Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

sguardo pastorale

Sindrome della capanna o anche del divano?

divano-killer

A poco più di un mese dalla ripresa delle celebrazioni in presenza di popolo e di una certa programmazione pastorale in vista dell’estate con l’intento di recuperare le fila delle nostre comunità parrocchiali a partire dai più piccoli e dalle famiglie, non si nota questa corsa al ritorno della normalità. Ricordo la preoccupazione di molti di noi, preti e laici, di trovarci nella situazione di … Continua a leggere Sindrome della capanna o anche del divano? »

Sguardo pastorale

Per una fase 3

Banca-del-Tempo

Perché non donare una “decima” del nostro tempo per collaborare al rilancio delle attività educative? Da lunedì 15 giugno il protocollo di sicurezza regionale permetterà la riapertura dei nostri oratori parrocchiali anche se nell’osservanza di precise misure per evitare la diffusione del contagio da Covid-19. È evidente in più di qualche confratello sacerdote la preoccupazione di far fronte agli obblighi per garantire la sicurezza ma … Continua a leggere Per una fase 3 »

Sguardo pastorale

Protagonisti responsabili

Gv_14_15-21

Domenica scorsa, Solennità di Pentecoste, la liturgia della Parola mi portava a riflettere sul fatto che con il dono dello Spirito Santo la testimonianza autentica del Vangelo è affidata alle scelte e allo stile dei discepoli: nella storia della salvezza e della Chiesa, che nasceva con loro, non possono più essere semplici comparse, con ruoli marginali di poco conto. A loro e a noi è … Continua a leggere Protagonisti responsabili »

Sguardo Pastorale

Il lock-do(w)n

duomo-chioggia

L’altra settimana, appena le condizioni di restrizioni si sono allentate e le disposizioni governative ci hanno permesso di muoverci per l’esercizio del nostro ministero, con il vescovo abbiamo incontrato tutti i sacerdoti nelle loro sedi vicariali per vederci ma soprattutto per ascoltarci. La quarantena è stata pesante per tutti, anche per i don delle nostre parrocchie, non solo per la privazione improvvisa delle libertà più … Continua a leggere Il lock-do(w)n »

Sguardo pastorale

Ricominciamo dalla scuola

differenza-scuola-privata-e-paritaria

Continuo a leggere o a sentire interventi che denunciano una sorta di teoria complottista dei poteri forti e delle lobby massoniche a scapito delle libertà individuali, civili e religiose, quasi che questa pandemia sia tutta una esagerazione. Ma più ancora dell’astrusità di alcune ipotesi, più o meno plausibili, mi fa sorridere (sono ironico) come alcuni costruiscano delle vere e proprie teorie, cioè delle visioni, per … Continua a leggere Ricominciamo dalla scuola »

sguardo pastorale

In prospettiva

Fasedue-chiesa

Si apre la riflessione sulla Fase 2 della vita nella Chiesa, o per meglio dire sulle prospettive pastorali che la Chiesa deve saper cogliere come profetiche ed essenziali per l’annuncio del Vangelo, dopo questo stop dettato dalla pandemia per Covid-19. Per la Chiesa non si apre ora, con la ripresa delle celebrazioni eucaristiche con il popolo, una fase di riapertura di servizi alla stregua dei … Continua a leggere In prospettiva »

sguardo pastorale

In tempo di Covid-19

roma_virus_deserta

Credo sia capitato a tutti noi di leggere qualche articolo o di vedere qualche video sul fenomeno straordinario che in questo tempo di quarantena ha portato la natura a riappropriarsi degli spazi delle nostre città o dei nostri mari o della laguna. Con la limitazione degli spostamenti dell’uomo è calato l’inquinamento nelle grandi città e nella nostra pianura, con l’isolamento delle persone in casa fauna … Continua a leggere In tempo di Covid-19 »

sguardo pastorale

Le parole della vocazione

Vocazione

Il messaggio del Papa per questa 57ª  Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni riprende le quattro parole su cui il Pontefice si era soffermato l’anno scorso nella sua Lettera ai sacerdoti: gratitudine, coraggio, fatica (anziché dolore) e lode. Colgo lo spunto per proporre una mia riflessione su queste quattro parole che potremmo cogliere, nella loro descrizione, come le quattro colonne della vita di qualsiasi … Continua a leggere Le parole della vocazione »

Sguardo pastorale

Liberaci dal male

liberaci-dal-male

Prendo spunto da un messaggio scambiato in una delle chat di whatsapp, che ci permettono una comunicazione più immediata non solo di avvisi, come per lo più accadeva prima del Covid-19, ma ora sempre più anche di riflessioni. Un membro della chat scrive: «L’altro giorno un mio conoscente mi ha detto che gli fa tenerezza (ha usato proprio questo termine) l’ostinazione con la quale i … Continua a leggere Liberaci dal male »

Sguardo pastorale

Destinati a diventare farfalle

Bruco-farfalla

“Siamo tutti destinati a diventare farfalle”, così Paolo Cevoli spiega la risurrezione riandando all’immagine del bruco che è destinato a trasformarsi in farfalla, ma che finché è bruco ancora non lo sa. Nel terzo video de “La Bibbia. Il video dei videi” pubblicato nel sito “Chi ci separerà?” della Chiesa Cattolica Italiana, il noto comico romagnolo in modo molto efficace fa passare il messaggio centrale … Continua a leggere Destinati a diventare farfalle »