Archivio Tag: In Evidenza

RIFLESSIONI DEL VESCOVO SULL’EVENTO DI DOMENICA SCORSA

Padre Marella, salvato dalla carità

Bologna, domenica 4 ottobre: Padre Olinto Marella primo ‘Beato’ dell’Isola di Pellestrina e della Diocesi di Chioggia

ritratto marella

Nell’attesa di iniziare la celebrazione della s. messa in cui il venerabile servo di Dio Olinto Marella, presbitero diocesano e pastore secondo il cuore di Cristo, padre dei poveri e difensore dei deboli, venisse proclamato ‘BEATO’, in una cappella della Basilica di san Petronio mi trovavo con diversi vescovi, anche emeriti, dell’Emilia Romagna. Spiccava per età l’ultimo vescovo presente al Concilio Vaticano secondo, mons. Luigi … Continua a leggere Padre Marella, salvato dalla carità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXviii domenica t. O. - ANNO A

La fede deve cambiare la nostra vita

LETTURE:  Is 25,6-10a; Sal 22;  Fil 4,12-14.19-20;  Mt 22,1-14

mt22_1-14

Oggi il Vangelo (Mt 22, 1-14) ci propone l’ultima delle parabole del Regno, quella del banchetto nuziale. Il tema è lo stesso delle altre parabole che abbiamo ascoltato nelle domeniche precedenti: l’accoglienza o il rifiuto di Gesù. Si può dire che quella di oggi ripete il duro ammonimento di Gesù: è possibile tradire la propria vocazione, e coloro che definiamo lontani possono prendere il nostro … Continua a leggere La fede deve cambiare la nostra vita »

Sguardo pastorale

La carità scaturisce dalla comunione

carità

Il terzo focus del discorso pastorale del vescovo è sulla Carità quale frutto della comunione con Cristo, cioè dell’unità a Lui come il tralcio alla vite. Questa sottolineatura pone in risalto uno stile di vita che deve essere della comunità dei credenti come gli Atti degli Apostoli ci descrivono nei sommari: «La nuova comunità trova la sua comunione vitale attorno al continuato ascolto dell’insegnamento degli … Continua a leggere La carità scaturisce dalla comunione »

ANCHE IL NOSTRO VESCOVO AL RITO DI BEATIFICAZIONE A BOLOGNA

Segni di una presenza

Padre Marella, oggi beato, ricordato nella “sua” isola di Pellestrina

casa-natale-marella

Don Olinto Marella è nato a Pellestrina il 14 giugno 1882 ed ha iniziato il suo ministero sacerdotale e la sua opera di educatore proprio nella nostra Isola. Una domanda sorge spontanea: quale memoria rimane della sua persona, della sua presenza e di quei primi anni di innovative iniziative e proposte educative per la povera gente dell’Isola? Personalmente conservo un breve, ma intenso ricordo di … Continua a leggere Segni di una presenza »

sguardo pastorale

Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa

servizio-al-vangelo

Il secondo focus che il vescovo sviluppa nel suo discorso pastorale riguarda il tema del ministero come servizio al vangelo nella Chiesa. La responsabilità di annunciare e servire il vangelo è propria di ogni battezzato: l’apostolo Paolo ne è il paradigma con la sua foga missionaria che sfocia nell’espressione “guai a me se non evangelizzo…” rivolta ai cristiani di Corinto. Il desiderio di annunciare il … Continua a leggere Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXVII DOMENICA T. O.  - ANNO A

Vigna: per una storia nuova

LETTURE:  Is 5,1-7; Sal 79;  Fil 4,6-9;  Mt 21,33-43

mt-2133-43-darc3a0-in-affitto-la-vigna-ad-altri-contadini

Il Profeta Isaia parla della vigna del Signore e afferma: “La vigna del Signore è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita. Egli si aspettava giustizia ed ecco spargimento di sangue, attendeva rettitudine ed ecco grida di oppressi” (Isaia 5, 7). Il Vangelo di oggi fa eco a queste espressioni del Profeta con la parabola che Gesù racconta e che … Continua a leggere Vigna: per una storia nuova »

Apertura anno Pastorale 2020 - 2021

Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità

PROPOSTA PASTORALE DEL VESCOVO ADRIANO PER L’ANNO 2020-21

vescovo-apertura-anno

Romani 12,1-2: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.».  “Vi esorto dunque…”. Questo “dunque” collega … Continua a leggere Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - XXVI . O. - ANNO A

Fare ciò che Dio vuole

LETTURE:  Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32

280914xx

Possiamo dire che Gesù, di domenica in domenica, ci narra delle parabole che in qualche maniera ci obbligano a cercare, per così dire, il fondamento della nostra fede. Il Vangelo di Matteo (Mt 21, 28-32) di questa domenica ci fa incontrare Gesù in dialogo con i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo. Proprio a loro Gesù rivolge due domande.  La prima: “Che ve … Continua a leggere Fare ciò che Dio vuole »

Sguardo pastorale

L’unità della fede nella Chiesa

anno-pastorale-apertura

Insieme si riparte e domenica scorsa il vescovo Adriano ha aperto il nuovo anno pastorale diocesano. Il suo discorso ha preso le mosse in continuità con il piano triennale presentato l’anno scorso, ma è stato pensato alla luce di questa emergenza sanitaria che ha scalzato alcune abitudini della prassi pastorale della Chiesa per rivolgere l’attenzione a ciò che è essenziale nella vita e nella missione … Continua a leggere L’unità della fede nella Chiesa »

VESCOVI DEL NORDEST e scuola pubblica parItaria

In Avvento il nuovo Messale

Vescovi Nordest riuniti a Pordenone: la prima domenica di Avvento 2020 data comune per iniziare ad utilizzare la nuova edizione del Messale.

messale-triveneto

I vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati – in maniera prolungata e “in presenza” dopo molte riunioni svolte nei mesi scorsi perlopiù in videoconferenza – nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 settembre 2020 presso il Seminario di Pordenone (Diocesi di Concordia-Pordenone). Dopo un tempo iniziale dedicato alla meditazione personale e comunitaria, i vescovi hanno riflettuto tra l’altro sulla nuova edizione italiana … Continua a leggere In Avvento il nuovo Messale »