Archivi della categoria: News

Donzella

Addio alle Server di Maria riparatrici

LE SERVE DI MARIA RIPARATRICI LASCIANO IL POLESINE

suore donzella 1

A distanza di pochi mesi, l’Unità Pastorale si riunisce ancora una volta per salutare e ringraziare una comunità religiosa che dopo decenni di servizio è costretta a chiudere per un mancato ricambio di consacrate più giovani. Infatti, lo scorso luglio si sono congedate le suore Cistercensi a operanti nella parrocchia B. V. del Carmine in Donzella, e la scorsa domenica, le suore Serve di Maria … Continua a leggere Addio alle Server di Maria riparatrici »

La storia di Antonio Rosmini a Chioggia

200 anni fa diventava prete

Antonio-Rosmini-Giuseppe-Craffonara

Due lapidi, nella facciata della chiesa SS.ma Trinità – una affissa all’esterno e un’altra incassata all’interno – ricordano l’ordinazione sacerdotale di Antonio Rosmini. La lapide incassata in controfacciata un anno dopo la beatificazione del Rosmini, lo definisce ‘pensatore geniale e profeta del nostro tempo, fedele a Dio e all’uomo’. L’ordinazione sacerdotale avvenne a Chioggia negli anni in cui il Nostro studiava ancora all’Università di Padova. … Continua a leggere 200 anni fa diventava prete »

Comprendere la Bibbia - 45

Gerusalemme

gerusalemme

Chiamata talvolta Sion, dal nome di una delle colline sulla quale è costruita, questa città è il centro religioso per ebrei, musulmani e cristiani. Jerushaláim, piccola città cananea fortificata, la cui esistenza è attestata dal XIV sec. a.C., era situata a 700/800 metri di altezza, nella zona montuosa che separava le tribù del nord (Israele) da quelle del sud (Giuda) dopo l’entrata di Israele in … Continua a leggere Gerusalemme »

Comprendere la Bibbia

Morte e sepoltura

Le usanze funebri

Nei primi tempi della storia di Israele non si credeva in una vita dopo la morte, si pensava che i genitori potessero vivere solo nel ricordo dei figli e discendenti. Più tardi si cominciò a credere che i morti venissero accolti in un mondo inferiore (sheol), dove le persone erano ombre del loro passato. Solo all’epoca di Daniele (II sec. a.C.) si comincia a parlare … Continua a leggere Morte e sepoltura »

San Giuseppe di Cavarzere

Centro pastorale

L’inaugurazione nella parrocchia di S. Giuseppe

centro pastorale

Domenica 21 marzo con la benedizione e l’inaugurazione del nuovo centro pastorale, si è conclusa nella parrocchia di S. Giuseppe di Cavarzere l’intensa settimana dedicata alla festa del Patrono. La giornata è iniziata con la Messa delle 10,30 presieduta dal nostro vescovo S.E. Adriano Tessarollo, e concelebrata dal vicario generale don Francesco Zenna, insieme al parroco don Francesco e padre Giuseppe, dei padri Canossiani di … Continua a leggere Centro pastorale »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 42

I popoli confinanti con Israele

12 tribù, Ammon Moab Edom

Circondata da imperi potenti, come l’Egitto e l’Assiria e da nazioni di mercanti-navigatori come Fenici e Filistei, Israele aveva anche altri vicini meno potenti. In Transgiordania erano presenti tre popoli che avranno continue relazioni con Israele nel corso di tutta la sua storia: gli Ammoniti, i Moabiti e gli Edomiti. Israele ebbe a che fare a lungo con essi e a volte vengono descritti come … Continua a leggere I popoli confinanti con Israele »

Loreo

Nella chiesa rinnovata

Riaperto al culto il duomo con il  vescovo

loreo duomo riapertura

Con somma gioia e umana soddisfazione, sabato 20 marzo, la comunità cristiana di Loreo è ritornata a celebrare nel duomo, dopo sei mesi di importanti restauri e adeguamenti dell’edificio. Al suono festoso e prolungato delle campane, alle ore 16.00, la parrocchiale ha riaperto i battenti per accogliere i fedeli e i visitatori, che dopo tanto erano desiderosi di rientrare nel sacro edificio. Il tempo attuale … Continua a leggere Nella chiesa rinnovata »

Giornata delle comunicazioni sociali

Il nostro mestiere evangelico: “Vieni e vedi”

Andrea Tornielli, dal 2018 direttore editoriale dei media vaticani commenta il messaggio del Papa

andrea-tornielli

“Vieni e vedi” è il titolo del messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali del 2021, che Andrea Tornielli, originario di Chioggia, giornalista e dal dicembre 2018 direttore editoriale dei media vaticani, ha commentato in videoconferenza in un recente incontro con i giornalisti organizzato dal settimanale diocesano di Vittorio Veneto “L’Azione”. Il messaggio – ha affermato Tornielli – è «un invito a riscoprire il nostro … Continua a leggere Il nostro mestiere evangelico: “Vieni e vedi” »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 41

Ponzio Pilato

Ponzio Pilato - Iscrizione di Cesarea Marittima

Nel 1961 fu scoperta a Cesarea una lastra di pietra con inciso il nome di Ponzio Pilato, una delle poche testimonianze extrabibliche della vita e dell’opera di questo rappresentante di Roma in Palestina. Lo storico romano Tacito menziona l’esecuzione di Gesù fatta dietro suo comando (Annales, XIV, 44), mentre Giuseppe Flavio e Filone Alessandrino, due scrittori ebrei, ricordano diversi episodi che lo riguardano. Per quanto … Continua a leggere Ponzio Pilato »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 40

La vita con i Romani

Centurione e soldato romano 2

I Romani assunsero il controllo della Palestina nel 63 a.C., e dopo la morte di Erode il Grande divisero il paese tra alcuni dei suoi discendenti (Archelao, Erode Antipa ed Erode Filippo), che avevano il potere della gestione degli affari interni, ma politicamente erano sottomessi a Roma, con il rischio di venire destituiti se la loro politica non si accordava con le linee di Roma. … Continua a leggere La vita con i Romani »