Archivi della categoria: News

COVID - Ancora prudenza

Indicazioni dei vescovi per le celebrazioni

Sono giunte dalla Presidenza della CEI alcune indicazioni, in termini di consigli e suggerimenti, per regolare i comportamenti nostri e dei fedeli durante la partecipazione alle celebrazioni liturgiche dopo il superamento delle misure anti Covid e la cessazione dello stato di emergenza. Il testo è pubblicato anche nel sito chiesacattolica.it. Indicazioni di carattere generale   obbligo di mascherine: il DL 24/2022 proroga fino al 30 … Continua a leggere Indicazioni dei vescovi per le celebrazioni »

Sinodo diocesano

I sacerdoti nel cammino del sinodo

I sacerdoti della diocesi, già coinvolti nel cammino sinodale con le proprie comunità a livello parrocchiale e vicariale, hanno avviato il dialogo sul Sinodo anche insieme come presbiterio. Giovedì 17 marzo, nei limpidi locali delle opere parrocchiali di San Bartolomeo di Contarina, il vescovo ha avviato il lavoro con una riflessione introduttiva. E’ ben chiaro – ha rilevato – che stiamo rispondendo all’imput che Papa … Continua a leggere I sacerdoti nel cammino del sinodo »

Comprendere la Bibbia -91

Prova, tentazione

Dio educa, forma, allena, per questo non risparmia le prove. Spesso le prove vengono vissute come un’ingiustizia, le subiamo con insofferenza, e se possiamo le fuggiamo come fossero una maledizione. Ci sono momenti nella vita in cui Dio mette alla prova, tenta, e fa’ in modo che dalla nostra risposta conosciamo quanto siamo disposti ad amarlo e seguirlo anche quando le forze sembrano venire meno. … Continua a leggere Prova, tentazione »

Serve di Maria Addolorata di Chioggia

Fioritura di carità per il mondo

Apertura anno giubilare di fondazione 19 marzo 1873 – 19 marzo 2023

Momento di rendimento di grazie e di festa, per noi Serve di Maria Addolorata, sabato 19 marzo Solennità di San Giuseppe, nel Santuario Beata Vergine della Navicella per fare “Memoria del passato e proiettarci con speranza nel futuro. La solenne concelebrazione, presieduta da sua eccellenza Mons. Giampaolo Dianin, dal vicario generale dell’ordine dei Servi di Maria e dal superiore provinciale Veneto del medesimo Ordine e … Continua a leggere Fioritura di carità per il mondo »

Comprendere la Bibbia -90

Sheol

Il termine Sheol nell’Antico Testamento designa il luogo dei morti. Contrariamente agli inferi di egizi, greci e babilonesi, lo Sheol è vuoto, non vi abitano né divinità infernali né demoni. La strada per lo Sheol era a senso unico, nessuno poteva far ritorno (Sal 49,20). Tutti gli esseri umani, buoni e malvagi, precipitano nello Sheol. La sorte eccezionale riservata a Enoch ed Elia, e secondo … Continua a leggere Sheol »

Comprendere la Bibbia - 88

Perché leggiamo ancora l’Antico Testamento?

Se Gesù rappresenta la pienezza della rivelazione, che significato ha l’Antico Testamento? Già Marcione, nel II sec. d.C., aveva rifiutato l’AT perché non vedeva alcuna continuità fra il Dio dell’Antica Alleanza e il Dio di Gesù Cristo. Contrariamente a questa posizione, la Chiesa ha sempre difeso la validità e unitarietà dei due Testamenti. Il Vaticano II insegna: L’economia dell’AT era soprattutto ordinata a preparare, ad … Continua a leggere Perché leggiamo ancora l’Antico Testamento? »

Prima vista del vescovo Giampaolo a Porto Viro

“L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene”

La frase del Vangelo di San Luca ha fatto da eco alla prima visita a Porto Viro, nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina, del Vescovo Giampaolo Dianin a poche settimane dal suo insediamento nella Diocesi di Chioggia. Il Vescovo ha concelebrato la Messa delle 10,30 con il parroco don Alfonso e con don Gastone di fronte ad una Chiesa gremita di fedeli delle parrocchie … Continua a leggere “L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene” »

Comprendere la Bibbia - 87

Come è nata la Bibbia (III)

Il Nuovo Testamento. Dopo gli eventi pasquali la comunità cristiana cresce rapidamente. Il vangelo grazie agli apostoli, a Paolo e a semplici credenti cammina e arriva ben oltre i confini della Palestina raggiungendo tutti i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. La predicazione degli apostoli inizialmente è solo orale. Non tardano, però, ad apparire i primi scritti cristiani. I testi più antichi sono di … Continua a leggere Come è nata la Bibbia (III) »

Pastorale Giovanile e Ufficio Vocazioni

Scegliere…

Testimonianza dallo SHEMA’

”Chi liberi, Cristo o Barabba?” Con questa domanda, che ci pone davanti a una scelta, è iniziato l’incontro “Shemà” dei giovani del mese di febbraio. Suor Antonella, con la propria testimonianza, ci ha fatto comprendere che nella vita spesso ci capiterà di dover compiere delle scelte e che scegliere significa escludere o rinunciare a qualcosa. Proprio in questi frangenti, la presenza di Dio ci aiuta, … Continua a leggere Scegliere… »

Comprendere la Bibbia - 86

Com’è nata la Bibbia (II)

I profeti pre-esilici. Il periodo monarchico è caratterizzato dai profeti, messaggeri di Dio e difensori dell’uomo oppresso dalle crescenti ingiustizie di una società in pieno sviluppo sociale ed economico. Elia ed Eliseo (IX sec. a.C.) svolgono la loro missione nel regno del nord accompagnandola con azioni prodigiose. Le parole e le azioni di questi due profeti si leggono tra il primo e il secondo libro … Continua a leggere Com’è nata la Bibbia (II) »