Author: admindiocesi

Beata Vergine di Lourdes – Sottomarina

Inaugurata la nuova sede dell’ “Eremo della Pace”

NELLA FESTA DELLA COMPATRONA SANTA MARIA GORETTI

eremo-pace-vescovo

“Per amore di Gesù, lo perdono e voglio che venga in paradiso con me”. Queste sono le ultime parole che Santa Maria Goretti ha per il suo uccisore Alessandro Serenelli. Nel suo testamento spirituale, Alessandro, rende vivo questo perdono e il senso di pace, di cui nella sua vita non ha mai potuto fare esperienza, se non dopo la morte di Marietta. Dal 24 giugno … Continua a leggere Inaugurata la nuova sede dell’ “Eremo della Pace” »

DONZELLA DI PORTO TOLLE. L’incontro conclusivo in presenza dopo il lockdown

“Ce la faremo”, assieme

L’AZIONE CATTOLICA DIOCESANA SUI TEMI AMBIENTALI

azione-cattolica

Nel pomeriggio di giovedì 2 luglio, il settore Adulti dell’Azione Cattolica Diocesana, guidati dalla vicepresidente Biancarosa, dall’assistente unitario don Simone e dall’assistente giovani don Matteo, si è ritrovato a Donzella di Porto Tolle nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine per riprendere il filo di quel discorso formativo che il Lockdown aveva bruscamente interrotto. Argomento centrale dell’incontro era: “ Guardare il futuro dopo la Pandemia … Continua a leggere “Ce la faremo”, assieme »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 10

Sadducei

sadduceo

I Sadducei erano un gruppo politico-religioso che prendeva il nome da Zadoc, un sacerdote che Salomone aveva elevato alla carica di sommo sacerdote dopo aver destituito Ebiatar (1Re 2,35). Questo gruppo era formato prevalentemente da sacerdoti e membri delle famiglie nobili della Giudea. Sono citati raramente nell’Antico Testamento, ma a partire dal II sec. a.C. cominciarono a esercitare una notevole influenza. I sadducei detenevano il … Continua a leggere Sadducei »

Sguardo pastorale

Ri-partenze

ri-partenza

Questa estate è senza dubbio caratterizzata dalle ripartenze. Siamo ancora in un momento in cui stiamo prendendo le misure con la realtà perché l’emergenza sanitaria non è ancora superata e persino gli amministratori della cosa pubblica sembrano ancora incerti su quali passi fare. C’è infatti la paura di tornare indietro e perdere il vantaggio guadagnato sul virus se non si mantengono, collettivamente, delle misure di … Continua a leggere Ri-partenze »

U.P. di donada

Si riprende, assieme

La visita del vescovo nelle tre comunità parrocchiali

donada-fornaci

Il momento era molto atteso dal parroco e dai fedeli dell’Unità pastorale guidata da don Stefano con il suo collaboratore don Fabrizio dopo che erano stati allentati i vincoli dei trasferimenti tra cittadini imposti dallo Stato in accordo con le Autorità ecclesiastiche causa la pandemia del “coronavirus”. Quello di allacciare i contatti tra vescovo e sacerdoti e fedeli per rendersi conto delle possibili conseguenze positive … Continua a leggere Si riprende, assieme »

Oca di Taglio di Po - U.P. di CA’ TIEPOLO

Col desiderio di rivederli

Messa con il vescovo per ricordare i molti giovani che ci hanno già preceduto in cielo

Messa con il vescovo per ricordare i molti giovani che ci hanno già preceduto in cielo

L’EMOZIONANTE CRONACA DELL’EVENTO NELLA CHIESA DI S.LUIGI A OCA DI TAGLIO DI PO. La chiesa di Oca intitolata al giovane Santo Luigi, non è riuscita a contenere le tante famiglie chiamate dai coniugi Mauro e Maura per ricordare i giovani che hanno lasciato questa terra per andarsene in cielo. Con il Vescovo Adriano Tessarollo c’erano i sacerdoti dell’Unità pastorale di Ca’ Tiepolo: don Matteo, don … Continua a leggere Col desiderio di rivederli »

Parrocchia Beate Vergine di Lourdes

Approda stabilmente dopo 20 anni lì dove doveva nascere all’inizio…

L’ “eremo della pace” alla beata vergine di lourdes a sottomarina. La benedizione il 6 luglio

eremo-della-pace

Un cammino lungo quello dell’Eremo della Pace, partito da Foresto di Cona con le credenziali del vescovo Alfredo Magarotto in partenza per Vittorio Veneto, passato per la Casa del Divino Amore con l’Amministratore diocesano mons. Dino de’ Antoni, voluto e motivato dal vescovo Angelo Daniel nel collocarlo a Sottomarina nell’appartamento piccolo di Madonna di Lourdes, dove, trattata la cosa al mattino con il parroco di … Continua a leggere Approda stabilmente dopo 20 anni lì dove doveva nascere all’inizio… »

Vescovi del nordest e scuola pubblica parItaria

Risorsa essenziale per i bambini, famiglie e territorio

L’emergenza Covid-19 porti a valorizzarla e sostenerla con coraggio e una volta per tutte

Cet-30-giu-20

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) si sono riuniti nella mattinata di martedì 30 giugno, in videoconferenza dalle rispettive sedi, per affrontare l’attuale situazione delle scuole paritarie per l’infanzia – sfide, difficoltà e responsabilità gestionali in tempo di coronavirus, nuove prospettive pastorali ed educativo-didattiche – nonché le previsioni e le modalità di riapertura nel prossimo mese di settembre. Sono intervenuti alla riunione, anche loro … Continua a leggere Risorsa essenziale per i bambini, famiglie e territorio »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XIV DOMENICA T.O. - ANNO A

Venite a me, Imparate da me, Prendete il mio giogo…

LETTURE: Zc 9, 9-10; Sal 144;  Rm 8, 9. 11-13; Mt 11, 25-30

mt-1125-30

Il brano del Vangelo di Matteo di oggi (11, 25-30) rivela l’insuccesso della missione del Maestro e degli Apostoli che erano stati istruiti e inviati perché il loro annuncio fosse sempre più fruttuoso. Il rifiuto arriva proprio da quelle persone che avrebbero, invece, dovuto mostrare maggiore accoglienza. Nonostante, però, il rifiuto da parte di alcuni, Gesù sperimenta che la sua Parola è stata luce e … Continua a leggere Venite a me, Imparate da me, Prendete il mio giogo… »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 9

Scribi

Reading the Torah

Gli scribi sorsero in epoca persiano-ellenista, il loro compito era conservare la tradizione e spiegare la Toráh (= la Legge), per questo venivano chiamati dottori della legge o maestri (Rabbi). Studiavano la legge di Mosè, discutevano della sua interpretazione, tramandavano la tradizione orale e la ponevano nel giusto rapporto con la Legge scritta (Toráh). A partire da Esdra, infatti, la Toráh era divenuta di fatto … Continua a leggere Scribi »