Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

SGUARDO PASTORALE

Il diritto nella Chiesa e lo status del minore

tutela-minori

Potrebbero sembrarci scontate le considerazioni che andremo a sottolineare in questo breve articolo, perché ormai entrate nel patrimonio culturale e normativo della nostra società, oppure potrebbero sembrarci ripetitive o parziali; queste impressioni sono reali, a mio parere, perché dicono, in un certo modo, che la Chiesa dovrebbe essere di più di quello che sa esprimere in termini di legislazione positiva propria o di protocolli sottoscritti, … Continua a leggere Il diritto nella Chiesa e lo status del minore »

SGUARDO PASTORALE

Tutelare i minori in diocesi

minori-1024x563

L’istituzione di un Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori prevede, come già accennavo, la costituzione dei Servizi Regionali o Interdiocesani e la nomina dei referenti diocesani per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Il Servizio Reginale/Interdiocesano dovrà offrire un aiuto e un supporto ai Vescovi e ai Superiori Maggiori delle Congregazioni di vita consacrata o delle Società di Vita Apostolica attraverso delle … Continua a leggere Tutelare i minori in diocesi »

SGUARDO PASTORALE

Tutela dei minori e pastorale

tutela-minori

Nella sessione dello scorso 14 novembre, il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha istituito il Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori (e degli adulti vulnerabili). La pubblicazione del regolamento di questo servizio nazionale è solo di qualche settimana, sul sito www.chiesacattolica.it, in quanto approvato nella sessione del 14-16 gennaio 2019. Si tratta di una struttura giuridico-canonica e pastorale che ha la finalità di offrire … Continua a leggere Tutela dei minori e pastorale »

SGUARDO PASTORALE

Dacci la forza di osare di più

lievito

“O Signore, dacci la forza di osare di più. La capacità di inventare. La gioia di prendere il largo. Il fremito di speranze nuove. Facci provare l’ebbrezza di camminare insieme, donaci una solidarietà nuova e comunione profonda”. Con queste parole iniziali della preghiera dell’operatore pastorale del vescovo Tonino Bello è iniziato l’incontro vicariale fra il vescovo Adriano e gli operatori pastorali delle parrocchie del territorio … Continua a leggere Dacci la forza di osare di più »

SGUARDO PASTORALE

Qualsiasi cosa vi dica, fatela!

nozze-cana-pastorale

“Qualsiasi cosa vi dica, fatela!”. Riconosciamo tutti in questa esortazione le parole che Maria – nel contesto del racconto delle nozze di Cana – rivolse ai servitori perché si premurassero di eseguire gli ordini di Gesù che trasformò l’acqua delle sei giare in vino. Non intendo certo commentare il brano evangelico delle nozze di Cana, che abbiamo ascoltato nella liturgia domenicale un paio di settimane … Continua a leggere Qualsiasi cosa vi dica, fatela! »

SGUARDO PASTORALE

Cercate di essere veramente giusti

cercate-di-essere-veramente-giusti

Il card. Gualtiero Bassetti, nel suo discorso introduttivo al Consiglio permanente della CEI, ha lanciato l’appello a non dividerci sui poveri, ma a lavorare insieme per l’unità del Paese; un appello rivolto a tutti gli italiani di ogni estrazione, provenienza e credo, ma non possiamo non sentirlo come un appello che impegna innanzitutto i fedeli cattolici. Per quanto molti pensino che la dimensione della fede … Continua a leggere Cercate di essere veramente giusti »

SGUARDO PASTORALE

Storytelling

san-petronio-chiese-basilica

Entrati nella Basilica di San Petronio, a Bologna, la nostra attenzione è subito attratta dalla meridiana del Cassini, completata fra il 1655 e il 1657, che con le sue misure rimane la meridiana più grande al mondo. Questo strumento astronomico permise nuove importanti misurazioni sulla rifrazione della luce o ad esempio sul percorso apparente del sole attorno alla terra. Non posso fare a meno di … Continua a leggere Storytelling »

SGUARDO PASTORALE

Per un’altra strada fecero ritorno

sguardo-pastoral-strada

Quando devo mettermi in viaggio preparo accuratamente non solo la borsa ma anche la “mappa” del viaggio per sentirmi più sicuro e avere un’idea della direzione da prendere, la lunghezza del viaggio e le alternative del percorso. Una sola cosa non mi riesce: al ritorno mi capita di non percorrere mai la stessa strada dell’andata! Quello che cerco di preparare per l’andata diventa l’imprevisto del … Continua a leggere Per un’altra strada fecero ritorno »

SGUARDO PASTORALE

Questione di sguardi

questionedisguardi

Giorni di saluti, incontri, auguri. Giorni belli, arricchiti da sentimenti positivi, frutto del clima natalizio e di sosta dal lavoro frenetico. Giorni di particolari potenzialità soprattutto sul fronte delle relazioni, sia a livello familiare che amicale. Ne ho trascorsi alcuni ad Assisi con un gruppo di famiglie, e ho potuto fare una riflessione sull’elemento centrale di tutte le esperienze sopra descritte: lo sguardo. La maggior … Continua a leggere Questione di sguardi »

SGUARDO PASTORALE

La confessione natalizia

In questi giorni prenatalizi sto passando la maggior parte del tempo ad incontrare le persone che chiedono di potersi “confessare”. È l’espressione con cui definiscono un dialogo più puntuale e prolungato che si conclude con la preghiera e l’assoluzione sacramentale. Ha le caratteristiche della celebrazione, anche se condotto in ambiente non necessariamente sacro, e dell’incontro familiare. Emerge il desiderio di raccontarsi e di confrontarsi, facendo … Continua a leggere La confessione natalizia »