Archivio Tag: In Evidenza

sguardo pastorale

IL MINISTERO LAICALE DI CATECHISTA

Il motu proprio di Papa Francesco, Antiquum Ministerium, con il quale istituisce il ministero laicale di catechista si fonda sulla convinzione comune che di esso si trovino già i primi rimandi nel Nuovo Testamento, lì dove per riferirsi al servizio dell’insegnamento l’Apostolo Paolo parla dei “maestri” nella prima lettera ai Corinti: «Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in … Continua a leggere IL MINISTERO LAICALE DI CATECHISTA »

Documenti Vescovo

Riflessione del Vescovo Adriano

Messaggio ai Catechisti

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

A voi Catechisti. Ormai in quasi tutte le parrocchie si sono celebrati o si stanno celebrando i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, nonostante i limiti imposti dal COVID, con notevole impegno e disponibilità di tutti: famiglie, catechisti, sacerdoti e vescovo. Ma ora è il tempo, per famiglie, ragazzi e comunità cristiane, di ‘perseverare nell’opera incominciata”. Papa Francesco, ancora il 30 gennaio scorso, a poso alla nostra attenzione … Continua a leggere Riflessione del Vescovo Adriano »

Riflettendo sul vangelo - Ascensione del Signore - Anno B

Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio

Vangelo di Marco 16,15-20

1391d-marie-et-j-sus-gif

Celebriamo in questa domenica la solennità dell’Ascensione del Signore Gesù, che abbiamo incontrato in queste settimane del tempo pasquale come il Risorto, il Vivente in mezzo ai suoi discepoli, con i quali ha dialogato, mangiato, si è intrattenuto ed ha consegnato i suoi insegnamenti. L’episodio dell’Ascensione non è da intendere come una salita materiale al Cielo di Gesù – senza voler essere irriverenti – alla … Continua a leggere Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio »

Sguardo Pastorale

I MINISTERI LAICALI ISTITUITI

Ministeri-laicali

Ancora lo scorso 10 gennaio Papa Francesco ha pubblicato una sua lettera apostolica, in forma di “motu proprio”, dal titolo Spiritus Domini con la quale ha modificato la regolamentazione dell’accesso ai ministeri laicali istituiti. In quella lettera ci si riferisce agli unici due ministeri laicali istituiti nella Chiesa, cioè riconosciuti come servizi stabili ed essenziali nella comunità ecclesiale: il lettorato e l’accolitato (questa settimana il … Continua a leggere I MINISTERI LAICALI ISTITUITI »

il 2 maggio ha festeggiato il suo 75° compleanno.

In festa con il vescovo Adriano

compleanno vescovo

Una simpatica cena, con la partecipazione di tutti i sacerdoti ospiti in Seminario e qualche invitato. Così si è conclusa la domenica del 75° compleanno del vescovo Adriano. Per lui, una domenica ‘ordinaria’ di lavoro pastorale, con celebrazioni della Iniziazione cristiana e altri servizi. Non sono mancati i brindisi, la torta, e una piacevole ‘rappresentazione’ di don Giuliano che, apparendo dai locali della cucina con … Continua a leggere In festa con il vescovo Adriano »

Sesta Domenica di Pasqua - Anno B

“Rimanete nel mio amore”

Vangelo di Giovanni 15,9-17

Le parole che ascoltiamo oggi, dal capitolo 15 del Vangelo di Giovanni, sono state precedute dalla bella immagine della vite e dei tralci, che Gesù ha usato per parlare dell’amore fra Lui e noi: come la linfa vitale scorre dalle radici al tronco fino ai tralci, così l’amore di Dio scorre dal Padre al Figlio fino a noi suoi discepoli. Più forte che mai, allora, … Continua a leggere “Rimanete nel mio amore” »

Sguardo Pastorale

SETTE PAROLE

ìGiovedì prossimo vivremo la veglia diocesana di preghiera per le vocazioni e desidero ritornare sul tema vocazionale. Dall’inizio della quaresima siamo stati accompagnati a questo appuntamento da alcuni brevi video prodotti dal nostro Centro diocesano vocazioni su alcune parole fondamentali; vorrei soffermarmi su sette di queste parole. Il sogno, che nella Scrittura, assieme alle visioni, rappresenta uno strumento attraverso cui Dio parla ai suoi profeti.  … Continua a leggere SETTE PAROLE »

Compleanno Vescovo Adriano

L’umanità personale nel ministero

Felice compleanno Vescovo Adriano, a nome di tutta la Diocesi!

vescovo vivo

Ci sono rimaste impresse le parole con cui ha ricordato la Sua nascita, a conclusione della celebrazione di ordinazione episcopale nella cattedrale di Vicenza. Era il 7 giugno del 2009 ed eravamo accorsi numerosi dalla Diocesi per partecipare al rito che consacrava il nostro nuovo vescovo. Stava ringraziando un po’ tutti della stima, della fiducia, pur schernendosi di fronte a una nomina del Papa che … Continua a leggere L’umanità personale nel ministero »

Riflettendo sul vangelo - Domenica quinta di Pasqua - Anno B

Attaccàti a Gesù, come i tralci alla vite

Vangelo di Giovanni 15, 1-8

la-vid-verdadera

Domenica scorsa Gesù si è presentato nel Vangelo come buon Pastore che fa vita di comunione con il suo gregge. Oggi si presenta come la vite strettamente unita con i tralci, che sono una cosa sola con Lui e che in Lui devono necessariamente essere innestati per poter essere fecondi. Nel Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua Gesù dice di sè: “Io sono la vite … Continua a leggere Attaccàti a Gesù, come i tralci alla vite »

Sguardo Pastorale

IL VESCOVO DIOCESANO

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Non capita spesso di fermarsi a riflettere sul ruolo della figura del vescovo per una chiesa diocesana e sull’importanza della sua presenza. Capita, invece, che per abitudine lo diamo per scontato, così come il parroco in parrocchia, e per lo più lo pensiamo in un ruolo istituzionale. Ogni vescovo, dal momento dell’ordinazione episcopale, entra a far parte del collegio episcopale e, in forza di questo, … Continua a leggere IL VESCOVO DIOCESANO »