Author: admindiocesi

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXIX DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Preghiera franca, coraggiosa, insistente

LETTURE:  Es 17, 8-13a; Sal 120;  2 Tm 3, 14 - 4, 2; Lc 18, 1-8

lc18_1-8

Il tema centrale del vangelo di questa domenica (Lc 18,1-8) è quello della preghiera e, in particolare, sull’importanza di una preghiera perseverante: “Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai” (v.1). Se Gesù ci dice di pregare sempre, in tanti di noi sorgono delle domande: ma come posso pregare sempre? Ho tante cose da fare! E poi chi … Continua a leggere Preghiera franca, coraggiosa, insistente »

SGUARDO PASTORALE

Aprì loro la mente

apri-loro-la-mente

Riproponendomi di riprendere il commento più puntuale alla lettera pastorale del vescovo fra qualche domenica, mi soffermo in queste righe sul motu proprio del papa “Aperuit illis” con il quale ha istituito la domenica della Parola, dedicando allo scopo la terza domenica del tempo ordinario, in quanto il tema dell’incontro con la Parola di Dio è fondamentale per mantenere acceso il dono della fede e … Continua a leggere Aprì loro la mente »

DOMENICA 20 OTTOBRE GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

Una Chiesa in uscita

I passaggi essenziali del messaggio di papa Francesco

GMM-2019-manifesto

Papa Francesco: messaggio Giornata missionaria mondiale, “dilagante secolarismo impedisce fraternità”. “Nessuna cultura rimanga chiusa in se stessa” “Il dilagante secolarismo, quando si fa rifiuto positivo e culturale dell’attiva paternità di Dio nella nostra storia, impedisce ogni autentica fraternità universale che si esprime nel reciproco rispetto della vita di ciascuno”. Ne è convinto il Papa, che nel Messaggio per la Giornata missionaria mondiale, in programma il … Continua a leggere Una Chiesa in uscita »

CHIESA ARCIPRETALE DI LOREO

Fare storia con i dati della parrocchia

Il valore della storia e la possibilità di comprendere la grande storia attraverso la storia locale

battesimi-loreo

Ma la Storia a che cosa serve? Prima o poi lo chiedono ai docenti di Storia. E mica solo gli alunni! Anche gli adulti, quelli che dovrebbero saperlo. E invece niente, prima o dopo devono fare quella domanda. Già, a che cosa serve studiare tutte quelle date e quelle guerre e quelle invasioni, insomma quella successione di disgrazie e di morti che ormai sono passato, … Continua a leggere Fare storia con i dati della parrocchia »

Pastore simpatizzante per l’arte e la storia

UN RICORDO DI DON GIUSEPPE SERGIO BERGAMO MORTO IL 3 OTTOBRE A PORTO VIRO

don-giuseppe-bergamo

Cominciammo a conoscere don Sergio Bergamo, quando da studente approdò al corso teologico del nostro seminario, dopo aver compiuto parte degli studi in quello di Albenga (Savona). Dichiarava volentieri le sue propensioni per l’arte e per la storia, e ostentava una certa cura dell’eleganza. Noi compagni di scuola talvolta lo mettevamo alla berlina, soprattutto quand’egli, incorniciando gli eventi della storia della Chiesa e le opere … Continua a leggere Pastore simpatizzante per l’arte e la storia »

CARITAS DIOCESANA

Vicino alle persone, vicini a sé

Momento formativo a Torreglia il 26-27 ottobre

caritas-centro-ascolto

Mini fine settimana a Luvigliano di Torreglia, momento formativo che la Caritas diocesana propone da diversi anni ormai. Il fine settimana è diretto agli operatori dei centri di ascolto, delle caritas parrocchiali, a coloro che in qualche modo svolgono un servizio di “prossimità” per le persone, a coloro che animano la comunità di appartenenza in vista di una maggiore consapevolezza che il povero non è … Continua a leggere Vicino alle persone, vicini a sé »

SGUARDO PASTORALE

Per ravvivare la fede

ravvivare-la-fede

Ho ripreso in mano il testo della lettera pastorale con l’intenzione di commentare il primo dei cinque ambiti individuati dal vescovo e invece ho pensato fosse importante soffermarmi prima sulla breve premessa che porta il titolo “Segni di speranza”: in essa scopro contenuto un richiamo del senso della visita pastorale con la citazione dell’apostolo Paolo a Timoteo invitandolo a ravvivare il dono della fede, e … Continua a leggere Per ravvivare la fede »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVIII  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Il dovere della gratitudine

LETTURE:  2 Re 5, 14-17; Sal 97;  2 Tm 2, 8-13;  Lc 17, 11-19

Lc-17-11-19

Il Vangelo di oggi (Lc 17, 11-19) narra l’episodio dei dieci lebbrosi che “si fermarono a distanza” da Gesù: a loro, a causa della malattia, non era permesso avvicinarsi agli altri. E’ bene chiarire subito chi era il lebbroso al tempo di Gesù. Il lebbroso era condannato all’isolamento e all’emarginazione, non solo nella società, ma anche nella religione ufficiale. La lebbra era una malattia tremenda: … Continua a leggere Il dovere della gratitudine »

PORTO VIRO

Momenti di intensa meditazione

La reliquia di Santa Bernardetta accolta nell’unità pastorale di Donada e dalle Clarisse

Reliquia-di-Santa-Bernardetta-Donada

Questo nobilissimo gesto di portare la reliquia in alcune nostre chiese della diocesi di Chioggia è stato promosso dall’U.n.i.t.al.s.i. (dirigenti la sig. Rina da 30 anni con il marito) e calorosamente accolto e apprezzato dai fedeli di Donada composta nell’Unità pastorale da Taglio di Donada e Fornaci per poi sostare presso il Monastero delle Clarisse che insiste nella parrocchia di San Bartolomeo. Intenso il programma … Continua a leggere Momenti di intensa meditazione »

TAGLIO DIPO - RICORRENZA PATRONALE

La festa di San Francesco

Con la partecipazione delle amministrazioni civiche del territorio

Sindaci-e-delegati-con-parroco

La celebrazione della festa patronale di San Francesco d’Assisi delle due parrocchie di Taglio di Po centro e della frazione di Mazzorno Destro, riunite in Unità Pastorale, è stata molto partecipata dai fedeli ma anche dalle autorità dei comuni del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Riuniti, verso le 18 di giovedì 4 ottobre, davanti al Municipio in piazza IV Novembre, autorità civili e … Continua a leggere La festa di San Francesco »