Author: admindiocesi

CHIESA DEI FILIPPINI

Ricordo di padre Raimondo nell’anniversario della morte

La celebrazione con il postulatore padre Ermanno Caccia

padre-calcagno

Il 18 luglio 2020, a 56 anni dal pio trapasso del Venerabile Servo di Dio padre Raimondo Calcagno. Nella messa “pro Canonizzazione” di questo mese, sabato scorso sera, il postulatore Padre Ermanno, dopo avere commentato il Vangelo della domenica, Matteo 13,24-43, ricordando la grande capacità di padre Raimondo di “sapere attendere” che la messe maturi prima di raccoglierla, come chiede il Seminatore, si è domandato … Continua a leggere Ricordo di padre Raimondo nell’anniversario della morte »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XVII DOMENICA T. O.  - ANNO A

Gesù è il nostro tesoro e la nostra perla preziosa

LETTURE:  1 Re 3,5.7-12; Sal 118;  Rm 8,28-30; Mt 13,44-52

Mt-13_44-52

Anche in questa domenica, come ormai da due domeniche, prosegue il racconto delle parabole di Gesù riportate dall’evangelista Matteo. Con il brano odierno si conclude il capitolo 13 del libro di questo evangelista, tutto dedicato alle parabole del regno di Dio. Due domeniche fa, la parabola del seminatore: dove una parte della semente va persa sul sentiero, sulle rocce o tra i cespugli; solo una … Continua a leggere Gesù è il nostro tesoro e la nostra perla preziosa »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 12

Esseni

Esseni

Gli Esseni si separarono dal gruppo dei Sadducei per contrasti di natura religiosa. Le uniche notizie antiche sugli esseni vengono fornite da Giuseppe Flavio (La Guerra Giudaica II,8,2 5) e da Plinio il Vecchio (Storia Naturale V,17). Le indicazioni di questi due storici sono state sostanzialmente confermate dalle ricerche archeologiche dei nostri giorni. E’ difficile dire con precisione quando sia nata questa comunità. Gran parte … Continua a leggere Esseni »

Saluto del nostroVescovo Adriano

AI TURISTI, AI  VILLEGGIANTI, AGLI OPERATORI TURISTICI

vescovo

Carissimi, rivolgo a tutti voi, turisti e villeggianti, il mio più sincero saluto di benvenuto nel territorio della diocesi di Chioggia, che si estende dall’isola di Pellestrina al delta del Po, un territorio a forte vocazione turistica. Ogni anno, la vostra presenza ravviva non solo le nostre località ma anche le nostre comunità parrocchiali garantendo una assemblea in preghiera molto attenta e di qualità. Siete … Continua a leggere AI TURISTI, AI  VILLEGGIANTI, AGLI OPERATORI TURISTICI »

Sguardo pastorale

Santa Sofia

santa sofia istanbul

Prendo spunto dalla notizia che l’ex basilica di Santa Sofia a Istanbul, ridotta a museo, torna ora ad essere una moschea per una riflessione su uno dei simboli più antichi della cristianità orientale che cambia nuovamente la sua funzione. Sì perché non è la prima volta nella storia che questa chiesa diventa moschea, quello che però mi fa più riflettere è il modo: un atto … Continua a leggere Santa Sofia »

LE SUORE CISTERCENSI LASCIANO DONZELLA E LA DIOCESI DOPO 66 ANNI

Grazie per il servizio

“Chiamate a custodire … per andare …”

monsignor-Cesare-Bonivento

“La Congregazione delle Suore Cistercensi nasce con Madre Claudia della Croce il 25 maggio del 1709 con un carisma educativo e di evangelizzazione. Carisma che si radica nel mistero del Cristo crocifisso e risorto, fonte di un amore infinito a forma della croce, proprio come il nome nuovo che il Signore consegna a Madre Claudia all’inizio della sua missione di fondatrice e apostola della carità. … Continua a leggere Grazie per il servizio »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 11

Zeloti e Samaritani

Samaritan

Zeloti In seno al gruppo dei farisei si era formata, al tempo di Gesù, la corrente oltranzista degli zeloti (zēlōtaí = zelanti, fanatici), che rifiutavano accanitamente l’autorità di Roma sulla Palestina. A livello dottrinale concordavano in tutto con i farisei ma sottolineavano decisamente che riconoscevano come loro signore e re solo Dio. Secondo gli zeloti chi riconosceva l’imperatore come signore e gli pagava le tasse … Continua a leggere Zeloti e Samaritani »

Museo diocesano

Mostra di antichi paramenti e pizzi preziosi fino al 6/1/21

In uscita anche un volume illustrativo

Paramenti

Il Museo diocesano ha ampliato in questi giorni le sue esposizioni con una Mostra temporanea di tessuti liturgici. Alle opere d’arte in esposizione permanente si sono aggiunti paramenti antichi (pianete, tunicelle, piviali, veli omerali) e indumenti liturgici forniti di pizzi preziosi (camici, cotte, cappe prelatizie): in tutto una ventina di manichini. L’apertura della Mostra coincide con la ricorrenza del secondo anno dalla scomparsa dell’artista tecnico … Continua a leggere Mostra di antichi paramenti e pizzi preziosi fino al 6/1/21 »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XVI DOMENICA T. O.  - ANNO A

Il bene e il male che convivono

LETTURE: Sap 12,13.16-19; Sal 85; Rm 8,26-27; Mt 13,24-43

parabola-del-seminatore

Anche in questa domenica leggiamo alcune parabole raccontate da Gesù. Come dicevamo, commentando il vangelo della parabola del seminatore di domenica scorsa, siamo all’interno di un capitolo intero del vangelo di Matteo tutto dedicato alle parabole del Regno.  Oggi sono addirittura tre (Mt 13, 24-43) e tutte iniziano con la stessa espressione: “il Regno dei cieli è simile …”. Nella prima il Regno è simile … Continua a leggere Il bene e il male che convivono »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XV DOMENICA T. O.  - ANNO A

Essere terreno accogliente

LETTURE: Is 55,10-11; Sal 64;  Rm 8,18-23;  Mt 13,1-23

mt13_1-23

La 15ª domenica del tempo ordinario ci offre la celebre parabola del seminatore. Le parabole sono quel genere letterario che raccontano le cose attraverso delle immagini, normalmente prese dalla vita di tutti i giorni, a volte sono immagini un po’ misteriose, altre volte facilmente comprensibili come quella letta oggi essendo anche una delle poche che il Signore stesso si incarica di spiegare (Mt 13,1-9.18-23). Stiamo … Continua a leggere Essere terreno accogliente »