Author: admindiocesi

LETTERA DEL VESCOVO 

Tre incontri formativi per sacerdoti e diaconi

vescovo-tessarollo

Cari confratelli presbiteri e diaconi, dopo le vostre indicazioni e l’incontro avuto con voi in ogni vicariato, giungiamo a proporre tre incontri che si terranno nel mese di giugno, data la situazione venutasi a creare con la pandemia del coronavirus: il 4, il 18 e il 25 giugno. Il 4 giugno abbiamo invitato gli amici della Cooperativa Creative a parlarci dell’annuncio e dell’ascolto della Parola … Continua a leggere Tre incontri formativi per sacerdoti e diaconi »

SPUNTI OMILETICI - DOMENICA DI PENTECOSTE - ANNO A

Spirito di pace, di perdono, di vita santa

LETTURE. At 2,1-11; Sal 103; 1 Cor 12,3b-7,12-13; Gv 20,19-23

pentecoste-gv-2019-23-come-il-padre-ha-mandato-me-anch_io-mando-voi

Celebriamo oggi il compimento della Pasqua del Signore nostro Gesù Cristo: “La sera di quel giorno, il primo della settimana… venne Gesù, stette in mezzo a loro…soffiò e disse loro: “Ricevete lo Spirito Santo…”. Così racconta il vangelo di Giovanni. Gli Atti degli apostoli raccontano che Apostoli e discepoli stavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal Cielo un fragore… e tutti furono colmati … Continua a leggere Spirito di pace, di perdono, di vita santa »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 4

Pentecoste

Duccio

La festa di Pentecoste era una delle due grandi feste annuali che scandivano l’anno agricolo. Il nome ebraico della festa è Shevuót = settimane, (festa delle Settimane), perché cadeva a sette settimane dalla Pasqua; il nome greco è Pentecoste, da pentékonta ēméra (= cinquantesimo giorno): sette settimane corrispondono a cinquanta giorni. Il secondo giorno di Pasqua i sacerdoti davano inizio alla stagione della mietitura offrendo … Continua a leggere Pentecoste »

Sguardo Pastorale

Il lock-do(w)n

duomo-chioggia

L’altra settimana, appena le condizioni di restrizioni si sono allentate e le disposizioni governative ci hanno permesso di muoverci per l’esercizio del nostro ministero, con il vescovo abbiamo incontrato tutti i sacerdoti nelle loro sedi vicariali per vederci ma soprattutto per ascoltarci. La quarantena è stata pesante per tutti, anche per i don delle nostre parrocchie, non solo per la privazione improvvisa delle libertà più … Continua a leggere Il lock-do(w)n »

Padre Emilio Venturini - Serve di Maria Addolorata

Proclamazione della venerabilità

Il 26 maggio celebrazione eucaristica in cattedrale presieduta dal vescovo Adriano

padre-Emilio---QUADRO-ERNANI

Dopo il risultato, confermato nella totalità dei Consultori teologi del riconoscimento delle virtù eroiche del nostro fondatore, padre Emilio Venturini, il segretario monsignor Marcello Bartolucci ci confermava, ancora a dicembre 2019, che il 21 gennaio 2020 papa Francesco avrebbe reso pubblico il decreto del riconoscimento delle virtù eroiche dichiarandolo venerabile. Tutto questo ci aveva permesso di programmare alcuni momenti significativi per condividere con la nostra … Continua a leggere Proclamazione della venerabilità »

IL VESCOVO ALLE NOSTRE COMUNITA'

“Beati gli invitati alla cena del Signore!”

QUALCHE RIFLESSIONE...

vescovo-messa

In questi mesi mi sono trovato tutte le domeniche a pronunciare, con l’Ostia consacrata in mano “Beati gli invitati alla Cena del Signore” con una certa sofferenza, sapendo che chi mi ascoltava non poteva accogliere ‘sacramentalmente’ tale invito, spiritualmente tanto desiderato. Ma nello stesso tempo mi sono venute alcune riflessione che condivido con voi. -Solitamente solo una piccola parte di fedeli accolgono questo invito domenicale, … Continua a leggere “Beati gli invitati alla cena del Signore!” »

COMPRENDERE LA BIBBIA / 3

Abisso

discesa-agli-inferi

Il termine ebraico tehōm = abisso, nelle pagine più antiche della Bibbia – a seconda che sia usato al singolare o al plurale – indica l’oceano primordiale o la massa delle acque: In principio … le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque (Gen 1,2). L’idea che il mondo sia stato strappato dal caos delle acque primordiali è presente anche nei … Continua a leggere Abisso »

Sguardo pastorale

Ricominciamo dalla scuola

differenza-scuola-privata-e-paritaria

Continuo a leggere o a sentire interventi che denunciano una sorta di teoria complottista dei poteri forti e delle lobby massoniche a scapito delle libertà individuali, civili e religiose, quasi che questa pandemia sia tutta una esagerazione. Ma più ancora dell’astrusità di alcune ipotesi, più o meno plausibili, mi fa sorridere (sono ironico) come alcuni costruiscano delle vere e proprie teorie, cioè delle visioni, per … Continua a leggere Ricominciamo dalla scuola »

Spunti omileticI  - ascensione del signore  - aNNO A

“Voi di me sarete testimoni… Io sono con voi…”

letture:  At 1,1-11; Dal Salmo 46; Ef 1,17-23;  Mt 28,16-20

Gesù-che-parla-alla-gente

Gli apostoli sono vissuti alla scuola di Gesù e in sua compagnia per circa tre anni, condividendo la missione fino ad essere testimoni della sua passione e morte. Infine, cosa inattesa benché annunciata, hanno vissuto più volte l’esperienza di Gesù che “si mostrò loro vivo…parlando con loro” dopo la risurrezione. Gli Apostoli raccontano di una grande apparizione nella quale Gesù, quasi congedandosi da loro, ha … Continua a leggere “Voi di me sarete testimoni… Io sono con voi…” »

DONADA

I lavori di ampliamento dell’asilo

asilo-donada

I lavori sono cominciati dopo aver ricevuto dall’Ufficio urbanistica dell’Edilizia privata del Comune di Portoviro  il “permesso 2016” del 20 febbraio ma sono stati fermi per lo stop imposto dal Governo a causa dell’epidemia coronavirus fino al  4 maggio dopo esser stata approvata la “fase 2”. Si confida che la parte muraria, affidata alla ditta Giorgio Beccheri, sarà completata in tutte le se parti entro … Continua a leggere I lavori di ampliamento dell’asilo »