essere la sintesi di molte vicende matrimoniali che, anche dopo molti anni di vita coniugale, si spengono … Continua a leggere Pensavo fosse amore… invece era un calesse »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XVII DOMENICA T. O.  - ANNO A

Gesù è il nostro tesoro e la nostra perla preziosa

LETTURE:  1 Re 3,5.7-12; Sal 118;  Rm 8,28-30; Mt 13,44-52

Mt-13_44-52

Anche in questa domenica, come ormai da due domeniche, prosegue il racconto delle parabole di Gesù riportate dall’evangelista Matteo. Con il brano odierno si conclude il capitolo 13 del libro di questo evangelista, tutto dedicato alle parabole del regno di Dio. Due domeniche fa, la parabola del seminatore: dove una parte della semente va persa sul sentiero, sulle rocce o tra i cespugli; solo una … Continua a leggere Gesù è il nostro tesoro e la nostra perla preziosa »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 12

Esseni

Esseni

Gli Esseni si separarono dal gruppo dei Sadducei per contrasti di natura religiosa. Le uniche notizie antiche sugli esseni vengono fornite da Giuseppe Flavio (La Guerra Giudaica II,8,2 5) e da Plinio il Vecchio (Storia Naturale V,17). Le indicazioni di questi due storici sono state sostanzialmente confermate dalle ricerche archeologiche dei nostri giorni. E’ difficile dire con precisione quando sia nata questa comunità. Gran parte … Continua a leggere Esseni »

Sguardo pastorale

Santa Sofia

santa sofia istanbul

Prendo spunto dalla notizia che l’ex basilica di Santa Sofia a Istanbul, ridotta a museo, torna ora ad essere una moschea per una riflessione su uno dei simboli più antichi della cristianità orientale che cambia nuovamente la sua funzione. Sì perché non è la prima volta nella storia che questa chiesa diventa moschea, quello che però mi fa più riflettere è il modo: un atto … Continua a leggere Santa Sofia »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 11

Zeloti e Samaritani

Samaritan

Zeloti In seno al gruppo dei farisei si era formata, al tempo di Gesù, la corrente oltranzista degli zeloti (zēlōtaí = zelanti, fanatici), che rifiutavano accanitamente l’autorità di Roma sulla Palestina. A livello dottrinale concordavano in tutto con i farisei ma sottolineavano decisamente che riconoscevano come loro signore e re solo Dio. Secondo gli zeloti chi riconosceva l’imperatore come signore e gli pagava le tasse … Continua a leggere Zeloti e Samaritani »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XVI DOMENICA T. O.  - ANNO A

Il bene e il male che convivono

LETTURE: Sap 12,13.16-19; Sal 85; Rm 8,26-27; Mt 13,24-43

parabola-del-seminatore

Anche in questa domenica leggiamo alcune parabole raccontate da Gesù. Come dicevamo, commentando il vangelo della parabola del seminatore di domenica scorsa, siamo all’interno di un capitolo intero del vangelo di Matteo tutto dedicato alle parabole del Regno.  Oggi sono addirittura tre (Mt 13, 24-43) e tutte iniziano con la stessa espressione: “il Regno dei cieli è simile …”. Nella prima il Regno è simile … Continua a leggere Il bene e il male che convivono »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XV DOMENICA T. O.  - ANNO A

Essere terreno accogliente

LETTURE: Is 55,10-11; Sal 64;  Rm 8,18-23;  Mt 13,1-23

mt13_1-23

La 15ª domenica del tempo ordinario ci offre la celebre parabola del seminatore. Le parabole sono quel genere letterario che raccontano le cose attraverso delle immagini, normalmente prese dalla vita di tutti i giorni, a volte sono immagini un po’ misteriose, altre volte facilmente comprensibili come quella letta oggi essendo anche una delle poche che il Signore stesso si incarica di spiegare (Mt 13,1-9.18-23). Stiamo … Continua a leggere Essere terreno accogliente »

Beata Vergine di Lourdes – Sottomarina

Inaugurata la nuova sede dell’ “Eremo della Pace”

NELLA FESTA DELLA COMPATRONA SANTA MARIA GORETTI

eremo-pace-vescovo

“Per amore di Gesù, lo perdono e voglio che venga in paradiso con me”. Queste sono le ultime parole che Santa Maria Goretti ha per il suo uccisore Alessandro Serenelli. Nel suo testamento spirituale, Alessandro, rende vivo questo perdono e il senso di pace, di cui nella sua vita non ha mai potuto fare esperienza, se non dopo la morte di Marietta. Dal 24 giugno … Continua a leggere Inaugurata la nuova sede dell’ “Eremo della Pace” »

Sguardo pastorale

Ri-partenze

ri-partenza

Questa estate è senza dubbio caratterizzata dalle ripartenze. Siamo ancora in un momento in cui stiamo prendendo le misure con la realtà perché l’emergenza sanitaria non è ancora superata e persino gli amministratori della cosa pubblica sembrano ancora incerti su quali passi fare. C’è infatti la paura di tornare indietro e perdere il vantaggio guadagnato sul virus se non si mantengono, collettivamente, delle misure di … Continua a leggere Ri-partenze »