Author: admindiocesi

Scardovari

Ancora qui, in modo diverso

La festa dei Santi Pietro e Paolo, celebrazione presieduta dal vicario mons. Zenna

scardovari

L’anno scorso di questi tempi Scardovari era in festa con moltissima gente che partecipava alle numerose iniziative che il Comitato locale aveva programmato. Un successo continuo negli anni che stavolta è andato in fumo per la pandemia che ha colpito il nostro Paese. Per il 2020 bisogna accontentarsi di quel poco che si riesce a mettere in piedi, seppure con tanto amore, convinti che questo … Continua a leggere Ancora qui, in modo diverso »

Sguardo pastorale

Pastorale digitale, carità ed eucaristia

Pastorale-Digitale

Questo mese di giugno ha visto noi sacerdoti impegnati in un corso di formazione, in tre incontri, che ci ha aiutati ad interrogarci su alcuni aspetti della vita sacramentale e della pastorale per individuarne i cambiamenti in questa ripresa dell’attività delle nostre comunità parrocchiali. Il primo incontro doveva offrirci un focus di approfondimento sulla “pastorale digitale” e abbiamo chiesto ad un educatore per professione che … Continua a leggere Pastorale digitale, carità ed eucaristia »

Taglio di Po

Si coltivano gli orti per solidarietà

Associazione “Foglie vive” onlus

La serra donata dall'azienda Cultiva

Prosegue a Taglio di Po, nonostante il periodo di chiusura per emergenza sanitaria, l’attività della giovane associazione di volontariato Onlus “Foglie Vive” di sostegno alle persone e alle famiglie che sono nel disagio economico, coltivando a verdure tre piccoli appezzamenti di terreno: in località Montesecco e Vallina e attorno all’Istituto Comprensivo in via Manzoni. Grazie ad una donazione della fondazione della Cassa di Risparmio di … Continua a leggere Si coltivano gli orti per solidarietà »

Alcune indicazioni diocesane per attività estive in parrocchia

ragazzi di corsa

Come Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, sentiamo il dovere di presentare alcuni orientamenti e norme riguardo la ripresa delle varie attività giovanili, in modo specifico circa il periodo estivo che da sempre è particolarmente fertile e foriero di esperienze formative, che non possono che arricchire la vita dei ragazzi e dei giovani. A livello organizzativo non è stato possibile strutturare anzitempo le attività estive … Continua a leggere Alcune indicazioni diocesane per attività estive in parrocchia »

2 Re 4,8-11.14-16a; Sal 88;  Rm 6,3-4,8-11; Mt 10,37-42

Seguire Gesù, sempre

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XIII domenica del tempo ordinario - ANNO A

mt_10-37-42

Oggi, nel Vangelo, leggiamo i versetti conclusivi (10, 37-42) del discorso di Gesù, chiamato ‘missionario’ o ‘apostolico’ e che occupa tutto il capitolo decimo del vangelo di Matteo. Per comprendere le scelte che il Maestro domanda ai suoi penso sia molto utile rileggere tutte le espressioni che Gesù rivolge ai Dodici che da qualche tempo aveva chiamato e che condividevano la vita con Lui, prima … Continua a leggere Seguire Gesù, sempre »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 8

I farisei

FARISEO_E_PUBLICANO

I farisei erano una corrente religiosa che si distingueva per il suo nazionalismo e fanatismo religioso. Alle comunità dei farisei appartenevano soprattutto laici. La denominazione farisei, termine che significa separati, fu data loro per il fatto che si tenevano lontani dall’ambiente circostante per evitare il contatto con ogni impurità. Erano scrupolosi osservanti della Legge orale e scritta. La loro religiosità talvolta era volutamente ostentata per … Continua a leggere I farisei »

Sguardo Pastorale

Cristiani senza gambe

zanardi

Mentre scrivo queste righe il campione paraolimpico Alex Zanardi sta ancora lottando tra la vita e la morte in una sala di rianimazione dell’ospedale senese nel quale è stato ricoverato dopo il grave incidente durante la staffetta di handbike. Ed è proprio la sua vicenda e lo spirito con il quale Alex ha saputo risollevarsi dal primo grave incidente (che lo ha reso un uomo … Continua a leggere Cristiani senza gambe »

MLAC - Movimento Lavoratori di Azione Cattolica

Quali cambiamenti nel ruolo della persona nel lavoro e nei sui rapporti con gli altri?

Percorso di incontri sul momento storico che stiamo vivendo

Logo_mlacAzioneCattolica-300x195

Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC) della Diocesi di Adria Rovigo, dopo una lunga pausa a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo, nel mese di maggio ha ripreso la sua attività formativa partendo da un nuovo percorso di incontri sul momento storico che stiamo attraversando e le ricadute nel mondo civile e del lavoro. Anche se da remoto, venerdì 12 … Continua a leggere Quali cambiamenti nel ruolo della persona nel lavoro e nei sui rapporti con gli altri? »

PARROCCHIA DI LOREO

Riflessioni post-Covid

Gruppo adulti di Azione Cattolica: chiusura dell’anno sociale 2019-2020

AC - LOREO - Elisa Bardella Pegagogista Clinica

Promessa mantenuta dal gruppo Ac adulti di Loreo che, dopo un percorso di dialogo e formazione iniziato “normalmente”, ha dovuto proseguire via skype, che, pur permettendo di seguire il filo formativo, ha tolto smalto alla vivacità degli incontri dal vivo. La promessa era quella di potersi ritrovare prima del periodo estivo “in presenza” e di dare a quest’ultimo incontro il sigillo di chiusura di un … Continua a leggere Riflessioni post-Covid »

Ricordo di Don Olinto Marella, Prete di Pellestrina

Sarà il “nostro” primo beato

Raccoglitore di generosità e donatore di umanità. La Carità, strada per superare i limiti personali

don olinto marella

Il 4 ottobre 2020 a Bologna il cardinale Angelo Becciu prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, proclamerà beato Don Olinto Marella di Pellestrina, primo beato della diocesi di Chioggia. La messa ufficiale di proclamazione è slittata di quasi un anno a causa della pandemia da Covid-19: Papa Francesco, infatti, aveva firmato il decreto che riconosce il miracolo avvenuto per intercessione del Venerabile ancora il … Continua a leggere Sarà il “nostro” primo beato »