Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

SGUARDO PASTORALE

Lex orandi,lex credendi

Lex_orandi

Letteralmente: “la legge della preghiera è la legge del credere”, oppure potremmo parafrasare “il contenuto e il modo del pregare è il contenuto e il modo del credere”. Da una breve ricerca l’espressione sembra attribuibile a Prospero d’Aquitania, che visse tra il 390 e il 430 circa, in un suo scritto contro il Pelagianesimo. L’espressione è diventata un vero e proprio principio teologico ed è … Continua a leggere Lex orandi,lex credendi »

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo

Umiltà e gratitudine

Quinta domenica di Quaresima: verso il mistero dell’Amore che si offre

crocifissione

Questa 5ª domenica di quaresima già ci proietta al mistero di Amore che solennemente celebreremo la Settimana santa. Perché l’Amore trasformi la nostra vita sono necessari l’umiltà e la gratitudine che potremmo definire le due porte del nostro cuore attraverso le quali il sangue della vita nuova scorre verso di esso e da esso si irrora a tutte le membra. Nel suo messaggio il Papa … Continua a leggere Umiltà e gratitudine »

SGUARDO PASTORALE

In emergenza o in missione?

emergenza-o-missione

A proposito di testimonianza nel mondo, Papa Francesco, con lettera del 22 ottobre 2017 al Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha indetto per l’ottobre prossimo un mese missionario straordinario in occasione del centenario della promulgazione della lettera apostolica Maximum Illud con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio all’annuncio del Vangelo ad gentes. Oggi, come cento anni fa, il Papa ricorda a … Continua a leggere In emergenza o in missione? »

SGUARDO PASTORALE

L’urgenza di una testimonianza missionaria

Missionari_nel_mondo

La vera conversione è quella che porta ad una testimonianza del Vangelo con l’annuncio della Parola e le scelte della vita che si tradurranno in opere, atteggiamenti e stili. L’urgenza di una testimonianza autentica e missionaria del Vangelo deve rimanere la tensione principale della Chiesa, anche in questo nostro tempo, e la sua massima sfida, come ci richiama papa Francesco nella Evangelii Gaudium (n. 15). … Continua a leggere L’urgenza di una testimonianza missionaria »

Il cammino verso la gioia della vita nuova

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo per la Quaresima - Quarta domenica

padre-misericordioso

L’esperienza della misericordia apre all’esperienza della festa e, infatti, la quaresima è in preparazione della grande festa della Pasqua. Dal messaggio per la quaresima di Papa Francesco ricordiamo brevemente quanto dice: “Se non siamo protesi continuamente verso la Pasqua, verso l’orizzonte della Risurrezione, è chiaro che la logica del tutto e subito, dell’avere sempre di più finisce per imporsi”. Potremmo parafrasare che se nel cammino … Continua a leggere Il cammino verso la gioia della vita nuova »

SGUARDO PASTORALE

Parola, opere e testimonianza

In-Ascolto

“Ritornare a Lui con tutto il cuore”, così ci siamo lasciati la scorsa settimana, indicando la motivazione di fondo che ci sospinge lungo un tempo, quello della Quaresima, di penitenza. È il motivo che ci spinge all’inizio ma perché rappresenta anche la meta dei nostri sforzi, cioè il frutto di questa esperienza. Il risultato però non è garantito e tanto meno ottenuto in modo meccanico … Continua a leggere Parola, opere e testimonianza »

QUARESIMA - TERZA DOMENICA

La strada della misericordia

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo per le comunità della diocesi (III)

III-dom-di-quaresima

La conversione che la Parola di Dio ci chiede è un vero e proprio cambio di rotta: rimanere con Dio nella strada della misericordia; questa è la strada nuova che Egli apre nel deserto per il suo popolo. Rimanere con Dio nella sua misericordia significa rimanere con le radici della propria vita immersi nell’Amore che genera vita sempre, Amore che vince la corruzione del peccato … Continua a leggere La strada della misericordia »

SGUARDO PASTORALE

La Quaresima, giorni di penitenza

Quaresima-tempo-di-penitenza

La Chiesa stabilisce, come si può leggere nella costituzione conciliare Sacrosantum Concilium, che nei vari tempi dell’anno la formazione dei fedeli cristiani sia completata attraverso la proposta di pie pratiche sia spirituali che corporali, fra le quali anche opere di penitenza. La Quaresima è un tempo dal duplice carattere per ciascun fedele: di grazia, per la riscoperta dell’identità battesimale, e di penitenza, per la consapevolezza … Continua a leggere La Quaresima, giorni di penitenza »

QUARESIMA - PRIMA DOMENICA

Dominare le seduzioni del peccato

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo per le comunità della diocesi

ceneri

Dal messaggio del Papa per la Quaresima, gli uffici diocesani liturgico, catechistico e Caritas hanno elaborato la proposta di un itinerario per le nostre comunità parrocchiali. Il fascicoletto consegnato ai parroci, nel ritiro spirituale dei presbiteri lo scorso febbraio, contiene la proposta per l’animazione della liturgia delle cinque domeniche quaresimali, alla quale si aggiunge una riflessione sulla Parola che ascolteremo con lo scopo di affinare, … Continua a leggere Dominare le seduzioni del peccato »

SGUARDO PASTORALE

Questione di linguaggio

questione-linguaggio

Nel consiglio pastorale diocesano dello scorso 25 gennaio, protagonisti sono stati alcuni giovani invitati perché potessero dare la loro testimonianza circa il rapporto che vivono con la comunità cristiana. A questi giovani è stato chiesto di farsi interpreti, nel limite del possibile, anche di quelle difficoltà che ostacolano la partecipazione dei giovani alla vita della Chiesa. I tre giovani, tutti coinvolti a vario titolo nella … Continua a leggere Questione di linguaggio »